ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTest drive

Mercedes GLC: com'è e come va la nuova generazione del suv best seller della Stella a tre punte

Il nuovo capitolo di GLC porta con sé una gamma motori 100% elettrificati Mild Hybrid e Phev, questi ultimi con oltre 100 km di autonomia in modalità elettrica. La trazione integrale è standard per tutte le versioni.

di Giulia Paganoni

6' di lettura

Stile rinnovato e interni super tecnologici. Sotto al cofano solo motori con supporto elettrico. Mercedes GLC, il suv più venduto della gamma, si rinnova con l'arrivo della seconda generazione disponibile in sei allestimenti. L'abbiamo provata sulle strade della Catalogna nelle versioni 300 4Matic Mild Hybrid e 300 de 4Matic, quest'ultima è la versione diesel Phev.

Dimensioni: la nuova GLC è cresciuta

Le dimensioni della seconda generazione di GLC sottolineano l’aspetto ancora più sportivo e al tempo stesso possente del suv. Rispetto al modello precedente è più lunga di 60 mm (per un totale di 4.716 mm) e più bassa di 4 mm. La carreggiata anteriore è cresciuta di 6 mm (arrivando a 1.627 mm), quella posteriore di 23 mm (1.640 mm). L’incremento nella lunghezza va a beneficio del passo, ma anche degli sbalzi anteriore e posteriore. La larghezza dell’auto, pari a 1.890 mm, è rimasta identica. Il volume del bagagliaio trae vantaggio dallo sbalzo posteriore incrementato, e con i suoi 600 litri (50 litri in più rispetto al modello precedente). Glc dispone di serie del portellone posteriore Easy-Pack, che si apre e si chiude con il tasto sulla chiave di accensione, con l’interruttore nella porta lato guida o con la maniglia di sbloccaggio sul portellone posteriore stesso, quest'ultimo è piuttosto alto.

Loading...

Com'è esteticamente

l design degli esterni si distingue per forme piene e tese, arricchite da spigoli precisi sulle fiancate che completano le proporzioni, mettono in risalto i possenti passaruota e creando un equilibrio tra eleganza e prestazioni offroad. Tra gli elementi di spicco che caratterizzano il design di GLC figurano il nuovo frontale con fari che si raccordano direttamente alla mascherina del radiatore, nonché la nuova mascherina del radiatore, dotata per la prima volta di cornice cromata e lamella sportiva in grigio opaco con inserti decorativi cromati. L’Amg Line prevede una mascherina del radiatore con Mercedes-Benz Pattern e Stella Mercedes integrata. Per la prima volta sono disponibili a partire dalla versione Amg Line i rivestimenti dei passaruota in tinta con la carrozzeria, che come equipaggiamento a richiesta in abbinamento agli pneumatici misti sottolineano il carattere sportivo. A richiesta sono disponibili anche i predellini di accesso e, a partire dall’Amg Line, il pacchetto Night. Altri elementi caratteristici del look sportivo e deciso sono la carreggiata larga e i cerchi a filo della carrozzeria, nel formato compreso tra 18 e 20 pollici. Nel posteriore poi, le nuove luci sdoppiate hanno un corpo interno dall’aspetto tridimensionale e accentuano la larghezza della coda.

Tanta tecnologia a bordo

Gli interni si rinnovano in modo importante soprattutto nella zona centrale, dove è presente un grande schermo verticale da 11,9 pollici (molto in stile Tesla) e da cui è possibile accedere a infotainment, clima e alla gestione dei sistemi di assistenza alla guida dell'auto. Il conducente può sempre contare sul cruscotto digitale da 12,3 pollici che, attraverso le varie schermate, mostra in modo chiaro le informazioni di bordo. Le sedute sono comode e confortevoli, adatte per percorrere lunghi viaggi. Sono stati completamente rivisitati i poggiatesta e il relativo collegamento allo schienale con un rivestimento chiuso. Alcuni elementi decorativi presentano superfici innovative, tra le quali figurano nuove interpretazioni di impiallacciature a poro aperto nelle tonalità del marrone e un’impiallacciatura in legno nero a poro aperto, attraversato da raffinati inserti decorativi in vero alluminio.

Gamma motori tutta elettrificata

Nuova GLC è disponibile esclusivamente in versione elettrificata ibrida plug-in (Phev) o come mild hybrid a 48 V e alternatore-starter integrato.I quattro motori mild hybrid sono tutti 2 litri (benzina e diesel) e dispongono di un alternatore-starter integrato (Isg) di seconda generazione che offre un supporto efficace nella gamma di regime bassa. L'Isg garantisce un’erogazione di potenza notevole: il sistema comprende la rete di bordo parziale a 48 V, che consente funzioni come il “sailing”, l’effetto boost o il recupero di energia e offre notevoli risparmi nei consumi. Inoltre, con l’ausilio dell’Isg i motori si avviano in maniera molto rapida e confortevole, così che la funzione start/stop risulta quasi impercettibile al guidatore, come anche il passaggio dalla funzione “sailing” con motore spento all’avanzamento con la trazione del motore. In folle l’interazione intelligente dell’isa con il motore a combustione interna garantisce un’eccellente silenziosità di funzionamento. Tre altre versioni di motore sono di tipo ibrido plug-in (due benzina e un diesel) con potenza elettrica supplementare di 100 kW e autonomia elettrica di oltre 100 chilometri (reali). Tutte le motorizzazioni sono abbinate alla trasmissione automatica.

