Bmw Motorrad compie 100 anni: ecco i modelli che ne hanno segnato la storia
Nasce la leggenda: la Bmw R 80 G/S (1980)
Nell'autunno del 1980 la società Bmw Motorrad presenta l'R 80 G/S, una moto che può essere utilizzata sia in fuoristrada, sia nella quotidianità: G/S – più tardi scritto senza la sbarra – significa “Gelände/Strasse” (off-road/on-road). Grazie a questa formula, l'R 80 G/S diventa il motociclo precursore di una nuova categoria motociclistica: le enduro da viaggio, filone creato da Bmw e ancora oggi suo segmento di punta. Dotata di un motore boxer da 797 cc che sviluppava 50 cv, la G/S aveva il braccio oscillante Monolever per la ruota posteriore con la sospensione montata da una sola parte. Le qualità fuoristradistiche della leggera BMW R 80 G/S (pesava appena 183 kg) erano fuori dubbio, soprattutto dopo che portarono a molteplici vittorie alla Parigi-Dakar il francese Hubert Auriol (nel 1981 e nel 1983) e il belga Gaston Rahier (nel 1984 e nel 1985). Alla base del successo, però, sono più le impressionanti qualità di agilità e di tenuta di strada sull'asfalto che la capacità di affrontare pietre e sabbia. Le qualità del motore boxer a cilindri contrapposti nei modelli Gs – guida dinamica, guidabilità nel fuoristrada, comfort e resistenza – saranno conservate e migliorate tecnologicamente fino a oggi da Bmw Motorrad che sta progettando la R 1300 Gs.