ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùL’offerta in arrivo

Nuove auto 2023, ecco tutti i modelli in arrivo marca per marca

Nei prossimi 12 mesi debutteranno tantissimi nuovi modelli, molti dei quali saranno suv e crossover in gran parte elettriche. Ecco cosa arriverà

di Massimo Mambretti

7' di lettura

Elettrificazione e ruote alte, intrecciandosi sempre più, sono i filoni maggiormente presenti nello schieramento delle novità automobilistiche targate 2023. Ecco le primizie, annunciate o ancora del tutto da svelare, che proporrà ogni marchio.

Abarth, l'elettrificazione parte con la 500e

Il brand dello Scorpione debutta nel mondo delle auto elettriche con la 500e. La prima Abarth a batteria ha 155 cavalli, raggiunge i 100 orari in 7”0 (con batteria carica al 90%) e ha il difficile compito di convincere gli appassionati e suscitare sensazioni sportive anche con il sound elettronico (opzionale) che emula il tipico timbro dei motori Abarth.

Loading...

Alfa Romeo, arriva il baby-suv che sarà anche elettrico

La novità più importante del Biscione sarà il baby-suv finora conosciuto come Brennero – ma non è affatto detto che poi si chiamerà così – che dovrebbe debuttare verso l'estate e che sarà proposto anche in versione elettrica. La vettura sarà costruita in Polonia a Tichy insieme a Jeep Avenger e al B Suv Fiat. Vetture realizzate su piattaforma Cmp aggiornata e battezzata Stla Small.
Intanto, l'Alfa Romeo metterà a regime la commercializzazione degli aggiornamenti della Giulia e dello Stelvio. Inoltre, non è escluso che nel 2023 si veda anche un'anticipazione della prima super-sportiva elettrica.

Audi, la gamma e-tron si aggiorna con la Q8 e l'arrivo della Q6

Il brand tedesco apre il nuovo anno con l'aggiornamento, incentrato soprattutto sull'upgrade tecnologico, del suv capostipite di tutti i modelli del category brand e-tron, che adesso chiamandosi Q8 avvia l'allineamento della nomenclatura di questa gamma a quella delle Audi convenzionali. Infatti, la successiva novità targata e-tron sarà il suv Q6 e, poi, si aggiungeranno le A6 berlina e Avant. Nel corso dell'anno si vedranno anche aggiornamenti della gamma A3, oltre che le versioni Performance della Rs6 e della Rs7 nonché la versione Rs della TT

Bmw, arriva la nuova serie 5 ed è subito anche elettrica

La novità più significativa sarà la nuova generazione della serie 5 che, subito, sarà affiancata dal modello elettrico i5 sulla falsariga di quanto proposta dall'ammiraglia serie 7. Oltre a queste primizie la Bmw proporrà anche tante novità dell'atellier M(otosport) come la M2, la M3 Touring e la M3 Cs e il suv Xm che è il primo modello sviluppato autonomamente e il primo ibrido plug-in della sua storia.

Citroën, la nuova C3 è la star dell'anno

La star dell'annata sarà la quarta serie della piccola C3, che poggerà sulla nuova piattaforma StlaSmall e dovrebbe essere proposta solo nella versione Aircross. Inoltre, all'inizio anno debutta la C4 X, ovvero la versione suv del modello di taglia compatta.

Cupra, con la Terramar debutta l'ibrido plug-in

Dall'ambizioso brand sportivo spagnolo è atteso il reveal del suv-coupé compatto Terramar, proposto con un powertrain ibrido plug-in di nuova generazione oltre che l'ultima di questo marchio con motori benzina e turbodiesel.

Dacia, abbraccia l'ibrido con la Jogger Hybrid

Oltre a lanciare la Jogger Hybrid con il powertrain delle “cugine” Renault, la Dacia aggiorna la Sandero e la piccola elettrica Spring che dovrebbero, però, essere commercializzate all'inizio del 2024.

Ferrari, dopo la Purosangue arrivano la Roma Spider e l'hypercar di Le Mans con la targa

Dopo aver raggiunto l'invidiabile primato di aver visto esaurire ancora prima della presentazione il primo lotto del ruote alte Purosangue, la Ferrari nel 2023 presenta la Roma Spider, la Sf90 Evoluzione e, con ogni probabilità, anche la 499 Stradale. Ovvero, la versione con la targa dell'hypercar ibrida con cui nel 2023 partecipa al Mondiale Endurance e ritorna ufficialmente dopo cinquant'anni alla 24 Ore di Le Mans.

Le nuove auto del 2023

Photogallery28 foto

Visualizza

Fiat, l'erede della Panda e il piccolo suv arrivano ai nastri di partenza

I riflettori sono puntati sull'erede della Panda basata sulla piattaforma StlaSmall (rebranding e revisione della architettura CMP di Psa) che sarà anche elettrica, nonché sul piccolo suv nato dal progetto condiviso con quelli analoghi dell'Alfa Romeo e della Jeep Avenger, modelli che costruiti in Polonia a Tichy.

Ford, un crossover elettrico prende il posto della Mondeo

L'Ovale Blu prosegue l'inserimento nella gamma di modelli a ruote alte con la sua seconda proposta full-electric. Un crossover che prenderà che una volta era della Mondeo, basato sull'architettura Meb dei modelli a batteria della Volkswagen.

Honda, la Zr-v ibrida è il suv-coupé che mancava

La più importante novità della casa giapponese è la Zr-V, un suv-coupé ibrido di taglia media derivato dalla berlina Civic. Inoltre, la Honda commercializza la nuova serie del suv ibrido Cr-V, proposto anche in versione plug-in, e la nuova interpretazione della hot-hatch Civic Type R.

Hyundai, Ioniq7 è il maxi-suv elettrico per sette

Il marchio coreano accanto all'elettrica Ioniq 6 pone l'inedito suv a sette posti Ioniq7 e la versione top di gamma della Ioniq5: la sportiva N. Inoltre, presenta la nuova serie del crossover Kona che, come la precedente, propone sempre anche una versione elettrica.

Jeep, dopo l'Avenger elettrica arriva i Recon a batteria

Oltre a commercializzare la gamma del baby-suv Avenger completata dalla versione elettrica, il brand “solo 4x4” di Stellantis svela anche il suo secondo modello full-electric: il duro e puro offroad Recon.

Kia, il secondo modello elettrico della nuova era è il grosso suv Ev9

Il brand procede sulla via dell'elettrificazione totale con la seconda componente della famiglia Ev, ovvero il grosso suv a sette posti Ev9.

Lamborghini, l'erede dell'Aventador avvia l'elettrificazione del brand

Nel 2023 parte l'elettrificazione della gamma di questo brand con l'erede dell'Aventador che sarà plug-in. Inoltre, si potrebbe vedere anche la versione ibrida alla spina del suv Urus.

Land Rover, riflettori puntati sulla nuova Range Rover Sport

L'attenzione è tutta concentrata sulla commercializzazione della terza serie della Range Rover Sport, che ha una famiglia declinata in molte versioni fra le quali fanno la parte del leone le mild-hybrid e le plug-in.

Lexus, il suv Rz porta il brand nella nuova dimensione elettrica

Entro l'estate lancerà il suv Rz, il primo modello elettrico della nuova era nato da un progetto condiviso con Toyota e Subaru. Nei mesi precedenti partono le consegne dell'aggiornamento della Ux 300e elettrica e della nuova Rx.

Lotus, con l'Eletra debutta tra i suv elettrici

Doppio debutto per il mitico marchio sportivo inglese che con la Eletre propone il suo primo modello elettrico e il suo primo suv.

Maserati, la Granturismo ritorna portando anche il primo powertrain elettrico

Per il marchio modenese è l'anno della ridefinizione della gamma e del debutto nel mondo delle emissioni zero con la nuova GranTurismo, basata su una nuova piattaforma che consente l'impiego sia del V6 biturbo Nettuno di 3 litri sia del powertrain Folgore, formato da tre motori elettrici con la bellezza di 1.200 cavalli. Nel corso dell'anno dovrebbe debuttare anche la versione elettrica del suv Grecale.

Mazda, l'elettrica Mx-30 si alimenta anche con il motore rotativo

La casa giapponese si concentra su suv ed elettrificazione presentando la versione ad autonomia estesa della Mx-30, spinta da un powertrain formato anche da un motore rotativo a benzina. In arrivo ci sono anche le versioni mild hybrid della Cx-60 e l'aggiornamento dell'iconica Mx-5.

Mercedes, un annata all'insegna della E con l'elettrico Eqe Suv e la nuova classe E

Nella sfilza di novità delle Mercedes le più rilevanti sono l'Eqe suv full-electric e la nuova generazione dell'immortale classe E. Tuttavia, in rampa di lancio ci sono anche la Cle che sostituisce le classi C coupé e cabrio oltre ai restyling della Gla, della Gle e della classe G.

Mini, tanti modelli a batteria rivoluzionano la gamma

Nel 2023 arriva la quarta generazione della Mini hatchback proposta anche nella versione a emissioni zero sviluppata con Great Wall, la Aceman nativa elettrica e la nuova Countryman che, per la prima volta, offrirà anche una versione elettrica.

Nissan, la tecnologia E-Power contagia anche il nuovo X-Trail

La novità di punta è la quarta serie del suv X-Trail proposto unicamente con il powertrain E-Power, che ha debuttato con il più piccolo Qasqhai. Il sistema prevede motori di trazione elettrici alimentati da un'unità a benzina. Nei primi mesi dell'anno partono anche le consegne del crossover elettrico Ariya, mentre in quelli successivi arriva la versione a batteria del compatto multispazio Townstar.

Opel, l'Astra diventa full-electric e porta al debutto nel mondo Bev il logo Gse

Negli showroom arrivano sia la full-electric Astra-e sia le interpretazioni sportive Gse della stessa Astra e del suv Grandland, entrambe con powertrain ibridi plug-in.

Peugeot, l'elettrificazione si evolve con la fastback 408 alla spina e la 308 full-electric

La casa francese accanto alla fastback 408 piazza la versione elettrica della 308, la rinnovata e-208 e le nuove interpretazioni dei suv 3008 e 5008 proposte anche in varianti mild-hybrid.

Polestar, debutta tra i suv a batteria con la Polestar 3

Il brand controllato da Volvo commercializza la rinnovata berlina elettrica Polestar 2 che adesso offre una maggiore autonomia e il suo primo suv elettrico: il robusto Polestar 3.

Porsche, la nuova Macan è solo elettrica

La novità di punta è la nuova generazione del suv Macan che è solo full-electric, ma in arrivo c'è anche il restyling della gamma Cayenne e, molto probabilmente, anche quello della 911 nella quale potrebbe esserci anche una versione ibrida.

Renault, la nuova R5 veste vintage ma è elettrica

Fra le molte novità della marca francese svetta la R5 E-Tech, interpretazione elettrica della mitica utilitaria degli anni Settanta che porta al debutto anche un nuovo pianale dedicato alle compatte a batteria. Nella gamma elettrica E-Tech arriva anche la nuova Scénic, che abbandona il mondo delle monovolume per entrare in quello dei crossover. In programma ci sono anche l'aggiornamento della Clio e il completamento della famiglia del suv Austral.

Rolls Royce, debutta nel mondo full-electric con la coupè Spectre

L'aristocratico brand inglese entra nell'era della mobilità a emissioni zero con la Spectre, una robusta e superlussuosa coupé spinta da un powertrain elettrico con 585 cavalli.

Skoda, fra tutte le primizie spiccano le nuove Kodiaq e Superb

Oltre a commercializzare le versioni Rs dei suv elettrici Enyaq iV, all'orizzonte ci sono le nuove Kodiaq e Superb. Verso la fine dell'anno potrebbero vedersi anche gli aggiornamenti del compatto suv Kamiq e della berlina cinque porte Scala.

Smart, il crossover elettrico #1 è il capostipite di una nuova specie

Si chiama #1 ed è un crossover di taglia compatta tendente al medio ed apre la nuova era del marchio. La N.1, come è più facile chiamarla, è prodotto in Cina è offert in versioni a due e a quattro ruote motrici con powertrain, rispettivamente, con potenze di 272 e 428 cavalli.

Subaru, il rinnovamento continua con l'Impreza e l'erede della Xv

Oltre a commercializzare il suv Solterra che è il primo elettrico della sua storia ed è strettamente imparentato con analoghe proposte della Toyota e della Lexus, la casa giapponese propone il restyling dell'Impreza e la Crosstrek, ovvero la nuova generazione della Xv che assume anche in Europa la denominazione con cui è venduta nel resto del mondo.

Suzuki, Jimny ritorna ibrido e anche di taglia Large

Il compatto offroad Jimny ritorna anche in versione vettura, finora è stato venduto solo come autocarro, grazie a un powertrain mild-hybrid e per di più in versione allungata con carrozzeria a cinque porte. Nel 2023 dovrebbe debuttare anche la quarta serie della compatta Swift.

Toyota, la Ch-r e la Prius scrivono nuovi capitoli

Le novità più importanti della casa giapponese sono le nuove generazioni del compatto crossover Ch-r e della Prius, che in Europa arriva solo in versione ibrida plug-in. Inoltre, sono previsti il restyling della gamma Corolla e la commercializzazione del suv elettrico bZ4x, gemello-diverso di quelli marchiati Lexus e Subaru.

Volkswagen, la berlina Id.Aero allarga la famiglia dei modelli full-electric

La novità di punta è la grossa berlina elettrica Id.Aero, ma in rampa di lancio ci sono anche la nuova serie della Tiguan, gli aggiornamenti della piccola T-Cross e del grosso Touareg, oltre che una leggera rivisitazione dell'elettrica Id.3.

Volvo, la nuova famiglia elettrica debutta con la Ex90

Nel corso dell'anno oltre ad avviare le consegne del grosso suv a batteria Ex90, la casa svedese dovrebbe svelare anche un altro modello a emissioni zero della nuova era: un suv compatto che dovrebbe chiamarsi Ex30.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti