ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùI “parlamentini” romani

Ribaltone nei municipi della Capitale: 14 su 15 al centrosinistra

Solo quattro donne sono minisindache. Nei “parlamentini” romani nessun presidente era stato eletto al primo turno

di Nicoletta Cottone

Elezioni, ribaltone nei municipi della Capitale: 14 su 15 al centrosinistra

7' di lettura

Ribaltone nei municipi della Capitale. Nei “parlamentini” dei quindici municipi romani, dove nessun presidente era stato eletto al primo turno, al ballottaggio ha trionfato la coalizione del neo sindaco Roberto Gualtieri, che ha conquistato 14 municipi su quindici. Solo quattro le donne elette mini sindache. L’unico parlamentino andato al centrodestra è quello del VI municipio, quello di Tor Bella Monaca, quartiere popolare sul lato nord della via Casilina, all’esterno del Grande raccordo anulare, zona solcata dalla marrana di Tor Bella Monaca. Lì Nicola Franco ha vinto con il 61% dei voti, superando l’unica candidata pentastellata ai ballottaggi, Francesca Filipponi. La maggiore percentuale di consensi l’ha ottenuta nell’VIII municipio il candidato del centrosinistra Amedeo Ciaccheri con il 70%, dribblando Alessio Scimé, che si è fermato al 30 per cento.

Piccole città nella città

I municipi della Capitale sono piccole città, in media con 192mila abitanti. Il più popolato è il VII municipio con oltre 307mila abitanti, il più piccolo è l’VIII con poco più di 131mila abitanti. Il primo turno aveva registrato una vera e propria débâcle del M5S che contava su 10 presidenti (due commissariati). Dopo il primo turno il centrodestra era primo in sette municipi (IV, VI, IX, X, XIII, XIV, XV) e il centrosinistra in sei (I, II, III, VII, VIII, XII), mentre in due municipi (V e XI) c’era una sostanziale parità. Poi al ballottaggio, l’ondata del centrosinistra tirata dal voto per il neo sindaco di Roma Roberto Gualtieri, ha ribaltato i risultati. I municipi della Capitale hanno autonomia gestionale, finanziaria e contabile e competenze anche su sviluppo economico ed edilizia privata di interesse locale. Ogni municipio ha un presidente, scelto con elezione diretta. La giunta municipale è formata da sei assessori (uno con funzioni di vicepresidente), che vengono nominati dal presidente.

Loading...

I municipio: trionfa Lorenza Bonaccorsi

Ballottaggio: Lorenza Bonaccorsi (Centro sn) - Lorenzo Santonocito (Centro dx)
Presidente uscente: Sabina Alfonsi (Pd)
170mila abitanti
Centro storico, Trastevere, Aventino, Testaccio, Esquilino, XX Settembre, Celio, Zona archeologica, Prati, Della Vittoria. Eroi

Nel I municipio ha vinto la ex sottosegretaria ai Beni culturali del secondo Governo Conte ed ex deputata del Pd Lorenza Bonaccorsi che aveva chiuso il primo turno al 40,06%, in netto vantaggio rispetto al consigliere municipale Lorenzo Santonocito del centrodestra, che si era fermato al 27,37 per cento. Bonaccorsi ha Vinto con il 65,9%, mentre Santonocito si è fermato al 34,1 per cento.

II municipio: trionfa Francesca Del Bello

Ballottaggio: Francesca Del Bello (centro sn) - Patrizio Di Tursi (centro dx)
Presidente uscente: Francesca Del Bello (Pd)
168mila abitanti
Parioli, Flaminio, Salario, Trieste, Nomentano, Tiburtino e Pinciano

Ha conquistato la poltrona da presidente del II municipio la mini sindaca uscente del centrosinistra Francesca Del Bello, al secondo mandato. Al primo turno era avanti con il 34,23%, rispetto a Patrizio Di Tursi del centrodestra che aveva ottenuto il 29,08%, un consigliere uscente e ufficiale dell’Esercito. Al ballottaggio Francesca Del Bello ha ottenuto il 64% dei consensi, mentre Di Tursi si è fermato al 36 per cento.

III municipio: la poltrona a Paolo Marchionne

Ballottaggio: Paolo Emilio Marchionne (centro sn) - Giordana Petrella (centro dx)
Presidente uscente: Giovanni Caudo
205mila abitanti
Monte Sacro, Val Melaina, Fidene, Serpentara, Casal Boccone, Conca d’oro, Sacco pastore, Tufello, Settebagni, Bufalotta, Tor San Giovanni

Nel III municipio la sfida è stata vinta da Paolo Emilio Marchionne del centrosinistra, che aveva chiuso il primo turno di voto al 35,42 per cento. La candidata del centrodestra Giordana Petrella al primo turno si era fermata al 31,34% dei voti (26.278 voti). Al ballottaggio Marchionne, già mini sindaco del municipio dal 2013 al 2016, ha conquistato il 62,4% delle preferenze, mentre Giordana Petrella si è fermata al 37,6 per cento..

IV municipio: il sorpasso di Massimiliano Umberti

Ballottaggio: Roberto Santoro (Centro dx) - Massimiliano Umberti (Centro sn)
Commissario uscente : Virginia Raggi (collaboratrice a titolo gratuito Roberta Della Casa)
175mila abitanti
Casal Bertone, Casal Bruciato, Tiburtino, San Basilio, Tor Cervara, Pietralata, Casal de’ Pazzi, Sant’Alessandro, Settecamini

Ribaltone nel municipio dove l’amministrazione pentastellata era caduta e la minisindaca Roberta Della Casa era stata sfiduciata nel 2020, sostituita dalla commissaria Virginia Raggi che le aveva dato l’incarico di «collaboratrice a titolo gratuito nell’ambito delle funzioni da lei svolte nel Municipio IV», come si legge nell’ordinanza della sindaca Virginia Raggi. Al ballottaggio ha vinto il candidato del centrosinistra Massimiliano Umberti, che al primo turno con il 30,83% dei consensi era secondo rispetto al candidato del centrodestra Roberto Santoro che aveva ottenuto il 34,76 per cento dei voti. Al ballottaggio ha vinto Massimiliano Umberti con il 59,3% dei consensi, mentre Santoro si è dovuto accontentare del 40,7 per cento.

V municipio: al ballottaggio vince Mauro Caliste

Ballottaggio: Daniele Rinaldi (Centro dx) e Mauro Caliste (Centro sn)
Presidente uscente: Giovanni Boccuzzi (M5S)
245mila abitanti
Torpignattara, Casilino, Quadraro, Gordiani, Centocelle, Alessandrina, Tor Sapienza, La Rustica, Tor Tre Teste, Casetta Mistica, Centro direzionale Centocelle, Omo

Nel V municipio ha vinto il candidato del centrosinistra Mauro Caliste con il 59,5% dei voti, mentre il candidato del centrodestra Daniele Rinaldi si è dovuto accontentare del 40,5% dei voti. Nella prima tornata di voto i due erano separati da poche centinaia di voti. Il primo turno si era infatti concluso con un sostanziale pareggio tra Rinaldi del centrodestra al 34,28%, in lievissimo vantaggio rispetto a Caliste del centrosinistra, al 34,01 per cento. Nel ballottaggio il voto ha premiato il centrosinistra, consegnando la poltrona di mini sindaco a Caliste.

VI municipio: vince Nicola Franco

Ballottaggio: Nicola Franco (centro dx)- Francesca Filipponi (M5S)
Presidente uscente: Roberto Romanella (M5S)
257mila abitanti
Torre Maura, Giardinetti-Tor Vergata, Acqua Vergine, Lunghezza, Torre Angela, Borghesiana, San Vittorino

Il VI municipio era l’unico dove il M5S contendeva la poltrona della presidenza, anche se in netto svantaggio, ma Francesca Filipponi, ex assessora alle politiche sociali della giunta Romanella, non ce l’ha fatta. Ha vinto il candidato del centrodestra Nicola Franco con il 61% dei voti (nella prima tornata era al 43,18%, con oltre 20 punti di vantaggio). Filipponi si è fermata al 39% (nella prima tornata aveva ottenuto il 21,95% dei consensi).

VII municipio: è mini sindaco Francesco Laddaga

Ballottaggio: Francesco Laddaga (Centro sn) - Luigi Avveduto (Centro dx)
Presidente uscente: Monica Lozzi (M5S)
307mila abitanti
Torre Spaccata, Tuscolano Nord, Tuscolano Sud, Tor Fiscale, Appio, Latino, Don Bosco, Appio Claudio, Quarto Miglio, Pignatelli, Lucrezia Romana, Osteria del Curato, Romanina Gregna, Barcaccia, Morena, Ciampino

Il nuovo minisindaco del VII municipio è Francesco Laddaga, archeologo ed ex capogruppo della lista Marino,che ha vinto con il 63,7% dei voti. Era già in vantaggio nella prima tornata di voto con il 35,67 per cento. Il candidato del centrodestra Luigi Avveduto. si è fermato al 36,3%: il delegato nazionale Cocer dei Carabinieri nella prima tornata di voto aveva ottenuto il 30,10% dei consensi.

VIII municipio: vince la sfida Amedeo Ciaccheri

Ballottaggio: Amedeo Ciaccheri (Centro sn) - Alessio Scimè (Centro dx)
Presidente uscente: Amedeo Ciaccheri (Centro sn)
130mila abitanti
Ostiense, Valco San Paolo, Garbatella, Navigatori, Tor Marancia, Tre Fontane, Grottaperfetta, Appia Antica Nord, Appia Antica Sud

Quasi un plebiscito nell’VIII municipio. La poltrona di mini sindaco è stata conquistata dal presidente uscente del centrosinistra Amedeo Ciaccheri, con il 70% dei consensi (nella prima tornata era in testa con il 46,16% dei voti). Al ballottaggio ha più che doppiato l’esponente del centrodestra Alessio Scimè, dirigente nazionale di Fratelli d'Italia, che ha ottenuto il 30% dei voti (nella prima tornata era al 25,53% dei consensi).

IX municipio: la mini sindaca è Titti Di Salvo

Ballottaggio: Massimiliano De Juliis (Centro dx) - Titti Di Salvo (Centro sn)
Presidente uscente: Dario D’Innocenti (M5S)
183mila abitanti
Eur, Villaggio Giuliano, Torrino, laurentino, Cecchignola, Mezzocamino, Spinaceto, Vallerano-Castel di Leva, Decina, Porta Medaglia, Castel Romano, Santa Palomba, Tor di Valle

La candidata del centrosinistra Titti Di Salvo ha vinto con il 58,7% dei voti (al primo turno aveva ottenuto il 29,63% dei consensi), superando il candidato del centrodestra Massimiliano De Juliis che nel primo turno era in testa con il 33,69% dei voti. Al ballottaggio De Juliis si è dovuto accontentare del 41,3 per cento.

X municipio: il presidente è Mario Falconi

Ballottaggio: Monica Picca (Centro dx) - Mario Falconi (Centro sn)
Presidente uscente: Giuliana di Pillo (M5S)
231mila abitanti
Malafede, Acilia Nord, Acilia Sud, Palocco, Ostia Antica, Ostia Nord, Castel Fusano, Infernetto, Castel Porziano

Nell’ex feudo pentastellato di Ostia ha vinto con il 53,3% il cardiologo Mario Falconi, già presidente dell'Ordine dei medici di Roma, candidato nelle file del centrosinistra (al primo turno era in svantaggio con il 26,29% delle preferenze). La prima tornata di voto si era chiusa con un vantaggio per la leghista Monica Picca, insegnante alle superiori, che era in testa con il 39,11 per cento. Picca al ballottaggio si è però dovuta accontentare del 46,7 per cento.

