ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPropositi 2023

Sbloccare il proprio potenziale di benessere per stare bene tutto l'anno

L'ultimo attrezzo per rinforzare il cuore. Il cuscino antiansia. La nuova mania fitness. Nelle scelte fit vale tutto, purché dia felicità. E sei anni di vita in più.

di Cristina D'Antonio

5' di lettura

Storicamente la società definisce la salute in termini di presenza o assenza di malattia. Intelligentemente, il McKinsey Health Institute ritiene che nel prossimo decennio l’umanità potrebbe vivere 45 miliardi di anni in più, intesi come anni di maggiore qualità. Circa sei anni a testa, da usare sentendosi, appunto, bene. Per sbloccare il potenziale di benessere, e aggiungere tempo al tempo, gli individui devono diventare i principali amministratori della propria salute: numerosi studi hanno dimostrato che i comportamenti modificabili - tra cui dieta, sport e attività anti stress - contribuiscono fino al 60% a un finale positivo o negativo della nostra storia. La mentalità e i comportamenti individuali sono ancora più rilevanti se la visione di salute include anche altri tre fattori: quello mentale, quello sociale e quello spirituale. È la pratica dei buoni propositi, ma vista in un'ottica di felice sperimentazione: non serve fissarsi su qualcosa che potrebbe far bene, ma non ci piace; vale invece la libera scelta di provare e, se non funziona, cambiare strategia. Partendo, per esempio, da qui.

Lasciarsi tracciare per il proprio bene Fitness tracker, orologi intelligenti, cardiofrequenzimetri, GPS: la wearable technology - in testa ai fitness trend secondo l'ultimo rapporto pubblicato da ACSM’s Health & Fitness Journal - supera la raccolta di dati e indica come e quando si può dare il meglio di sé. Citizen CZ Smart YouQ , presentato al Ces di Las Vegas e disponibile negli Usa da marzo, è la seconda generazione dello smartwatch giapponese. Sviluppato in collaborazione con IBM e la NASA, sfrutta l'intelligenza artificiale per fornire all'utente un biofeedback immediato: nel giro massimo dieci giorni il super orologio impara a riconoscere il cronotipo (i tempi preferiti di sonno e veglia) di chi lo indossa grazie a un rapido test, che può essere ripetuto ogni giorno: si tratta dell'Alert Monitor, versione semplificata di quello a cui vengono sottoposti gli astronauti della NASA per verificare la loro acutezza mentale. In questo modo l'utente avrà una visione chiara delle proprie prestazioni, e anche del modo e dei tempi migliori per ottenerle.

Loading...

Citizen CZ Smart YouQ è disponibile in due versioni - Casual e Sport - a loro volta personalizzabili con quadranti e cinturini di colore e materiale diversi. Da 350 a 435 dollari.

 

Prepararsi all'anno del breaking 

Mancano 18 mesi alle Olimpiadi di Parigi, praticamente un soffio, e c'è chi scalda i muscoli con ancora più entusiasmo: sono i bboy e le bgirl del breaking (che sostituisce l'obsoleta breakdance), e cioè l'ultima disciplina a ottenere il pass per il Giochi e forse la prossima a guadagnare l'attenzione dei centri fitness. Essendo già allenati, potrebbe essere l'occasione per provare qualcosa di diverso: acquisire nuove abilità è una sfida che viene ripagata dai benefici per la mente e per il corpo. L’apprendimento di schemi motori inusuali risveglia infatti aree profonde del cervello, aumenta l’attività cerebrale e, di conseguenza, la circolazione di ossigeno: tutte azioni utili ad allontanare il rischio di malattie degenerative. Per l'Italia il riferimento è Giuseppe Di Mauro (altrimenti detto Kacyo): direttore tecnico di breaking presso la Federazione Italiana Danza Sportiva , ha una scuola a Padova, con corsi ai quali si accede per selezione (Elite è il più intensivo). Chi volesse provare una via più soft alla street dance può sperimentare il breakti, unione di breaking, esercizi di respiro e bhakti yoga. Si impara, anche on line, nel Recenter Space di Anya Porter , a Ossining, nello stato di New York.

La performance di Jabbawockeez alle finali del Red Bull BC One World a New York. Foto Little Shao / Red Bull Content Pool.

 

Abbracciare un cuscino, ma speciale

Un cuscino che respira come se fosse vivo, grazie a un movimento interno, che gonfiandosi e sgonfiandosi aiuta gli umani a rilassarsi, anche nelle situazioni a maggiore tasso di stress. Mentre una ricerca dell'OMS stima che durante la pandemia ansia e depressione siano aumentati del 25%, una start up robotica giapponese, la Yukai Engineering , ha utilizzato una ricerca dell’Università di Tokyo per mettere a punto Fufuly, il cuscino che sfrutta il principio della sincronizzazione ritmica tra individui. Dotato di tre modalità di funzionamento - regolare, profonda, meditativa - Fufuly riuscirebbe, in cinque di minuti di abbraccio, a riportare gli esseri umani alla calma, sia fisica che mentale. CES 2023 Innovation Award nella categoria Robotica, è già in preorder in Giappone: sarà realizzato con il crowdfunding nei prossimi mesi.

Fufuly, il cuscino che respira e calma chi lo stringe a sé, ha vinto un Innovation Award all'ultimo Ces per la categoria Robotica (foto courtesy Yukai Engineering).

 

Reinventare la ruota

Un infortunio alla schiena ha ispirato Neil Singer, dottorato di ricerca del MIT e tra i maggiori esperti di tecnologia avanzata di controllo motorio, a ripensare la ruota. Risultato: ZeroWheel , l'attrezzo che (ri)costruisce il core sia durante il workout in palestra che in accordo con il fisioterapista se c'è bisogno di recuperare la muscolatura. Con quattro modalità a disposizione - dall'assistenza alla resistenza intensa - ZeroWheel scorre sia in orizzontale che in verticale, lavora su qualunque distretto muscolare e si collega in modo smart per monitorare i risultati. In pre-order adesso,verrà consegnato in autunno.

ZeroWheel, la ruota che ripensa il recupero muscolare. Si ordina adesso (499 dollari), arriverà in autunno.

 

Scegliere la via più in salita

Al netto della recente padelmania - secondo la Federazione italiana tennis le strutture per giocarci in Italia saranno 10 mila entro il 2025 - Google rende conto delle ricerche sugli allenamenti più opzionati per il 2023. Sul podio c'è il workout 12-3-30: è la formula scelta per rimettersi velocemente in forma camminando su un tapis roulant inclinato del 12% a 3 miglia all'ora (quasi 5 km/h) per 30 minuti. In sostanza, è la versione indoor di una passeggiata in montagna, allenamento a basso impatto che migliora il sistema cardiovascolare. A quanto pare, sarà l'attività più praticata durante l'anno (si spera anche all'aria aperta).

 

Convertirsi al brevetto salva-piedi

Anche la più dolorosa delle fissazioni - muoversi sui tacchi alti, altissimi, pratica che mette a dura prova i metatarsi delle donne - ha trovato una soluzione di benessere. Biomeccanica, protetta da brevetto internazionale per l’invenzione innovativa e appena presentata a Las Vegas, alla fiera annuale dei prodotti di consumo che caratterizzeranno il futuro. Gait Tech è il dispositivo salva piedi pensato da Stefano Caiumi, fisioterapista esperto in analisi del movimento e medicina riabilitativa, e Simone Marchesini, esperto di tecniche ortopediche e ortesi plantari: insieme hanno realizzato una soletta che si integra alla scarpa, diventandone l'anima. La sua particolarità: essere costituita da superfici di appoggio differenziate per ogni singola testa metatarsale, la parte del piede su cui si concentra la maggior parte del peso corporeo, grazie a una struttura in polimero di poliuretano riciclato inserita durante il processo produttivo della scarpa. Il disegno finale è di Diego Dolcini (sue le scarpe di Gucci all'epoca di Tom Ford).

Gait Tech è il dispositivo salva-metatarsi appena presentato a Las Vegas.

 

Dormire come un atleta

Recuperare dopo lo sport, in un letto intelligente: si chiama Ergo Sportive ed è l'ultimo prodotto di Ergomotion, azienda californiana di smart bed che ha prodotto, in collaborazione con Garmin, il sistema definitivo per il sonno degli atleti. Il letto, il cui design a pannello flessibile permette più regolazioni, include funzionalità avanzate: tra queste, la posizione Zero-G, ispirata alla NASA, che decomprime la colonna vertebrale e facilita il flusso sanguigno, e il sistema anti-snore, che rileva il russamento e solleva automaticamente la testa perché trovi una posizione più adeguata. Inoltre, è dotato di una serie di sensori di salute biometrici che misurano le fasi del sonno, il movimento, la frequenza cardiaca e respiratoria: l'integrazione con Garmin include il monitoraggio dell’energia, dello stress e delle calorie bruciate durante il giorno per ottenere raccomandazioni personalizzate per il recupero.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti