Piccole crociere a misura di gusti e di passioni
E’ un segmento che sta evolvendo per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più eterogeneo. Ecco alcuni spunti per individuare quella più vicina ai propri desideri
di Laura Dominici
I punti chiave
6' di lettura
La crociera come formula di vacanza univoca e ripetitiva? E' uno dei tanti miti da sfatare che riguardano il segmento “cruising”. Dopo decenni di evoluzione, il mondo delle crociere ha trovato e troverà sempre di più in futuro una serie di declinazioni che vanno nella direzione di offrire soluzioni adatte a profili di domanda anche molto diversi tra loro. Dalle crociere che ospitano festival musicali a bordo a quelle pensate per uno specifico target. Ecco come questo trend è destinato ad evolversi.
Dalla Big Nude Boat alle crocere per soli adulti
Dalla “Big Nude Boat” sulla Carnival Pride, con un itinerario dedicato agli appassionati del nudismo, alle crociere adults only di Virgin o quelle dedicate al segmento gay & lesbian di Atlantis). Sono alcuni degli esempi che già oggi allargano il raggio di azione di un segmento di turismo che da tempo si sta innovando. Come spiega Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo ed esperto in materia: «Ci sono proposte che in molti casi si possono considerare di nicchia in quanto particolari, ma non per questo indirizzate a segmenti ristretti di domanda, e fanno leva in alcuni casi sulla tipologia di itinerario, in altri sul tipo di nave, sulle attività proposte a bordo o sugli alti standard di livello del servizio». Qualche esempio? Vengono proposti viaggi all'insegna di passioni, quali le crociere dedicate all’artigianato di Holland America Line con una gamma di offerte in cui è possibile svolgere laboratori e workshop per migliorare le proprie abilità nelle attività, quali il lavoro a maglia, uncinetto, ricamo, filatura e perline, o la Star Trek: The Cruise, proposta da Royal Caribbean a bordo della Navigator of the Seas. «L'obiettivo per le compagnie, in ultima istanza – commenta di Cesare - è quello di allargare la base di domanda, magari attraendo verso il prodotto clienti che non avrebbero acquistato una crociera più classica, ma che potranno apprezzarne i vantaggi diventando in futuro dei repeater». Secondo Gaetano Pistone, amministratore unico di Buonacrociera.it, sito di prenotazione online con 9 brand in portafoglio, «le prenotazioni stanno registrando un incremento generale del +60% rispetto al 2021 e un +10% per il segmento di fascia alta e di nicchia. Di quest'ultimo è molto apprezzato l'alto livello di servizio. I passeggeri si sentono più coccolati a bordo di navi di dimensioni ridotte, che hanno anche il vantaggio di toccare porti minori».
In crocera sul battello postale
Navigare virtualmente a bordo di postali, motonavi o barche a vela. Hurtigruten, la rotta costiera verso il profondo nord più che una crociera, a bordo del battello postale si può considerare come la più autentica esperienza norvegese. In funzione dal 1893, queste imbarcazioni sono parte integrante della vita costiera norvegese, trasportando passeggeri e merci tra città e isole. Il percorso originale porta da Bergen a Kirkenes attraversando isolotti, arcipelaghi e città. A bordo i passeggeri sono circondati da una natura meravigliosa e la flotta mette a disposizione 34 porti da visitare e più di 90 escursioni. Si può optare per un safari al granchio reale o un'escursione a bordo di quad al confine con la Russia a Kirkenes. Toccando Capo Nord, si può guardare negli occhi un'aquila di mare mentre si esplora il Trollfjord, o scalare a piedi le alte montagne delle isole Lofoten. Gli chef a bordo danno un tocco creativo ai tradizionali piatti norvegesi. L'80% del cibo proviene da fornitori norvegesi, che assicurano lavoro e sostentamento alle persone che vivono lungo la costa. Hurtigruten è tra le compagnie navali più ecologiche al mondo.
Le destinazione inedite di Azamara Onward
Azamara Onward, quarta nave della compagnia ex-Royal Caribbean e ora proprietà del fondo Sycamore Partners è capace di accogliere 690 passeggeri ed è stata oggetto di un recente rinnovamento da oltre 14 milioni di euro a cura della società italiana Somec. Per la sua agilità – rispetto ai giganti da 6mila passeggeri – Onward può attraccare in destinazioni inedite. Nel mese di settembre viene proposto un itinerario di 16 giorni nel Mediterraneo che da Civitavecchia toccherà Sorrento, Amalfi, Siracusa, poi Alessandria d'Egitto, Haifa e Ashdod in Israele, Limassol a Cipro e Atene in Grecia. Nel 2024 la nave sarà impegnata in una World Cruise da 155 notti, con partenza da Fort Lauderdale e toccate in più di 40 Paesi. I servizi inclusi per tutti gli ospiti prevedono un evento a bordo, mance, una selezione di liquori, birre e vini internazionali, lavanderia self service e servizi di portineria. Agli ospiti del club Veranda Plus viene riservato imbarco e sbarco prioritari, internet gratuito, servizio di lavanderia per cabina, una notte di specialità gastronomiche gratuite per due ogni sette giorni e liquori in camera.
Con Silversea da Reykjavik a Dublino
A bordo della Silver Cloud di Silversea si toccano quattro paesi. Da Reykjavik, la stimolante capitale islandese, si raggiunge Dublino in Irlanda navigando lungo le isole scozzesi, in uno scenario mozzafiato. Dalle pianure battute dal vento all’architettura secolare, il viaggio è un must per chi ama l’avventura. Da segnalare in particolare la sistemazione in suite con vista sull’oceano di Silversea, che sono tra le più spaziose delle crociere di lusso; tutte includono i servizi di un maggiordomo e quasi tutte hanno una veranda privata in teak per respirare l’aria fresca del mare semplicemente varcando la porta. Quattro le opzioni di ristorazione per stuzzicare il palato e per le esplorazioni si può far conto su una dotazione di 20 zodiac e 10 kayak. Le escursioni sono previste nel pacchetto all inclusive e l'ospite può anche usufruire di una notte in hotel prima dell'imbarco o dopo lo sbarco, a seconda dei piani di voli previsti nella prenotazione.
Veleggiando tra le sette sorelle alle Isole Eolie
E' suggerito dalla piattaforma online di noleggio imbarcazioni Boataround l'itinerario in barca a vela che tocca le mediterranee Eolie, sette sorelle accomunate dalla bellezza delloro mare. Partendo dalla costa sicula, le prime due che si incontrano dopo poche ore di navigazione sono Lipari e Vulcano. Completamente diverse fra loro, la prima è la più grande e nota dell'arcipelago e deve la sua fama alle spiagge bianche e nere; sull'ammaliante Vulcano, invece, si trovano sabbia nera, fanghi termali e fumarole del vulcano ancora attivo presente sull'isola, a cui si deve il tipico odore di zolfo nell'aria. L'itinerario prosegue alla volta delle tre isole più selvagge dell'arcipelago eolico: Salina, Filicudi e Alicudi, caratterizzate da scorci panoramici e da imponenti faraglioni. Veleggiando verso sud-est, si arriva sulla più mondana Panarea: una piccola perla circondata dagli isolotti di Basiluzzo, Dattilo, Bottaro e Spinazzola. L'ultima tappa è Stromboli: 12 km quadri di distese di sabbia nera bagnate da un intenso mare blu. L'isola è punteggiata da caratteristiche case bianche, sui cui svetta imponente il vulcano Iddu, meglio conosciuto col nome di Stromboli, ad oggi ancora in piena attività.
Isole Dalmate, un tuffo tra natura e mondanità
Sempre in barca a vela è possibile optare per un itinerario alla scoperta delle tre isole della Dalmazia centrale. Partendo da Spalato, la prima isola all'orizzonte è quella di Brač. È la più grande fra le tre e anche la più fotografata dai turisti per la famosa spiaggia Zlatni Roth: un lembo di ciottoli bianchi abbracciato dal mare e costeggiato da una lussureggiante pineta dai sentori tropicali. Brač è l'approdo perfetto per chi desidera godersi un po' di relax fra mare e natura. A pochi chilometri di distanza, si raggiunge la scintillante Hvar, la regina indiscussa della vita notturna che però può anche vantare una natura straordinaria, che, a tratti, ricorda quella provenzale, grazie alle distese di lavanda viola che si mescolano col blu del cielo e del mare. L'ultima meta è la selvaggia Solta, con le sue calette e spiagge raggiungibili solo via mare e piccoli porti che custodiscono antichi villaggi di pescatori.
Appuntamento con gli astri
La magia del cielo stellato estivo ammirata da una barca in alto mare: ecco alcuni deglieventi astronomici da non perdere nelle destinazioni più suggestive secondo la piattaforma Boataround. Rivivere le emozioni provate dagli antichi marinai di fronte al cielo stellato è l'aspirazione di un itinerario dedicato allo “stargazing”. Per vivere l'incanto di questa caccia alle stelle si può andare a vele o motori spiegati nei punti più belli per fare stargazing dal mare. Tra le opzioni per ammirare le stelle cadenti c'è la Grecia e in particolare Cefalonia, la maggiore delle isole Ionie, dalla costa frastagliata e dai paesaggi brulli, che stupisce con uno dei cieli più limpidi della Grecia. Uno dei punti più suggestivi per godersi le stelle cadenti è la spiaggia di Avithos, situata sulla costa sudorientale; ma se lo stargazing in mare non bastasse, è possibile attraccare la propria barca e salire fino al Monte Enos, all'interno del primo Parco Nazionale grecodichiarato Dark Sky Park.
loading...