XI municipio: è mini sindaco Gianluca Lanzi

Ballottaggio: Daniele Catalano (Centro dx) e Gianluca Lanzi (Centro sn)
Commissario: Virginia Raggi (Mario Torelli, delegato della sindaca)
155mila abitanti
Marconi, Portuense, Pian due Torri, Trullo, magliana, Corviale, Ponte Galeria

Nell’XI municipio la vittoria è andata al candidato del centrosinistra Gianluca Lanzi con il 59,4% dei voti. Lanzi al primo turno, con il 34,99% dei voti, era indietro di una manciata di voti rispetto al leghista Daniele Catalano che si era fermato al 35,31% dei voti. Catalano al ballottaggio ha ottenuto solo il 40,6% dei consensi.

XII municipio: il presidente è Elio Tomassetti

Ballottaggio: Elio Tomassetti (Centro sn) - Pietrangelo Massaro (Centro dx)
Presidente uscente: Silvia Crescimanno (M5S)
141mila abitanti
Colli Portuensi, Buon pastore, Pisana, Gianicolense, Massimina, Pantano di Grano, Villa Pamphili

Ha vinto il capogruppo uscente del Pd Elio Tomassetti con il 66,5% dei voti (al primo turno era in testa con il 39,89% dei consensi. Lo sfidante, il vice coordinatore romano di Forza Italia Pietrangelo Massaro del centrodestra, si è fermato al 33,5% dei voti (al primo turno avava incassato il 27,42% delle preferenze.

XIII municipio: vince la sfida sfida Sabrina Giuseppetti

Ballottaggio: Marco Giovagnorio (Centro dx) e Sabrina Giuseppetti (Centro sn)
Presidente uscente: Giuseppina Castagnetta (M5S)
133mila abitanti
Aurelio Sud, Val Cannuta, Fogaccia, Aurelio Nord, Casalotti di Boccea, Boccea

Al ballottaggio ha vinto Sabrina Giuseppetti, candidata del centrosinistra con il 55,5% dei voti (al primo turno era in svantaggio con il 30,15% dei voti). Ha superato Marco Giovagnorio del centrodestra che ha ottenuto il 44,5% dei consensi (al primo turno era al 38,33 per cento).

XIV municipio: è mini sindaco Marco Della Porta

Ballottaggio: Domenico Naso (Centro dx) - Marco Della Porta (Centro sn)
Presidente uscente: Alfredo Campagna (M5S)
192mila abitanti
Medaglie D’Oro, Primavalle, Ottavia, Santa Maria della Pietà, Trionfale, Pineto, Castelluccia, Santa Maria in Galeria

Ha vinto Marco Della Porta, candidaro del centrosinistra, con il 59,1% dei voti (al primo turno era secondo con il 33,04% dei voti). Ha battuto Domenico Naso, che correva per il centrodestra e si è fermato al 40,9% dei voti. Naso era in testa al primo turno con il 35,80% dei voti. Nel ballottaggio l’ondata del centrosinistra lo ha travolto.

XV municipio: vince Daniele Torquati

Ballottaggio: Andrea Signorini (Centro dx) - Daniele Torquati (Centro sn)
Presidente uscente:Stefano Simonelli (M5S)
160mila abitanti
Tor Di Quinto, Acquatraversa, Tomba di nerone, Farnesina, Grotta Rossa Ovest, Grotta Rossa Est, Giustiniana, La Storta, santa Cornelia, Prima Porta, labaro, Cesani, Martignano, Foro Italico

La poltrona di mini sindaco è andata a Daniele Torquati con il 51,5% dei voti: aveva chiuso il primo turno in netto svantaggio con il 28,08% dei voti. Al ballottaggio, poi, il ribaltone. E ha battuto Andrea Signorini, che correva per il centrodestra: nonostante al primo turno fosse in vantaggio netto con il 41,17% dei voti, si è dovuto accontentare del 48,5 oer cento.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti