ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa sentenza

Non è reato criticare il comportamento vessatorio dell’insegnante

La Corte di Cassazione fa chiarezza sul diritto di espressione che i genitori di un alunno possono esercitare

di Pietro Alessio Palumbo

(chokniti - stock.adobe.com)

2' di lettura

Nella vicenda trattata dalla Corte di Cassazione con la recente sentenza 18056 del 2 maggio i genitori di un alunno erano stati condannati a svariati euro di multa per la condotta diffamatoria posta in essere mediante l'invio di una missiva alla dirigente dell'istituto nella quale si affermava con riferimento a una docente di inglese che tutti gli errori compiuti dalla professoressa non erano da ritenersi frutto di disattenzione o negligenza quanto piuttosto di manifesta volontà di danneggiare il...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati