Salone di Bruxelles, le 15 novità da non perdere
La rassegna belga festeggia quest’anno i 100 anni con una presenza di brand e con l’annuncio dell’Auto dell’Anno 2023 a completare il programma. Ecco le principali novità della rassegna che resterà aperta fino al 22 gennaio.
6' di lettura
Alfa Romeo e le nuove Giulia e Stelvio
Primo debutto in pubblico delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Il restyling si concentra soprattutto sulla tecnologia con dei proiettori finalmente con matrice di Led. Non cambia la meccanica visto che sia la Giulia che lo Stelvio dispongono sempre dei motori a benzina o turbo diesel non elettrificati, con potenze comprese fra 160 e 280 cv a trazione sia di tipo posteriore piuttosto che integrale. In attesa, naturalmente del restyling delle Quadrifoglio col V6 di 2.900 cc da 510 cv.
Alfa Romeo 33 Stradale del 1967
L'Alfa Romeo espone al Salone di Bruxelles l'iconica 33 Stradale, uno dei 19 esemplari del coupè sportivo che da molti è considerato una delle più belle vetture di tutti i tempi siglate Alfa Romeo. Alla 33, infatti, si dovrebbe ispirare la futura vettura sportiva di Alfa Romeo che dovrebbe essere presentata nella primavera di quest'anno secondo quanto dichiarato dal ceo Jean-Philippe Imparato. Una delle novità più attese del 2023 che potrebbe riprendere anche il nome del coupè degli anni ‘60. Un richiamo quello dell'heritage che rappresenta un valore aggiunto per il brand Alfa Romeo.
Audi Q8 e-tron la gamma Ev si amplia
A Bruxelles c'è il restyling di mezza vita per la e-tron, l'auto che ha portato al debutto il brand dei quattro anelli nel mondo elettrico: da oggi si chiama Q8 e-tron e cambia fuori ma, soprattutto, sottopelle. Ed è molto più efficiente. Crescono l’autonomia e il piacere di guida. Più che un restyling, è il caso di dire rebadging, in gergo tecnico il cambio di nome. Rispetto alla e-tron c'è un ritocco estetico all'anteriore, una batteria dalla capacità maggiore e più efficiente, dei motori più potenti, un'aerodinamica migliorata e sterzo, sospensioni ed elettronica del telaio più evoluto.
Bmw tutta la gamma sportiva siglata M
Bmw espone al Salone di Bruxelles i suoi numerosi modelli sportivi, ma non soltanto. Naturalmente tutte le maggiori attenzioni sono rivolte alla 3.0 CSL, l’esclusiva supercar prodotta in appena 50 esemplari che ha chiuso col botto il 2022, il 50esimo anniversario dalla nascita della divisione M, quella che si occupa per l'appunto delle Bmw a più alto tasso di performance. Presenti anche la nuova M2, la M3 Touring, la Z4 M40i recentemente oggetto di restyling e le elettriche iX1 e i4. A conferma del Dna sportivo del brand di Monaco di Baviera che non si attenua con l'arrivo delle EV
Dacia e la Spring nella variante Extreme
Dacia continua ad ampliare la propria offerta. E' il caso della nuova Spring nella variante più lussuosa Extreme, ma con un prezzo d'attacco fra i più bassi sul mercato per le vetture a batteria: la Dacia Spring Extreme che sarà in vendita in estate va a sostituire fra l'altro la Expression, sino ad ora la versione più venduta, con un motore a batteria da 65 cv disponibile ad un prezzo di appena 23.200 euro, a cui vanno poi aggiunti gli incentivi previsti per questa tipologia di vetture. Un successo quello della piccola elettrica di Dacia che ha già garantito al brand oltre 100.000 ordini dal lancio.
DS dall'ammiraglia alla compatta DS3
La DS3 debutta a Bruxelles col nuovo look e non essere più siglata Crossback. Lo stile ispirato dalla ammiraglia DS7 si segnala per l’inedito muso e dei rivestimenti interni rivisti. Cambiamenti che non modificano lo stile generale, così come inalterata è l’offerta di motorizzazioni che prevede i benzina e diesel a cui sia aggiunge l'elettrica E-Tense con una batteria da 54 kWh che consente 400 km di autonomia e 500 se si viaggia unicamente in città. All’interno c'è un nuovo sistema di infotainment oltre ad un inedito volante con in più i comandi per i sistemi di assistenza alla guida.
Fiat la 500e e i commerciali elettrici
Fiat nello stand al Salone di Bruxelles esposto il modello di punta del brand italiano, la Nuova Fiat 500 a batteria fra gli Ev più venduti in Europa e che presto debutterà anche negli Usa. Al cinquino a batteria si affianca anche la Tipo con la motorizzazione 1.500 cc mild hybrid a benzina abbinata la cambio a doppia frizione e 7 rapporti. A cui si aggiunge la flotta di commerciali tutti in modalità elettrica: si tratta sia dell'E-Doblò, ma anche dell'E-Scudo e dell'E-Ducato. Una gamma piuttosto completa che assicura al brand una forte risposta alle esigenze di chi viaggia anche nei centri urbani.
