Screening, cucina tristellata, protocolli medicali: la prossima meta è la salute
A Palazzo Fiuggi, un soggiorno per ri-centrarsi con terapie che lavorano su prevenzione, rigenerazione, longevità, nutrizione, equilibrio e bellezza
di Redazione
3' di lettura
Destinazione benessere. Non mare, non montagna, non avventura, ma tempo per sé al cento per cento. Staccare per ricaricare le batterie supportati da un programma di remise en forme non solo fisica, ma anche mentale: è un progetto di vacanza diversa, ma anche un investimento in longevità e qualità della vita. Concretamente significa dedicare qualche giorno – ne bastano pochi – per centrarsi, indagare sul proprio stato di salute, concentrare check-up, esami diagnostici, pareri professionali per avere una visione di sé a 360 gradi. Quanto tempo impiegheremmo, durante l'anno, a svolgere tutte queste attività un po' alla volta, distribuendole in mezzo alle attività lavorative e alla routine di una vita intensa, divisa fra molti impegni? Moltissimo. Ecco perché stanno nascendo strutture specializzate che concentrano percorsi di salute e indagini sul sistema corpo - mente - anima, in un contesto piacevole, di vacanza. Obiettivo: riequilibrarsi nel tempo di qualche giorno di “stacco”.
Va in questa direzione la nuova struttura a Fiuggi, località termale nota per la sua acqua, Palazzo Fiuggi ha immaginato un programma per i suoi ospiti che punta su salute e longevità attraverso la medicina personalizzata, tra antiche discipline olistiche e principi chiave della medicina occidentale. Fuori, un parco secolare di 8 ettari pensato come un'oasi di immersione nella natura, dentro, una medical spa all'avanguardia che fa di prevenzione, rigenerazione, longevità, nutrizione, equilibrio e bellezza i suoi capisaldi.
L'iter dell'ospite è rigoroso: si parte da valutazioni mirate e consulenze diagnostiche, sulla base delle quali sono costruiti percorsi personalizzati, con un protocollo di follow up per seguire e mantenere gli obiettivi ottenuti anche una volta tornati a casa. Un percorso che punta ad estendere i benefici oltre i giorni di permanenza nella struttura, modificando abitudini e routine e migliorando la quotidianità.
La dimensione del piacere è però tanto importante quanto quella del dovere. A Palazzo Fiuggi la food line, per esempio, è sviluppata dal tristellato Heinz Beck, che ha una laurea ad honorem in Bio-Energie Naturali e Naturopatia, e dal professor David Della Morte Canosci. Magari non la si potrà replicare tale e quale a casa propria, ma l'ispirazione è importante, perché si ha a che fare con cibi che attivano percorsi molecolari che stimolano il ringiovanimento cellulare, pensati per l'ospite dopo test epigenetici. Niente diete punitive: si mangia con gusto cibo realizzato con ingredienti bio e biodinamici, e l'attenzione è alla perdita di massa grassa, non muscolare.
Nei 6mila metri quadri di struttura si trovano di attrezzature diagnostiche e benessere, in grado di supportare i pacchetti proposti all'ospite: tra gli altri, un circuito idroterapico che prevede due piscine con lo stesso protocollo talassoterapico del Forte Village, a cui si aggiunge quella fredda di contrasto con una percentuale di acqua Fiuggi.
I programmi sono di diversa lunghezza: si va da Intro to Palazzo Fiuggi – 3 notti, per scoprire i punti principali dell'offerta e dei protocolli della struttura –, alle 11 notti di Post Covid, per chi vuole lavorare sul sistema immunitario, per fortificarlo: una scaletta che prevede, tra le altre, crioterapia, terapia bioelettrica sostitutiva e scanner in 3D del corpo (il programma più breve è Full immuno boost, di 7 notti).
Chi volesse puntare sulla forma fisica ha Fit&well: una settimana tra lezioni con il personal trainer e con Icaros, per allenamenti con la realtà virtuale, mentre il focus sul peso è sviluppato con Optimal weight – sette notti, consulenze quotidiane, un giorno di dieta liquida, una fitta scaletta di visite ed esami. Infine, Deep detox e Complete life rewind; durano entrambi una settimana e mirano a ridurre tossine e metalli pesanti nel corpo e ridurre gli effetti dell'invecchiamento.
Un concetto di benessere integrato con protocolli medicali, una dieta sotto controllo, attività fisica e relax a cui si aggiunge tutta la parte dei trattamenti beauty (tra gli altri, con prodotti Dr. Barbara Sturm).
La scrittrice Paola Mastrocola dice che, ogni volta che partiamo, “pensiamo che la vacanza sia una vita, una piccola vita in miniatura”. Qui a Palazzo Fiuggi l'obiettivo è allungare la vacanza, e le sue abitudini di equilibrio psico-fisico, alla vita intera e renderla più lunga e più ampia alimentandone l'energia.
- Argomenti
- salute
- Heinz Beck
- Paola Mastrocola
loading...