Madonna di Campiglio fa il pieno di sponsor per lo slalom notturno
Alla 3Tre-Audi Fis Ski World Cup Night Slalom, appuntamento storico della Coppa del mondo di sci alpino, in calendario mercoledì 8 gennaio attesi 20mila spettatori
di Tiziana Pikler
4' di lettura
È come Twickenham per il rugby o Wimbledon per il tennis. La 3Tre di Madonna di Campiglio, in Trentino, è lo slalom in notturna della Coppa del Mondo di sci alpino e uno degli eventi clou della stagione sciistica internazionale.
Nata negli anni Cinquanta, è stata la prima gara italiana a essere inserita nel calendario della manifestazione di sci maschile. Giunto alla 66esima edizione, lo storico appuntamento quest’anno si svolge mercoledì 8 gennaio: prima manche alle ore 17.45, seconda alle 20.45 (diretta su Eurosport, Rai2 e RaiSport; streaming su Eurosport Player, RaiPlay e Dazn).
A gennaio
La 3Tre - Audi Fis Ski World Cup Night Slalom è infatti slittata a gennaio dopo aver occupato nelle ultime cinque edizioni - dal 2014 al 2018 - la data prenatalizia del 22 dicembre, resa indisponibile per la concomitanza con il weekend di gare in Val Gardena e Alta Badia. Nel prossimo biennio la 3Tre tornerà nella sua consueta posizione in calendario: 22 dicembre 2020 e 22 dicembre 2021.
Tra le porte strette del Canalone Miramonti, un tracciato di 470 metri di lunghezza con la partenza posta a 1.725 metri di altitudine e l’arrivo a 1545 metri con una pendenza media del 27% e massima del 60%, l’atleta che vanta più vittorie è lo svedese Ingemar Stenmark, cinque volte sul gradino più alto del podio a cui si aggiungono i tre successi in gigante che lo rendono lo sciatore più vincente sulla storica pista italiana.
Dietro di lui, nell’albo d’oro dello slalom, il tris di Alberto Tomba, trionfatore nelle edizioni del 1987, 1988 e 1995. L’ultimo acuto azzurro porta la firma di Giorgio Rocca, nel 2005. L’Italia è la nazione con più affermazioni (15), seguita da Francia e Svezia (9).
La storia della 3Tre non è solo slalom speciale: oltre alle 58 gare in questa specialità, nel corso degli anni si sono disputati anche 31 giganti, 23 discese libere, 32 combinate, 3 superG e un parallelo in ambito maschile, oltre ai tre slalom e ai due giganti femminili.
Record di sponsor
L’edizione della stagione 2019-2020 mette a segno un primo record in termini di sponsorizzazioni che, grazie a Infront, sono ben otto: FlyerAlarm, Forst, Generali, Jack Wolfskin, Parmacotto, Rauch, Telenot e TelepassPay. In questo senso, il cambio della data con l’inserimento del serale in una settimana lavorativa potrebbe aver avuto un effetto positivo sulla commerciabilità dell’evento, soprattutto a livello di esposizione televisiva.
Il bilancio della manifestazione, che detiene il record di contatti tv registrati in una singola edizione con 444 milioni nel 2015 - quando un drone delle riprese televisive ha sfiorato la schiena dell’austriaco Marcel Hirscher - è di un milione di euro di cui il 70% deriva da marketing, diritti, biglietteria e sponsorizzazioni, il 20% è coperto dal contributo della Provincia Autonoma di Trento e il 10% da quelli dell’APT Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena e Funivie Campiglio.
Break-even
Nell’attuale gestione, l’evento raggiungerà il break-even. Rimane da valutare l’affluenza del pubblico che deriverà dal cambio di data: l'obiettivo è raggiungere le 20mila unità.
Dall’edizione 2012, ossia quella del rientro in Coppa del Mondo dopo l’assenza successiva alla stagione 2005, le presenze sono passate dalle 12mila del nuovo debutto, alle 15mila del 2015 fino alle 19mila nel 2018. «L’Italia degli sport invernali sta vivendo un momento di grande interesse, e non soltanto nello sci alpino, grazie ai grandi successi degli atleti azzurri nelle varie discipline che stanno permettendo allo sport della neve di guadagnare spazi sempre più importanti anche a livello mediatico», dichiara Lorenzo Conci, presidente del Comitato 3Tre.
«Questa congiuntura positiva è ulteriormente rafforzata dall’arrivo di grandi eventi come i Mondiali di Cortina e quelli di biathlon 2020 ad Anterselva, per non parlare delle Olimpiadi di Milano-Cortina che porteranno grande lustro e visibilità a tutto il movimento», aggiunge.
Operazione 3Tre on Tour
L’edizione della 3Tre è stata presentata attraverso un tour promozionale di 12 appuntamenti: sette in Italia - Parma, Trento, Roma, Brescia, Milano, Pietrasanta e La Spezia - uno all’estero, a Mosca e altre quattro tappe nei confini della Provincia di Trento.
L’operazione 3Tre on Tour, dalla forte valenza turistica, è stata condotta congiuntamente dal Comitato 3Tre e dall’APT Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena e ha potuto contare su un budget di 60mila euro, il doppio rispetto alla promozione della precedente edizione, di cui 15mila a carico del Comitato e la restante parte dall’Apt.
«La 3Tre ogni anno ci offre un momento di esposizione di grande prestigio, un fenomenale biglietto da visita che non si limita alla stagione invernale e alla località di Campiglio», dice Tullio Serafini, presidente dell’APT di Madonna di Campiglio - Pinzolo - Val Rendena, Il 3Tre on Tour l’anno prossimo toccherà altri Paesi europei corrispondenti a mercati per noi strategici e forse ancora in Russia. Non ci poniamo limiti».
Cosa manca? «Un italiano vincente in slalom…ma attendiamo con fiducia», conclude Conci. Un po’ come a Twickenham e a Wimbledon.
loading...