Hyundai Ioniq 5 e Ioniq 6 le gemelle elettriche
Hyundai espone a Bruxelles due importanti modelli della sua gamma sempre più elettrificata. In particolare la berlina 6 di recente lanciata sul mercato e che offre un potenziale in grado di offerta in un settore in grande espansione. Se la Ioniq 5 aveva il compito di inaugurare il brand di modelli soltanto elettrico, la nuova 6 andrà a consolidare una squadra che verrà poi completata dal mega suv in arrivo nel 2024. L'elettrificazione della gamma passa anche attraverso il crossover compatto Bayon e il suv Tucson ibrido plug-in altri debutti in pubblico sia pure già disponibili sul mercato.
Jeep Avenger votata l'Auto dell'Anno 2023
Jeep Avenger fresca di premiazione di Auto dell'anno 2023 è in vetrina alla rassegna di Bruxelles insieme alla gamma elettrificata della Casa americana. Dalla Renagade e Compass con le motorizzazioni mild hybrid e plug-in alla Grand Cherokee 4xe, Wrangler 4x4. La Avenger è il primo modello elettrico di Jeep e rappresenta un modello strategico per Jeep sia perché è il primo a batteria, ma anche perché punta ad un settore molto affollato come quello dei B-Suv che il gruppo Stellantis è pronto ad offrire altre due alternative, quella di Fiat e anche di Alfa Romeo.
Mini espone il futuribile concept Aceman
Mini anticipa al Salone di Bruxelles il suo futuro mostrando ancora una volta il concept Aceman che prefigura un nuovo modello di serie a metà strada tra la versione 3 porte e la Countryman. Nello stand del marchio inglese ci sono anche l’elettrica Cooper SE e proprio la Countryman ibrida plug-in. All'interno è stato ridotta al minimo l’interfaccia ad un solo quadrante centrale e alla fila di interruttori a levetta. C’è, inoltre, un nuovo display Oled centrale, gestito da Android, ma che secondo Mini si basa anche sul sistema attuale che a sua volta peraltro si basa sul sistema adottato da Bmw.
Opel, quattro anteprime mondiali
Opel mostra alla rassegna belga le sue sportive ibride plug-in con il marchio GSe, ossia l'Astra anche Sports Tourer e la Grandland con 225 cv sia in versione compatta 5 porte che wagon e con motorizzazioni da 300 cv per il suv crossover. Un'altra novità recente del listino del brand Opel è anche la Mokka Electric che dispone di una nuova batteria da 54 kWh capace di aumentare ulteriormente l'autonomia del 20% rispetto all'unità precedente per complessivi 406 km. Presenti sullo stand anche l'Astra e l'Astra Sports Tourer elettriche, per la prima volta di fronte al grande pubblico.
Peugeot fa debuttare la nuova e originale 408
Peugeot espone la gamma elettrificata, a partire dalla 408. Disponibile anche in versione ibrida plug-in, la 408 ha una batteria da 12,4 kWh e una potenza totale di 180 e 225 cv a seconda degli allestimenti. E nel prossimo futuro arriverà anche un modello 100% elettrico. A Bruxelles ci sono anche la e-208 recentemente aggiornata con un motore elettrico più potente da 156 CV e un'autonomia di 400 km, la 308 station wagon che a breve sarà in vendita anche come elettrica e la 508 PSE, un'ibrida plug-in da 360 CV. E' infine presente anche l'hypercar 9X8 che sarà al via alla Le Mans.
Seres i cinesi pronti allo sbarco in Europa
Seres è fra i marchi cinesi che si preparano a debuttare nel Vecchio Continente col suv Seres 5 è tra i modelli 100 % elettrici più interessanti. Lungo 4,70 m, questo grande SUV è dotato di un doppio motore elettrico da 695 CV e 1.040 Nm di coppia che consentono uno scatto 0-100 kmh di 3,5 secondi. Dotato di una batteria da 88 kW, può percorrere 500 km nel ciclo WLTP. Nello stand del marchio del Dragone c’è anche la Seres 3, un crossover compatto con batteria da 53,6 kWh, autonomia di oltre 300 km grazie alla potenza del powertrain di benm 163 cv molto importante.
Tesla espone Model 3 e Y dopo i maxi sconti
Tesla partecipa alla rassegna di Bruxelles con i suoi due modelli di punta che sono la Model 3 e la Model Y che proprio di recente sono stati protagonisti di un maxi taglio dei listino. Partendo delle versioni a trazione posteriore e con la batteria da 60 kWh il calo più importante è quello di 12.500 euro della Model 3 che dai precedenti 57.490 euro scende a 44.990 euro (- 21,74%). Per la Model Y con motore singolo la riduzione è invece meno sensibile (- 3.000 euro) col listino che passa da 49.990 a 46.990 euro, con un taglio del 6%. I due modelli però non accedono agli incentivi.
Vw ID.Buzz annunciata la versione GTX
Volkswagen dopo il buon successo di ID. Buzz annuncia l’ampliamento della gamma con una serie di varianti decisamente accattivanti, tra cui anche quella sportiva siglata GTX. La rivelazione è arrivata in occasione della cerimonia per il Car of the Year 2023 al Salone di Bruxelles dove il responsabile del settore ricerca e sviluppo ha parlato delle nuove evoluzioni. La gamma ID. Buzz si amplierà con il modello a passo allungato di oltre 20 cm per superare i 5 metri. Inoltre, sarà disponibile la variante a doppio motore che consentirà alla ID. Buzz di fregiarsi della sigla sportiva degli Ev GTX.
loading...