Rolls Royce Phantom: la prova su strada della ammiraglia super luxury
Al volante della leggedaria Rolls Royce Phantom con V12 da 563 cavalli
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Il lusso può arrivare a livelli inimmaginabili. È il caso dei modelli del luxury brand britannico Rolls Royce che presentano una cura maniacale nei dettagli come nella scelta dei materiali, tutto questo per raggiungere un comfort di bordo unico.
Circa 5mila unità l'anno e solo tre modelli in produzione
L'atelier di Rolls Royce (marchio appartenente al gruppo Bmw dal 2003) è situato a Westhampnett, nel territorio di Goodwood (Regno Unito) da cui ogni anno escono circa 5mila unità. Questo significa circa 416 auto al mese, ovvero 13 al giorno. Una produzione limitata, quindi, ma più incline alla cura e all'attenzione maniacale riservata per ciascun esemplare. Al momento, la linea produttiva è impegnata per la realizzazione di tre modelli: Phantom, Ghost e il suv Culligan. Tutti montano un motore V12 con potenza fino a 600 cv. Questo, ovviamente, in attesa di Spectre, il primo modello 100% elettrico che dovrebbe arrivare nel corso del prossimo anno.
Abbiamo provato su strada l'ultima evoluzione di Rolls Royce Phantom che monta un V12 con potenza da 563 cv.
Rolls Royce Phantom: dimensioni e dettagli
Rolls Royce Phantom è un'ammiraglia dalle dimensioni enormi. Lunga 5,76 metri (ma la versione extended sfiora i sei metri), larga 2,02 m, alta 1.65 metri e con un passo di 3,55 metri. La presenza su strada è enfatizzata dai cerchi da 22 pollici in coordinato con l'imponenza del frontale dotato di un'ampia calandra a tempio dominata dalla statuetta dello Spirit of Ecstasy, la famosa figura femminile piegata in avanti con le braccia distese all'indietro e verso l'alto dove le vesti gonfiate dal vento danno alle braccia l'aspetto di ali.
Le dimensioni importanti si traducono in un abitacolo ampio ed arioso, con ampie superfici vetrate e il cielo dell'abitacolo impreziosito da lucine che ricordano le stelle nel cielo. Le sellerie sono in preziosa pelle (riscaldabili e ventilati), i materiali di prima scelta (come il legno) e, cosa particolare, i tappetini dei piedi hanno un alto spessore per aumentare il comfort di bordo donando una piacevole sensazione di morbidezza sotto ai piedi.
I sedili, sia davanti che dei passeggeri posteriori, sono tutti dotati della funzione massaggio. Mentre al posteriore è presente un frigo per rinfrescare le bottiglie. Altra chicca di Rolls Royce Phantom è che le porte posteriori, che si aprono a libro, sono automatiche: basta schiacciare il pulsante sulla maniglia per aprirle.
Sistemi di assistenza alla guida e connettività
Il conducente, ovattato nel comfort di bordo, può contare su un cruscotto analogico con quadranti che sembrano orologi rifiniti e curati nei minimi dettagli. Questo oltre a un display posto al centro della plancia che non è touch ma si gestisce tramite la manopola e i testi posti nel tunnel centrale e richiudibili a scomparsa nel poggiabraccio tra i due sedili.I sistemi di assistenza alla guida comprendono l'Active Cruise Control, comodo per i lunghi viaggi. Inoltre, il conducente davanti a sé ha l'head-up display che può essere regolato attraverso il sistema di bordo.
Specifiche tecniche del V12 da 563 cv
Sotto all'ampio cofano di nasconde un motore V12 da 563 cv (420 kW) che raggiunge una coppia massima di 900 Nm già a 1.750 giri.
La velocità massima è di 250 km/h e l'accelerazione 0-100 km/h viene coperta in soli 5.5 secondi, non male per un'auto con un importante peso di quasi 2.700 kg.
I consumi non sono parchi, anzi, nel combinato raggiunge i 15.1-15.7 litri/100 km ciclo di omologazione Wltp. Mentre le emissioni combinate stanno tra i 345 e i 358 g/km.
Com'è da guidare una luxury car da 563 cv
Alla guida l'auto risulta essere confortevole e piacevole. Le dimensioni non rendono molto semplice la vita nel traffico cittadino ma le cinque telecamere (due all'anteriore, una su ciascun specchietto esterno e una al posteriore) aiutano a comprendere meglio la posizione della vettura. L'anello del volante è molto grande, ma anche piuttosto morbido, cosa che non avremmo pensato trattandosi di un'auto di quasi sei metri da 2.685 kg. Il peso si sente, soprattutto nelle ripartente da fermo dove l'auto non risulta essere scattante. Cosa diversa, invece, è quando prende giri, perché allora mette a terra i suoi 563 cv tramite le quattro ruote motrici. L'abitacolo è molto silenzioso grazie ad un'accurata opera di insonorizzazione che comprende anche i doppi vetri.
Tutto questo lusso a piacere ha un prezzo e anche piuttosto alto. Infatti, il prezzo di listino della Rolls Royce Phantom provata è di circa 509mila euro esentato dalle tasse locali.
- Argomenti
- Rolls Royce
- automobile
- BMW
- Regno Unito
loading...