ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGames

Multa record da 520 milioni di dollari per Epic Games per violazione della privacy

L’accordo è il risultato di un’indagine della Ftc sulla protezione della privacy di Epic e altre pratiche, emerse durante il processo della sua causa contro Apple nel 2021

di L.Tre.

(EPA)

2' di lettura

Epic Games, lo sviluppatore di Fortnite pagherà la cifra record di 520 milioni, sia in multe che in rimborsi. Lo sviluppatore di Fornite ha infatti patteggiato con l’Ftc (Federal Trade Commission) per le accuse violazione della protezione della privacy dei minori online e per aver indotto i giocatori a fare acquisti indesiderati in Fortnite. Nella sua denuncia, l’Antitrust statunitense sostiene che Epic abbia raccolto informazioni personali da giocatori di Fortnite di età inferiore ai 13 anni all’insaputa e senza il consenso dei genitori. E di avere infranto le leggi sulla protezione della privacy online per i bambini inducendoli ad acquistare oggetti di gioco. L’authority statunitense si era mossa dopo una indagine sulla protezione della privacy di Epic e altre pratiche, emerse durante il processo della sua causa contro Apple nel 2021.

Cosa prevede l’accordo?

L’accordo include una sanzione record di 275 milioni per risolvere presunte violazioni della Children’s Online Privacy Protection Rule e 245 milioni di dollari per una configurazione di acquisto che potrebbe avere ingannato i giocatori inducendoli ad acquisire in-game skin, abbellimenti estetici e oggetti di gioco per sbaglio. In pratica, l’FTC sostiene che Epic abbia raccolto informazioni personali da giocatori di Fortnite di età inferiore ai 13 anni all’insaputa o senza il consenso dei genitori. Tra l’altro secondo l’authority Usa Epic Games abilitando come impostazine predefinita la chat vocale e di testo avrebbe messo in atto una pratica sleale che mette bambini e adolescenti in contatto rischioso con estranei.

Loading...

La reazione di Epic Games

Nella dichiarazione rilasciata, Epic Games si è difesa elencando le modifiche apportate a Fortnite - molte delle quali nell’ultimo anno - in risposta ai reclami dei consumatori e alle preoccupazioni sulla privacy. La più recente è una funzionalità chiamata “Cabined Accounts”, annunciata il 7 dicembre. Va ricordato che Fortnite ha guadagnato oltre 9 miliardi di dollari durante i suoi primi due anni di esistenza .

Riproduzione riservata ©
  • Luca TremoladaGiornalista

    Luogo: Milano via Monte Rosa 91

    Lingue parlate: Inglese, Francese

    Argomenti: Tecnologia, scienza, finanza, startup, dati

    Premi: Premio Gabriele Lanfredini sull’informazione; Premio giornalistico State Street, categoria "Innovation"; DStars 2019, categoria journalism

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti