Di Maio: commissione inchiesta rapporti leader italiani-Russia. Covid, scontro Salvini-Crisanti
I punti chiave
- Di Maio: commissione inchiesta rapporti leader italiani-Russia
- Orlando: strali dirigenti terzo polo solo per sinistra
- Salvini, buona cosa proporre alcuni ministri prima del voto
- Speranza, su vaccini troppe ambiguità a destra
- Renzi, in pandemia Letta con Conte e russi, io con Draghi e Figliuolo
- Salvini cita virologo Palù, «Crisanti un esperto di zanzare»
- Calenda a Letta: sbagliato candidare virologi
- Letta: destra no vax, ha ragione Crisanti
- Berlusconi corre a Monza, Renzi a Milano e Brescia
- Programma Verdi-Sinistra italiana, al centro giustizia ambientale e sociale
- Bongiorno: sì all’inappellabilità, terremo conto rilievi Consulta
- Anm: Consulta ha già bocciato inappellabilità assoluzione
- Berlusconi: sentenze assoluzione non saranno appellabili
- Meloni: reddito cittadinanza fallimento totale
- Zan: avanti con il matrimonio egualitario
- Crisanti: da sempre schierato a sinistra
- Tajani: anche FI farà sacrifici sui nomi
- Crisanti: ora servono i tecnici per uscire dall’emergenza
- Conte: entusiasmo e partecipazione per parlamentarie, avanti a testa alta
- M5S: nei prossimi giorni esito voto su autocandidature
- M5S: ok a listino Conte con 86,54% voti iscritti
- Record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
Di Maio, con lista bloccata via candidati parlamentarie
«Adesso le parlamentarie (del M5s, ndr) vengono fatte per decidere i listini, peccato che il capolista mette chi dice lui, e questa è democrazie diretta?». Così il leader di Impegno civico e ministro degli Esteri, Luigi Di Maio ospite dello speciale elettorale in onda su La7. «Il problema non sono le parlamentarie - ha aggiunto -. A me dispiace per gli attivisti e candidati del partito di Conte - così lo chiamo io, perché non è più il M5s per me - perché con il listino bloccato con pluricandidature saranno fatti fuori quelli passati con le parlamentarie» .Di Maio: commissione inchiesta rapporti leader italiani-Russia
«Una cosa che dobbiamo fare con la nuova legislatura è una commissione d’inchiesta su rapporti tra leader e partiti italiani e il mondo economico-finanziario russo. Questo va accertato in maniera trasparente. Chi non la vuole, sta già dimostrando di avere qualche preoccupazione». Lo ha detto il leader di Impegno civico e ministro degli Esteri, Luigi Di Maio ospite dello speciale sulle elezioni in onda su La7.
Orlando: strali dirigenti terzo polo solo per sinistra
«Per i dirigenti e i militanti del cosiddetto Terzo Polo la destra e la sinistra non esistono più, ma i loro strali sono quasi esclusivamente rivolti alla Sinistra e alla sinistra del Partito Democratico in particolare. Non mi stupisce. Quello che mi sorprende sono gli argomenti e la carica di odio. La riscoperta dell’anticomunismo, la ripetizione ossessiva e seriale di argomenti demolitori nei confronti dei bersagli individuati, basati su fatti non veri o manipolati che scatenano immancabilmente nei supporter la corsa all’insulto. Si dirà “è colpa dei social, polarizzano, schematizzano, portano alla demonizzazione, etc” ma il punto è: che c’entra questo tipo di lotta politica con il moderatismo? In che si distingue da quella condotta dall’esecrato populismo? Chi dice di difendere le ragioni delle democrazie liberali non dovrebbe provare a tener conto delle ragioni degli avversari? Io credo di sì». Così su Facebook il ministro del Lavoro ed esponente del Pd Andrea Orlando.
Salvini: Rdc va profondamente cambiato
«Il reddito di cittadinanza va cambiato perché così non funziona. Ha funzionato la parte assistenziale ma non quella di reinserimenti al lavoro. Come lo si modifica? Lasciandolo a chi non può lavorare, mentre per chi può lavorare se rifiuti anche una sola offerta perdi subito il beneficio. Il secondo no non è pensabile». Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini intervenendo al Caffè de la Versiliana a Marina di Pietrasanta (Lucca).
Salvini, buona cosa proporre alcuni ministri prima del voto
«Bisogna vincere le elezioni prima di proporre i ministri. Io continuo a proporre al centrodestra che due o tre figure fondamentali, penso al ministro degli Esteri, dell’Economia e della Giustizia, sarebbe positivo presentarli agli italiani prima del voto. Io le mie idee ce l’ho» sui nomi. Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini intervenendo al Caffè de la Versiliana a Marina di Pietrasanta (Lucca).
Speranza, su vaccini troppe ambiguità a destra
«In questi mesi lo abbiamo visto: tanti manifestanti contro i vaccini e anche tante ambiguità purtroppo dalle forze politiche. Mentre io credo che su questo servirebbe un impegno molto forte da parte di tutti, per dire che il diritto alla salute viene prima di tutto e che le evidenze scientifiche devono guidarci. Purtroppo da parte della destra, di alcuni esponenti dei partiti di Meloni e Salvini su questo terreno ci sono state troppe ambiguità». Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza al Tg3.
Renzi, in pandemia Letta con Conte e russi, io con Draghi e Figliuolo
«Se Letta vuole sapere qual è la differenza tra me e lui sulla pandemia gliela spiego chiara: lui e il suo partito volevano continuare a stare con Conte, Arcuri e lesercito russo; io ho portato Draghi, Figliuolo e la svolta. E se proprio vuole chiarezza sul Covid, Letta voti la commissione di inchiesta a cui noi abbiamo votato sì e voi avete votato no. Basta polemiche, confrontiamoci sui fatti». Così il leader di Italia viva Matteo Renzi in un video pubblicato su Twitter. «Io ho soltanto detto che la gestione di Crisanti da virologo era impostata sull’allarmismo: non voleva le chiusure all’inizio ma per tutto il 2021, secondo me persino eccessive», aggiunge Renzi.
Salvini, salario minimo? Prima abbassare tasse alle imprese
«Salario minimo? Se non si abbassano le tasse e si toglie burocrazia alle imprese, non ci sarà più nessuno che paga i salari, ne massimi né minimi». Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini sul palco del Caffè della Versiliana a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca.
Salvini, nei primi 100 giorni governo abbasseremo tasse
«L’abbassamento delle tasse sarà la priorità nei primi 100 giorni di governo. Non capisco le falsità e le preoccupazioni della sinistra». Lo ha detto il leader della Lega Matteo Salvini a margine di un incontro al Caffè della Versiliana a Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca.
Morani (Pd) ci ripensa, ’non resto in panchina, sono a disposizione
Alessia Morani ci ripensa. Dopo aver rifiutato le due candidature assegnatele dal Pd «a sua insaputa», la deputata dem ha deciso di cambiare idea: «Ho ricevuto nelle ultime 24 ore una marea di telefonate e messaggi di persone che mi hanno manifestato un enorme affetto e stima. Sono francamente molto colpita da questa mobilitazione e non posso rimanere indifferente all'appello che mi viene rivolto», spiega su Facebook. «Tutti mi hanno detto che non posso rimanere in panchina nella partita più importante che dobbiamo giocare per il nostro paese. Sono una che combatte e non si spaventa anche di fronte alle battaglie difficili. Sono, perciò, a disposizione della nostra comunità politica», conclude Morani.
Salvini cita virologo Palù, «Crisanti un esperto di zanzare»
«“Crisanti? Un esperto di zanzare”. Il prof. Giorgio Palù, virologo padovano di fama internazionale e presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco, parla così del ’tele-virologo’, oggi candidato dal Pd». Lo scrive su Twitter il segretario della Lega Matteo Salvini.
Calenda a Letta: sbagliato candidare virologi
«Abbiamo sostenuto tutti i provvedimenti presi dai diversi governi con lealtà. Siamo nati parlando di sanità a novembre del ‘19. Candidare virologi è a mio avviso sbagliato perché nel corso della pandemia hanno spesso ecceduto in protagonismo. Non strumentalizzare la pandemia. Grazie». Lo scrive su Twitter il leader di Italia viva Carlo Calenda, rispondendo a Enrico Letta, che, sullo stesso social, ha scritto: «I meriti della candidatura Crisanti. Ognuno dice cosa pensa veramente della più grande tragedia degli ultimi tempi».
FdI candida l’ex campione Formula uno Fittipaldi
Tra le new entry di Fratelli d’Italia, nelle liste per le prossime elezioni dovrebbe esserci anche l’ex pilota automobilistico Emerson Fittipaldi. Il campione di F1, che ha 75 anni, correrà nella circoscrizione sudamericana, per un seggio da senatore. Nato a San Paolo, in Brasile, e di origini italiane, Fittipaldi è stato campione di Formula uno nel 1972 e nel ’74, oltre ad aver vinto 14 Gran premi. Tra i temi che gli stanno più a cuore, ci sarebbe il cosiddetto ius sanguinis ossia l’impegno a difendere il diritto di sangue della cittadinanza italiana che, applicato allo sport, consenta l’ammissibilità immediata degli atleti oriundi nei campionati sportivi.
Letta: destra no vax, ha ragione Crisanti
«La gragnuola di reazioni alla candidatura Crisanti chiarisce che a destra prevale la cultura NoVax. Ha ragione Crisanti, se avessero governato Salvini e Meloni nel 2020 quante migliaia di decessi in più avremmo avuto? Ce li ricordiamo gli aprire, aprire, aprire…». Lo scrive su Twitter il segretario del Pd Enrico Letta
Nasce comitato a sostegno di Ilaria Cucchi
«Siamo in campo a sostegno della candidatura di Ilaria Cucchi al Senato, per affermare diritti e dignità per tutti e tutte”. A scriverlo è il comitato per Ilaria Cucchi, formato da decine di associazioni e realtà del mondo civico impegnate nella promozione dei diritti umani, sociali e civili. “Siamo pronti a partecipare a questa corsa con determinazione e con una assunzione di responsabilità collettiva. Umanità in marcia!», si legge nella nota
Salvini: fisco giusto con flat tax e pace fiscale
Credo nel fisco giusto. Con flat tax e pace fiscale”. Lo scrive il leader della Lega, Matteo Salvini che sui social rilancia l’impegno sulla tassa piatta postando anche una sua foto con un cartello in mano e la scritta “15” riferendosi all’aliquota della tassa proposta, e i dettagli. Aggiunge i giorni che mancano al voto del 25 settembre, “-39”.
Berlusconi corre a Monza, Renzi a Milano e Brescia
Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi sarà candidato al Senato nel collegio uninominale della ’sua’ Monza, città dove ha portato la squadra di calcio a conquistare la serie A. Questo oltre alle candidature come capolista, che dovrebbe essere in cinque regioni. Sarà invece capolista al Senato nel proporzionale a Milano (e probabilmente Monza) Matteo Renzi per la lista Azione-Italia Viva. Mentre nel proporzionale alla Camera potrebbe essere capolista a Milano o a Brescia Mariastella Gelmini. A Milano a contenderle il primo posto potrebbe esserci il deputato Enrico Costa. E resta l’incognita della possibile candidatura dell’ex sindaco Gabriele Albertini
Programma Verdi-Sinistra italiana, al centro giustizia ambientale e sociale
«Un programma che mette al centro la giustizia climatica e ambientale e la giustizia sociale, per un’Italia più verde, più giusta e più equa. Queste sono le richieste a cui bisogna dare risposta che arrivano dai giovani e dalla scienza». Così la co-portavoce nazionale di Europa Verde Eleonora Evi presentando oggi il programma dell’alleanza Verdi-Sinistra Italiana. Programma che punta a «combattere la disuguaglianza che dilaga - aggiunge il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni - e che dia a tutti e tutte pieni diritti di cittadinanza e di libertà”. Il programma si articola in 110 punti raggruppati per tematiche, dall’energia alla lotta alle mafie».
+Europa, Bonino candidata con Pd assoluta fake news
«Il fatto che Emma Bonino possa essere candidata nelle liste del Pd è una assoluta fake news. Sarà candidata, come ovvio, nelle liste di +Europa. Spiace che ci sia qualcuno che possa dare credito a questa balla messa in giro ad arte». Lo afferma +Europa in una nota.
Bongiorno: sì all’inappellabilità, terremo conto rilievi Consulta
«È un’antica battaglia, oggi più che mai attuale ed è anche nel programma elettorale della Lega». A dirlo è la senatrice della Lega, Giulia Bongiorno, commentando le dichiarazioni del presidente di Forza Italia, Berlusconi a proposito dell’impegno a rendere non appellabili le sentenze di assoluzione. Sulle riserve espresse dall’Associazione nazionale magistrati, per cui la Consulta ha già affrontato la questione dichiarando illegittima la legge Pecorella, Bongiorno ha assicurato: «Ovviamente quando faremo la nostra legge, saremo attenti a tener conto di tutte le indicazioni della Corte costituzionale e segnaleremo tutte le criticità». Per Bongiorno che è anche responsabile Giustizia per il suo partito, si tratta di “una battaglia sacrosanta, perché troppe volte abbiamo visto persone inseguite per anni dalla giustizia anche quando c’è un’assoluzione. Crediamo che se risultano assolte, abbiamo diritto a riavere la propria serenità, libertà e dignità”.
Fratoianni: post-voto con 5s? Si vedrà in Parlamento
«Se è possibile o auspicabile un’intesa con il M5s post-voto? Il post voto è il Parlamento. Nel Parlamento si misurano le proposta e si costruiscono le convergenze. Dovremmo ritrovare la funzione del Parlamento». Lo ha detto il leader di Si Nicola Fratoianni rispondendo a margine di una conferenza ad una domanda che partiva dal presupposto di alcune convergenze programmatiche con il programma del M5s.
Ilaria Cucchi per centro sinistra a uninominale Senato Firenze
«Ilaria Cucchi sarà candidata nel collegio uninominale per il Senato a Firenze. Aboubakar Soumahoro al collegio uninominale per la Camera a Modena. Posso dire che sono i collegi dove verranno eletti. Entrambi saranno anche alla guida delle nostre liste in più di un collegio uninominale». Lo ha detto il leader di SI Nicola Fratoianni in conferenza stampa.
Penalisti: favorevoli a inappellabilità, è nostra proposta
«Nei giorni scorsi abbiamo inviato una lettera a tutti gli esponenti politici in competizioni indicando cinque priorità, tra cui proprio il ritorno alla inappellabilità delle sentenze di assoluzione da parte del pubblico ministero. Immagino che sia una risposta alla nostra sollecitazione e la valutiamo molto positivamente». Lo dice il presidente dell’Unione delle Camere penali, Gian Domenica Caiazza, dopo la proposta di Berlusconi sull’inappellabilità delle sentenze di assoluzione, ricordando che si tratta di un’ipotesi rilanciata anche dalla commissione Lattanzi, sulla riforma del processo penale, ma poi “sacrificata”.
Anm: Consulta ha già bocciato inappellabilità assoluzione
«La questione era stata affrontata dal legislatore nel 2006 con la legge Pecorella e la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima quella legge». Così il presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, dopo la proposta di Berlusconi sull’inappellabilità delle sentenze di assoluzione. «Ci sono principi costituzionali - sottolinea - che devono essere necessariamente rispettati. Il tema può essere discusso ma non rappresento nei termini che ho letto, ossia che migliaia di persone siano ingiustamente sotto processo. Questo non rende giustizia al difficile lavoro dei tribunali e del corti nell’accertamento della verità dei fatti».
Sindacalista Soumahoro candidato nel collegio di Modena
Il sindacalista Aboubakar Soumahoro, indicato alla coalizione dai Verdi e da Sinistra italiana insieme a Ilaria Cucchi, sarà candidato alla Camera nel collegio uninominale di Modena. Lo rende noto il Pd, dopo che la candidatura per il collegio di Modena era stata riservata ai candidati della coalizione. Il seggio di Modena è considerato abbastanza sicuro dal centrosinistra. Nel 2018 nella città emiliana fu eletta, con ampio margine, Beatrice Lorenzin, anche se i confini del collegio, in virtù della riduzione del numero dei parlamentari sono più ampi e comprendono anche Comuni dove, a differenza della città, il centrodestra è più forte
Siri: flat tax semplifica e riduce tasse, basta fake news
«L’obiettivo della Lega è semplificare e ridurre la tassazione e la flat tax va in questa direzione. Dopo le ennesime affermazioni strampalate della sinistra da salotto, oggi leggo di nuovo dati non veritieri. Basta fake news. Gli italiani meritano un fisco più semplice, equo e che incentivi e premi chi lavora. La Lega è impegnata da sempre al raggiungimento di questo importante risultato per il Paese. Il disegno di Legge di riforma del fisco depositato in Parlamento a prima firma Salvini, elaborato insieme a tecnici ed esperti dell’amministrazione finanziaria, è chiaro e dettagliato. Il Pd, invece, nel suo programma propone un progetto con un costo stimato di 70 miliardi e nessuno gli chiede dove e come intendano trovare le coperture. Semplice: nelle tasche degli italiani. Per fortuna il 25 settembre è vicino e i cittadini sapranno valutare e scegliere tra gli slogan e il buonsenso». Lo dichiara il senatore della Lega Armando Siri, coordinatore dei dipartimenti del partito.
Bini (Pd): rinuncio a collegio di Prato, corro altrove
«A seguito di colloqui con la segreteria nazionale del Pd e con lo stesso segretario Enrico Letta, ho accettato di rinunciare alla candidatura nel collegio Prato-Pistoia-Mugello dato che mi è già stato chiesto di correre in una competizione impegnativa altrove. In virtù del fatto che la riduzione dei parlamentari ha lasciato fuori vari possibili candidati e territori, mi sembra giusto provare a dare una mano in questa direzione». Lo ha dichiarato Caterina Bini, sottosegretaria per i Rapporti con il Parlamento e senatrice Pd in una nota. «Metterò comunque tutta la mia energia e voglia di combattere in una campagna elettorale importante contro queste destre al fianco del mio partito e dei valori che incarna», ha aggiunto.
+Europa: Bonino candidata con Pd è fake news
«Il fatto che Emma Bonino possa essere candidata nelle liste del PD è una assoluta fake news. Sarà candidata, come ovvio, nelle liste di +Europa. Spiace che ci sia qualcuno che possa dare credito a questa balla messa in giro ad arte». È quanto si legge in una nota di +Europa.
Berlusconi: sentenze assoluzione non saranno appellabili
«Oggi cominciamo a parlare di giustizia. In Italia migliaia di persone ogni anno vengono arrestate e processate pur essendo innocenti. Il processo è già una pena, che colpisce l’imputato, ma anche la sua famiglia, i suoi amici, il suo lavoro. Per questo non deve trascinarsi all’infinito, in appelli e controappelli. Quando governeremo noi, le sentenze di assoluzione, di primo o di secondo grado, non saranno appellabili. Un cittadino - una volta riconosciuto innocente - ha diritto di non essere perseguitato per sempre». Lo scrive su Fb Silvio Berlusconi nella sua pillola quotidiana.
Calenda: cambiare il Pnrr? Una ridicolaggine
Cambiare il Pnrr? «Si può fare solo in presenza di condizioni impeditive. Non è che si può fare perché Salvini vuole aboli»e la Fornero o fare quota 25. Questa cosa qua è una ridicolaggine. Agli italiani dico: avete sentito Berlusconi offrire le dentiere, Salvini fare la flat tax, la Meloni dire l’Italia prima di tutto contro l’Europa, come andrà a parlare del Pnrr in Europa? Noi faremo le cose sul serio». Lo ha detto Carlo Calenda, leader di Azione, ospite di Skytg24.
Zan: avanti con il matrimonio egualitario
«Per prima cosa vincere, quindi ripresentare il ddl Zan e la proposta sul matrimonio egualitario: il Pd ha i diritti nel suo Dna». A dichiararlo a ’La Repubblica’ è il deputato dem Alessandro Zan che ha dato il nome alla legge contro l’omotransfobia fermata dal Senato. Tutto il Pd sostiene il matrimonio egualitario, «è nel programma», spiega il deputato. «Il principio che vi sottende è che non ci sono cittadini di serie A e di serie B. Per le coppie dello stesso sesso è stabilita ora una disparità di trattamento». «Decisivo è stato Letta - afferma l’attivista per i diritti Lgbt - a inserire nel programma dem il matrimonio egualitario, che è un punto da cui non si torna più indietro».
Crisanti: da sempre schierato a sinistra
Sono sempre stato di sinistra», confessa il microbiologo Andrea Crisanti, candidato dal Partito democratico alle prossime elezioni politiche. «Sono iscritto al circolo Pd di Londra da 6 anni, sono stato nella Fgci ai tempi di Berlinguer», rivela in un’intervista a ’La Repubblica’. L’esperto afferma di avere accettato la candidatura per due ragioni. «Per prima cosa è giusto che un tecnico venga legittimato dai voti» e poi ritiene «che l’Italia abbia bisogno del contributo di chi crede nella sanità pubblica».Meloni: reddito cittadinanza fallimento totale
«Il reddito di cittadinanza è stato un fallimento totale, nonostante abbia avuto per lo Stato un costo esorbitante pari a circa 9 miliardi di euro l’anno. Stendendo un velo pietoso sulle migliaia e migliaia di truffe che ha generato - favorendo anche criminali, mafiosi e spacciatori - ha fallito come strumento di lotta alla povertà che doveva essere abolita e invece ha raggiunto i massimi storici e ha fallito come misura di politica attiva del lavoro, visto che pochissimi dei percettori del reddito di cittadinanza sono stati alla fine assunti e hanno trovato un lavoro dignitoso». Così la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni in un video su Facebook.
Provenzano: sugli esclusi accuse ridicole
L’accusa di un repulisti anti-renziano, dopo la chiusura delle liste da parte del Partito democratico in vista delle elezioni politiche, è «ridicola» secondo Giuseppe Provenzano. Intervistato dal ’Corriere della Sera’, il vice segretario dem dichiara che «la stagione di Renzi nel Pd è superata da tempo, le sue liste elettorali furono un Armageddon contro chiunque non la pensasse come lui. Stavolta - assicura - non è andata così».
Tajani: anche FI farà sacrifici sui nomi
Andranno fatti «sacrifici» sui nomi anche in Forza Italia, “Sono tutti meritevoli i nostri uscenti, e siamo certi di poter offrire agli elettori liste molto competitive. Certo i numeri sono ridotti rispetto al passato, il taglio dei parlamentari pesa per tutti. Ma troveremo il modo di far sentire ognuno parte della squadra. Chi ci metterà la faccia anche nelle sfide difficili, sarà sostenuto, valorizzato, sia nella vita del partito che alle amministrative, alle Regionali e alle Europee”. Così il vicepresidente e coordinatore nazionale di Forza Italia Antonio Tajani in un’intervista al Corriere della Sera.
Crisanti: ora servono i tecnici per uscire dall’emergenza
In una situazione come quella che sta vivendo l’Italia — di emergenza economica, sanitaria e sociale — penso che ci sia bisogno dell’impegno dei tecnici in politica». Lo afferma Andrea Crisanti, microbiologo e direttore del dipartimento di microbiologia molecolare dell’Università di Padova, in un’intervista al Corriere della Sera. Crisanti sarà capolista per il Partito democratico nella circoscrizione Europa al Senato alle elezioni politiche del 25 settembre.Cri
Conte: entusiasmo e partecipazione per parlamentarie, avanti a testa alta
«Entusiasmo e partecipazione: un sentito grazie alla comunità M5S per la grande affluenza a queste ’parlamentarie’. I candidati che ho proposto per lavorare alla nostra idea di Paese hanno ottenuto un ampio consenso, sfiorando il 90%. Avanti a testa alta! #dallapartegiusta» Così su Twitter il presidente del M5S, Giuseppe Conte.
M5S: nei prossimi giorni esito voto su autocandidature
«L’esito delle votazioni delle proposte di autocandidatura relative ai collegi plurinominali nelle circoscrizioni di Camera e Senato sarà reso noto nei prossimi giorni». È quanto si legge sul sito del M5S al termine del voto per le ’parlamentarie’
M5S: ok a listino Conte con 86,54% voti iscritti
Via libera al ’listino’ proposto dal presidente M5S Giuseppe Conte, contenente 15 nomi da inserire in via prioritaria in uno o più collegi plurinominali come candidati alle elezioni del prossimo 25 settmbre. L’elenco è stato approvato dagli iscritti durante le Parlamentarie online del Movimento, con l’86,54 dei voti espressi.
Record parlamentarie M5s, 50 mila votanti
Dato record per le parlamentarie M5s per le elezioni politiche del prossimo 25 settembre: alla consultazione hanno partecipato 50.014 persone, il dato più alto di sempre. Alle parlamentarie del 2018 ad esempio, parteciparono 39mila persone ma si votò per due giorni, da martedì 16 a mercoledì 17 gennaio, dalle 10 alle 21