ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùArcheologia

Quel che i vasi raccontano

La mostra “Il vaso sui vasi - Capolavori dal Museo Jatta di Ruvo di Puglia” è fino all’ 11 settembre al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria“

di Paola Abenavoli

2' di lettura

Non solo Bronzi di Riace: accanto ai due guerrieri, di cui il 16 agosto si è celebrato il cinquantenario del ritrovamento, il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria custodisce opere di straordinaria importanza, che tratteggiano la storia della Magna Grecia. Ma anche una serie di esposizioni temporanee: a partire da quelle di recente apertura, che riguardano proprio i Bronzi (“L'età degli eroi” e la mostra delle foto realizzate da Luigi Spina), passando per “Oltre l'emergenza - Attività di restauro dopo l'alluvione del 2018”, fino a “Il vaso sui vasi”, che si potrà visitare fino all'11 settembre e che si inserisce nella programmazione per l'anniversario della scoperta dei Bronzi, in una visione che include tutta la Magna Grecia.

Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia

Proprio nella Magna Grecia, nella sua storia, fa immergere questa mostra, che comprende oltre 40 opere provenienti dal Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia. E lo fa da un'inusuale prospettiva: ovvero l'esposizione di vasi decorati con scene i cui protagonisti utilizzano vasi. Un percorso alla scoperta degli usi del tempo (nella Puglia tra il V e il IV secolo a.C.), attraverso l'arte antica che ancora una volta ci parla, descrivendoci, con tratti precisi e colori vividi, un'epoca, riflettendola nella nostra.

Loading...

Un viaggio che immerge, appunto, nella vita sociale di allora: il rosso dell'allestimento - curato dall'architetto Claudia Ventura - circonda il rosso che emerge da vasi di varie fogge, illustrate nella stessa esposizione. E così, coppe, piatti, brocche e anfore sembrano creare, con le scene rappresentate, veri e propri racconti: come nel vaso in cui si ricostruisce la preparazione della giovane che attende di incontrare il futuro sposo.

“I vasi delle donne”

La sezione “I vasi delle donne” è una delle quattro (le altre sono “Il rito del vino”, “I guerrieri della Peucezia” e “Offerte per i defunti”) in cui è suddivisa la mostra e che offrono un quadro dei diversi momenti e rituali della comunità, con dettagli molto precisi (il parasole, il cesto colmo di uova, e tantissimi altri elementi e situazioni). E poi, una delle particolarità che colpiscono maggiormente, oltre agli splendidi crateri con figure rosse, è rappresentata dai rhyta, ovvero bicchieri a forma di testa di animale, definiti “i bicchieri degli eroi”: il collezionista Giovanni Jatta mostrò una predilezione per questi reperti, tanto che nel museo di Ruvo di Puglia sono così numerosi da costituire “una collezione nella collezione”. Come la stessa mostra ospitata al Museo di Reggio Calabria: un “percorso nel percorso” che attraversa la storia della Magna Grecia.

“Il vasi sui vasi - Capolavori dal Museo Jatta di Ruvo di Puglia”12 maggio - 11 settembre 2022Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti