ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFacelift

Nuova Mercedes Classe B: ecco come cambia con il restyling

La monovolume compatta della Stella a Tre Punte si aggiorna con novità estetiche e tecnologiche. Ma anche la gamma motori introduce alcune novità che rendono più scattante Classe B

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Funzionale e dal design sportivo. Il restyling di Mercedes Classe B enfatizza le proporzioni della monovolume rendendola ancora più accattivante e dinamica. Negli interni le novità riguardano il sistema Mbux e, sotto al cofano, i motori ibridi sono più performanti grazie alla potenze aumentate.

Mercedes Classe B: com'è esteticamente

Il frontale di Classe B mostra alcune novità, come i fari a Led di nuova concezione, il paraurti sportivo e la griglia del radiatore. La Sports Tourer dimostra la sua sportività, tra l’altro, con i cerchi a filo con quattro ulteriori disegni e con dimensioni fino a 19 pollici. Ma anche la vista posteriore trasmette dinamismo e potenza: i nuovi gruppi ottici posteriori in due parti sono ora dotati di tecnologia Led di serie e servono a rafforzare l’impressione di ampiezza della parte posteriore. Sono supportati dagli spoiler aerodinamici applicati ai lati del lunotto, che migliorano l'aerodinamica della vettura.

Loading...

Classe B è ora disponibile in dieci diverse verniciature di carrozzeria.

Mercedes Classe B: com'è dentro

L'abitacolo di Classe B è pratico e spazioso. Il conducente può contare su un display a doppio schermo (quadro strumenti da 7 pollici e unità principale da 10,25 pollici), di serie.

Nella variante opzionale con due display da 10,25 pollici, si crea un’immagine widescreen attraverso la quale l’elemento sembra fluttuare. La console centrale è ridisegnata, mentre il nuovo volante in pelle nappa è di serie.

Per la prima volta, nella variante di allestimento Amg, è disponibile come optional anche il volante riscaldato.

E, l'equipaggiamento di serie comprende anche la telecamera retromarcia.

Un’altra novità è l’integrazione di un sensore di impronte digitali (che dovrebbe essere disponibile dal primo trimestre del 2023) per l’identificazione e l’autorizzazione del conducente.

Mercedes Classe B: connettività e sicurezza

La connettività tramite i protocolli Apple Car Play e Android Auto wireless è presente e, per un’ulteriore connettività, è stata aggiunta un’altra porta Usb-C. La potenza di ricarica Usb è stata nuovamente aumentata.

L’assistente vocale “Hey Mercedes” è in grado di dialogare e apprendere ulteriormente. Inoltre, la nuova guida turistica audio “Tourguide” (inizialmente disponibile solo in Germania), parte dell’”Assistente vocale Mbux” di Mercedes me, rende le precedenti funzioni di informazione di viaggio ancora più interessanti e divertenti.

La nuova Classe B è stata aggiornata anche in termini di assistenza alla sicurezza. Con l'update del Driver Assistance Package, ad esempio, il controllo del Lane Keeping Assist è molto più confortevole grazie all’Active Steering Control. L’optional Trailer Manoeuvring Assist regola automaticamente l’angolo di sterzata del veicolo trainante, rendendo le manovre in retromarcia con la nuova Classe B un processo più sicuro e rilassato.

Mercedes Classe B: gamma motori aggiornata

Trazione elettrificata in tutto e per tutto: anche la gamma di motori a benzina della nuova

Classe B è stata aggiornata e costantemente elettrificata. Con un’alimentazione di bordo supplementare a 48 Volt e un aumento di potenza di 10 kW, vengono supportate in particolare le funzioni di avviamento.

La versione alla spina plug-in (Phev), la B250e, dispone di una maggiore potenza e beneficia di una batteria ad alto voltaggio da 15,6 kWh ulteriormente migliorata. Il motore elettrico è stato rivisto e, dopo l’aggiornamento, raggiunge gli 80 kW di potenza (109 cv), con un aumento di 5 kW. Mentre la potenza di sistema raggiunge ora i 218 cv (160 kW) e una coppia massima di 450 Nm.

Anche il processo di ricarica è stato ottimizzato: oltre ai 3,7 kW standard, la batteria aggiornata può ora essere caricata anche con corrente alternata e fino a 11 kW, anziché solo 7,4 kW come in precedenza. Inoltre, c'è la possibilità di caricare la batteria con corrente continua fino a 22 kW: dal 10% all’80% richiede circa 25 minuti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti