ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAggiornamenti

Nuova Mercedes Classe A, ecco il restyling della compatta tedesca: cosa cambia

Un ritocco estetico con qualche aggiornamento tecnologico e di performance che rendono la compatta di lusso tedesca ancora più interessante in questo segmento così importante

di Giulia Paganoni

3' di lettura

La sportiva compatta della Stella a Tre Punte si rinnova con il facelift che riguarda sia la versione berlina che la tre volumi. Le novità del restyling di Mercedes Classe A riguardano alcuni dettagli estetici, l'aggiornamento del sistema Mbux, la gamma motori ibrida al 100% ed eleva anche la sicurezza di bordo con nuovi sistemi di assistenza alla guida.

Mercedes Classe A: com'è esteticamente

Il design sportivo di Classe A viene enfatizzato con il fecelift che mostra ora una griglia del radiatore ridisegnata con motivo a stella e dei fari piatti, disponibili come optional in una variante a Led. Il carattere sportivo è sottolineato dal nuovo design dei cerchi con dimensioni fino a 19 pollici, compresi i cerchi in lega leggera opzionali verniciati in nero lucido con design a più razze e con bordino lucido per la Amg Line.

Loading...

Nel posteriore, il nuovo diffusore posteriore e le luci posteriori a Led di serie assicurano un aspetto accattivante, sia di giorno che di notte.

Infine, è disponibile anche una nuova scelta di verniciature esterne.

Mercedes Classe A: come sono gli interni

Gli interni mostrano un mood che si divide tra alta tecnologia e sostenibilità. Il punto di forza assoluto resta il doppio schermo indipendente di serie, con un display da 7 pollici e uno più grande da 10,25 pollici al centro del cruscotto. Come opzione, Mercedes offre anche due display da 10,25 pollici con un look wide-screen.

L'ambiente interno risulta luminoso e le tre bocchette d’aria rotonde a forma di turbina (tipiche di Mercedes-Benz) sono un omaggio al mondo dell’aviazione. Il volante rivisto dell’attuale generazione, in pelle nappa di serie, è compatto e si abbina al carattere high-tech della console centrale ridisegnata.

Mercedes Classe A: l'aggiornamenti di infotainment e sicurezza

Sia l’hardware che il software hanno fatto un grande passo avanti introducendo l’ultima generazione di Mbux che risulta più intuitiva da usare. E, con l’attivazione dei servizi online dell’App Mercedes me, l’assistente vocale Hey Mercedes della nuova Classe A è ora ancora più capace di dialogare e imparare.

La compatta di Stoccarda è stata aggiornata anche in termini di assistenza alla sicurezza con, ad esempio, il sistema di mantenimento della corsia che viene controllato in modo molto più confortevole utilizzando il controllo attivo dello sterzo invece della frenata unilaterale. La nuova generazione del pacchetto parcheggio supporta il parcheggio longitudinale e offre, tra l’altro, una visualizzazione a 360 gradi per il parcheggio assistito da telecamera con immagini 3D.

Mercedes Classe A: novità della gamma motori

La nuova Classe A ha beneficiato di un aggiornamento anche per quanto riguarda la gamma motori che è stata interamente elettrificata e comprende unità a quattro cilindri con cambio automatico automatico a 7 o 8 rapporti di serie. Come mild hybrid, sono dotati di un sistema elettrico ausiliario di bordo a 48 Volt che supporta con 10 kW di potenza in più l’avvio.

Un altro passo avanti è stato fatto anche con le unità ibride plug-in (Phev), dove la batteria ad alta tensione è stata nuovamente migliorata, in modo che il maggiore contenuto di energia utilizzabile porti a un aumento dell’autonomia elettrica. La potenza del motore elettrico è stata aumentata di 5 kW e raggiunge ora una potenza di 80 kW. Per quanto riguarda la ricarica, sono ancora disponibili tre opzioni: oltre ai 3,7 kW standard, la batteria migliorata può ora essere caricata anche con corrente alternata e fino a 11 kW, anziché solo 7,4 kW come in precedenza. La nuova Classe A continua a offrire anche la possibilità di caricare la batteria con corrente continua fino a 22 kW. Una carica in corrente continua dal 10% all’80% richiede circa 25 minuti, offrendo un’esperienza di ricarica versatile e adatta all’uso quotidiano.

Disponibile una versione speciale Amg da 421 cv

Classe A fa il suo debutto anche in versione Mercedes-AMG, disponibile sia in versione berlina che sedan. Il modello di punta Mercedes-Amg A 45 S 4Matic+ e soprattutto la Mercedes-Amg A 35 4Matic beneficiano del restyling di Affalterbach.

I fari anteriori rielaborati, la griglia del radiatore specifica Amg e il nuovo badge rotondo con l’emblema Amg al posto della stella Mercedes con corona d’alloro sono le prime cose che saltano all’occhio guardando. Inoltre, una nuova grembiulatura anteriore e i rigonfiamenti di potenza già noti alla A 45 conferiscono alla A 35 un nuovo e coerente volto sportivo. Il look è sottolineato dal nuovo design dei cerchi, dal labbro dello spoiler posteriore, dai fari posteriori rivisitati e dai caratteristici terminali di scarico rotondi (a doppio flusso sulla A 45 S 4Matic+).

In occasione del lancio, sarà disponibile in esclusiva e per un periodo limitato anche una versione molto speciale della Mercedes-Amg A 45 S 4Matic+: l’Amg Street Style Edition si distingue con elementi di equipaggiamento estroversi ed esclusivi. Questa eroga 310 kW (421 cv).

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti