ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSave the Children

Ostia, decolla «Spazio Futuro» per promuovere i talenti dei ragazzi e favorirne l’inserimento lavorativo

di Redazione Scuola

4' di lettura

Al via a Ostia Nuova, lo “Spazio Futuro”, uno spazio dedicato alle ragazze e ai ragazzi tra i 16 e i 24 anni finalizzato a promuovere i talenti, costruire percorsi di crescita personale e professionale e contrastare le condizioni di esclusione dal mondo della scuola, della formazione e del lavoro. Il centro nasce negli spazi dell'ex istituto comprensivo Guttuso di via Marino Fasan 58 e si inserisce nel più ampio piano di sviluppo territoriale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza a di Save the Children in rete con il Municipio X di Roma e le realtà del territorio.

Lo Spazio Futuro

Lo Spazio Futuro – co-progettato con i giovani del territorio – metterà a disposizione dei ragazzi e delle ragazze la possibilità di fruire di opportunità culturali, artistiche e di protagonismo civico, assieme a percorsi di orientamento di gruppo e individuali, attività formative, bilancio di competenze e sostegno all'inserimento formativo e lavorativo, con particolare attenzione ai giovani che oggi vivono condizioni di marginalità sociale. Lo Spazio Futuro, in rete con gli enti territoriali, svolgerà anche un'attività di scouting e costruzione di alleanze con le scuole, gli enti di formazione, le aziende, i centri per l'impiego e agenzie per il lavoro, finalizzate a promuovere e facilitare l'accesso a opportunità di formazione e di inserimento lavorativo di qualità per i ragazzi e le ragazze.

Loading...

L’alleanza

Un'alleanza tra istituzioni, aziende, terzo settore, agenzie per il lavoro ed enti di formazione per promuovere la crescita personale e professionale dei giovani e contrastare il fenomeno dei Neet. È questo il tema che l'Organizzazione sta portando avanti insieme ad Accenture, azienda globale di servizi professionali, con un progetto di respiro nazionale che prevede diverse tappe di incontro tra i diversi attori.

L’appuntamento

Oggi - 17 marzo - a Roma, presso la sede di Save the Children, il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Lavori e Valori incontra i territori”, in programma nelle sei città coinvolte nel progetto: Milano, Roma, Genova, Torino, Prato e Palermo per identificare i bisogni e le strategie di intervento utili ad agevolare l'inserimento lavorativo dei giovani che si trovano in condizioni di marginalità sociale, con un focus specifico nei settori green e blue economy e innovazione, i settori che offrono più opportunità per i giovani.

Italia Paese Ue con la più alta percentuale di Neet

In Italia il 23,1% dei 15-29enni – oltre 2 milioni – si trova fuori dal percorso di lavoro, istruzione o formazione, con differenze importanti tra le varie aree del Paese: si va dal 14,7% del Nord-Est al 33,6% nelle Isole. L'Italia è il Paese dell'Ue con la più alta percentuale di Neet, 10 punti percentuali in più rispetto alla Francia (12,8%) e una quota più che doppia rispetto alla Germania (9,2%). Il 12,7% degli studenti in Italia non arriva al diploma, perché abbandona precocemente gli studi. C'è poi, alla fine del percorso di studi superiore, una percentuale del 9,7% del totale, quasi un diplomato su 10 nel 2022, senza le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell'università, quella che viene definita “dispersione implicita” ed è connessa all'impoverimento educativo e materiale. La pandemia ha esacerbato differenze e disuguaglianze economiche e sociali, costringendo anche i più giovani a dover fronteggiare nuove sfide soprattutto per quanto riguarda l'accesso al mercato del lavoro. Molti di loro, senza possibilità o strumenti necessari, hanno abbandonato la ricerca di un posto di lavoro o di un corso formativo, con conseguenze disastrose per il loro percorso professionale.

Sviluppare strategie efficaci per valorizzare i talenti

«In Italia abbiamo la percentuale di Neet più alta d'Europa: ragazzi e ragazze che restano di fatto esclusi da ogni percorso di scuola, formazione e lavoro - ha dichiarato Daniela Fatarella, direttrice di Save the Children Italia - Questi giovani sono la spina dorsale del Paese che verrà e tutti noi abbiamo un'enorme responsabilità nei loro confronti. Per questo, come Save the Children siamo impegnati a sviluppare strategie efficaci per valorizzare i loro talenti e le loro capacità, attivando tutti gli attori, pubblici e privati, a sostegno dei loro percorsi di inclusione e autonomia».
«Lo Spazio Futuro di Save the Children si inserisce nel più ampio piano di sviluppo del nostro territorio e rappresenta un presidio importante per il contrasto alla dispersione giovanile e un motore d'innovazione per il presente e il futuro dei ragazzi del nostro territorio - ha detto Mario Falconi, presidente del Municipio di X di Roma -. In questa direzione va l'impegno congiunto del nostro Municipio con Save the Children: i giovani sono la risorsa più importante di un territorio, per questo bisogna investire su di loro e con loro. La collaborazione e il dialogo con le scuole, le aziende, i centri per l'impiego, le associazioni, gli enti locali, attraverso tavoli di confronto, consentiranno di ampliare le opportunità per i giovani e di rafforzare la rete territoriale supportando i ragazzi affinché tornino a studiare o a intraprendere un percorso di formazione e di inserimento nel mondo del lavoro».

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati