Schillaci: «Il bonus statale parte da giugno»
Le risorse previste (5 milioni) esaudiranno un numero limitato di domande
di B.L.M.
2' di lettura
Le richieste per il bonus psicologico nazionale potranno essere presentate da giugno. È l’obiettivo che si pone il ministro della Salute Orazio Schillaci.
«Il decreto che stabilisce le modalità di presentazione delle domande , l’entità del bonus e i requisiti, è in via di definizione», ha detto il ministro al Sole 24 Ore del Lunedì. «E - aggiunge - contiamo di far partire le richieste, attraverso la piattaforma dedicata Inps, dal mese di giugno».
Il ministro sta anche considerando l’ipotesi di introdurre la figura dello psicologo di base a livello nazionale. «Stiamo ragionando su un approfondimento anche tecnico - continua - per valutare la necessità o meno di intervenire con specifiche iniziative a livello nazionale, considerando che il livello regionale ha già adottato disposizioni quando ne ha ravvisato la necessità».
«Siamo assolutamente consapevoli - continua il ministro - della rilevanza che riveste il tema della salute mentale. Il Programma nazionale equità nella salute, incluso nell’Accordo di partenariato della politica di coesione europea 2021-2027, prevede tra le sue azioni, interventi per il rafforzamento dei dipartimenti di salute mentale e interviene in particolare in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia».
Per quanto riguarda il bonus psicologo, le risorse messe a disposizione dalla legge di Bilancio ammontano a cinque milioni di euro per il 2023 e a otto milioni a partire dal 2024. Una dote molto più bassa rispetto ai 25 milioni disponibili l’anno scorso e che erano stati comunque largamente insufficienti rispetto al volume di domande presentate: era stato accolto solo poco più del 10% delle quasi 400mila richieste (41.657 su 395.604). Nei prossimi anni la platea di chi potrà beneficiare del bonus psicologo sarà quindi molto più ristretta.
La legge di Bilancio ha comunque reso il bonus psicologo permanente e ha elevato il tetto massimo da 600 a 1.500 euro, mentre rimane identico il requisito Isee per accedervi, che non può superare i 50mila euro. «È rilevante segnalare che dal 2023 il bonus psicologo da misura sperimentale quale era nel 2022 diventa strutturale - prosegue il ministro - con l’innalzamento a 1.500 euro dell’importo massimo. È un aiuto importante e se si apriranno spazi per un maggiore finanziamento, faremo in modo di coglierli».
Introdotto dal Dl 228/2021, il bonus psicologo serve a sostenere le spese per un percorso di psicoterapia. La scorsa settimana l’Inps ha dato il via libera al pagamento delle fatture inserite dai professionisti sulla piattaforma, nei limiti delle risorse disponibili. Non tutte le Regioni hanno infatti ancora trasferito i fondi all’istituto di previdenza (mancano Basilicata, Calabria, Lazio, Puglia e Sicilia) e altre lo hanno fatto in modo parziale. Saranno rimborsate le fatture relative ai pazienti delle Regioni che hanno trasferito i fondi e nei limiti di quanto trasferito (se parziale).
- Argomenti
- bonus
- Calabria
- Basilicata
- Puglia
- INPS
loading...