Modelli ibridi plug-in: più di 100 chilometri di autonomia elettrica (Wltp)

Glc riceve inoltre la trazione ibrida plug-in di quarta generazione: utilizzando gli stessi motori base, qui l’elettrificazione fa un ulteriore grande passo avanti. Con una potenza di trazione elettrica pari ora a 100 kW, una coppia di 440 Nm e un’autonomia esclusivamente elettrica di oltre 100 chilometri (Wltp), i tragitti quotidiani possono essere coperti in gran parte in modalità esclusivamente elettrica. Il programma di marcia Hybrid migliorato prevede la modalità di guida elettrica per i tratti di strada dove l'elettrico è più adatto. Nei tragitti in aree urbane, ad esempio, il sistema dà la priorità alla guida elettrica. Che si scelga uno dei due motori a benzina o il diesel, la versione plug-in permette di viaggiare non solo in modo molto efficiente, ma anche molto sportivo.

Sospensioni pneumatiche e asse posteriore sterzante

La dinamica e il comfort della nuova GLC sono migliorati grazie al nuovo asse anteriore a quattro bracci e all’asse posteriore multilink collegato all’apposita base del gruppo. Già l’assetto base offre elevato comfort di molleggio, di rotolamento e di tipo acustico, oltre che agilità e piacere di marcia. Inoltre è abbinato a un sistema di sospensioni selettive. Nuova GLC è disponibile (a richiesta) con il pacchetto tecnico che comprende le sospensioni pneumatiche Airmatic per una regolazione attiva del livello di estensione e compressione e l’asse posteriore sterzante. I modelli ibridi plug-in montano di serie sull’asse posteriore sospensioni pneumatiche e sistema di regolazione del livello. Un altro equipaggiamento a richiesta è il pacchetto tecnico Offroad, con altezza libera dal suolo incrementata di 20 mm e protezione del sottoscocca completa. Maggiore agilità è data dall'asse posteriore sterzante (a richiesta) e del rapporto di trasmissione dello sterzo più diretto sull’asse anteriore. L’angolo di sterzata sull’asse posteriore arriva fino a 4,5 gradi. A velocità inferiori a 60 km/h, le ruote posteriori sterzano in controfase rispetto alle ruote anteriori

Aggiornamenti anche sul fronte sicurezza

L'ultima generazione del pacchetto sistemi di assistenza alla guida prevede funzioni aggiuntive e altre perfezionate, che permettono al guidatore di gestire in modo confortevole e sicuro le situazioni di guida quotidiane. In caso di pericolo i sistemi lo aiutano a reagire a una collisione imminente in base alla situazione specifica. Diverse funzioni ampliate sono in grado di rendere la guida ancora più sicura. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza, ad esempio, è ora capace di reagire a veicoli fermi sulla carreggiata fino a 100 km/h (rispetto ai precedenti 60 km/h). Una novità del sistema di assistenza allo sterzo attivo è, tra le altre, il rilevamento della corsia anche con la telecamera a 360°, che offre vantaggi soprattutto alle basse velocità, quando ad esempio si deve formare un corridoio di emergenza. Il sistema di riconoscimento automatico dei segnali stradali, oltre alle velocità massime ammesse, indicate solitamente sui cartelli stradali, riconosce anche i portali segnaletici e i cartelli che delimitano i cantieri. I divieti dipendenti dalle circostanze (ad es. “in presenza di fondo stradale bagnato”) vengono rilevati dal sistema mediante la valutazione di tutti i sensori dell’auto. Sono nuove la funzione di avvertimento dello stop e la funzione di avvertimento del semaforo rosso.

Un'auto per tutti i gusti

Come il modello precedente, anche la rinnovata Glc è stata pensata per la guida anche in terreni accidentati e per questo sono stati sviluppati un programma offroad e un sistema Dsr (Downhill Speed Regulation). I modelli Phev offrono già oggi un’esperienza di guida innovativa, con la guida offroad esclusivamente elettrica e i vantaggi sono diversi: dal momento che la coppia massima di 440 Nm del motore elettrico è disponibile già dal primo giro del motore, la potenza può essere dosata molto bene in ogni istante. Questo permette di avere una guida altamente precisa e controllata, anche nel fuoristrada più impegnativo. Inoltre, visto che il motore elettrico consuma energia solo quando mette effettivamente in movimento la vettura, e che la guida offroad solitamente lenta richiede una potenza relativamente bassa, anche nel fuoristrada più difficile è possibile guidare in modalità esclusivamente elettrica per lungo tempo.

Com'è da guidare

Abbiamo provato la versione 300 Mild Hybrid benzina e la 300 de Phev diesel. Entrambe sono risultate essere piacevoli da guidare e, avendo un baricentro piuttosto alto, è normale che soffrono un po’ di rollio anche se in modalità sport questo viene abbastanza attenuato. La versione elettrificata benzina è più silenziosa mentre il Phev diesel ha dimostrato di avere un ottimo spunto nonostante i circa 400 km in più delle batterie. Abbiamo voluto provare con la 300 de a fare un percorso misto di circa 127 km in modalità 100% elettrica per vedere l'effettiva autonomia del veicolo. E, siamo rimasti piacevolmente stupiti perché, non solo abbiamo raggiunto la destinazione senza ricorrere al motore terminato, ma all'arrivo avevamo ancora 7km disponibili. E, durante il viaggio, abbiamo tenuto l'aria condizionata accesa.

Il listino prezzi della versione mild hybrid è già disponibile e parte da poco più di 61mila euro e anche gli ordini sono già aperti. Per la versione Plug-in Hybrid gli ordini saranno aperti a partire da inizio ottobre per il benzina e successivamente per la versione diesel.


Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti