AGGIORNAMENTI

Semplificazione e dettagli più curati: la ricetta della nuova Mini Countryman

La casa inglese del gruppo Bmw rinnova il suo suv, il modello più grande della gamma, introducendo soluzioni che vedremo anche nei futuri modelli del marchio britannico

di Giulia Paganoni

3' di lettura

 Pratica e spaziosa. Mini Countryman è il modello più grande e versatile del brand britannico, dove l’importanza dei singoli elementi di design e della semplificazione sono il principio fondamentale. Un’auto (anche) da famiglia, quindi, con un alto livello di praticità ma che non nasconde il suo animo avventuriero. Tutte caratteristiche che lascano intravvedere la direzione dei prossimi modelli del marchio. 

Lo stile inconfondibile dell’anteriore 
A prima vista è già riconoscibile. Nella parte anteriore, i fari hanno un design pulito e tecnicamente all’avanguardia con contorni accattivanti e quasi angolari rispetto al faro come caratteristica identificativa e distintiva del modello all'interno della famiglia Mini. La griglia del radiatore, chiaramente definita, è posizionata tra i fari, con il suo caratteristico rivestimento cromato o nella nuova versione appositamente chiamata black line.

Loading...

Il cambiamento è più evidente nella grembialatura anteriore. Al posto dell'enfasi precedentemente orizzontale del design, l'attenzione è stata spostata sulla verticalità e sulla solidità della posizione. Ciò significa che le prese d'aria esterne sono cresciute e ora sono in posizione verticale. E la superficie della vettura nel colore della carrozzeria è aumentata. La grembialatura anteriore quasi interamente verniciata offre un bordo di classe per i nuovi elementi.

Posteriore con chiaro riferimento nazionale 
Sul retro, i nuovi fanali posteriori catturano immediatamente l'attenzione. La loro interpretazione astratta della Union Jacks traduce l’eredità britannica in tecnologia all'avanguardia. Un dettaglio speciale qui sono le coperture in vetro, che replicano gli elementi luminosi sottostanti come una scultura in rilievo. La sfumatura scura del vetro sottolinea la sensazione di solidità ed esclusività.

Gli elementi stilistici di protezione del sottoscocca sono una parte importante della grambialatura posteriore (in particolare sulle versioni a trazione integrale) e a questo nuovo è stato conferito ancora maggiore importanza a quest'area. Come nella grembialatura anteriore, è stata enfatizzato la verticalità posizionando i riflettori in verticale lontano dai bordi esterni del retro.

I dettagli dello stile Mini 
I dettagli contribuiscono in modo massiccio all'effetto di un veicolo nel suo insieme. Un piccolo punto saliente della vettura è il nuovo design dei cerchi nel moderno design bicolore (solo per la All4). Il contrasto tra raggi grigio scuro e superfici lavorate nude è molto moderno e mette in luce il carattere della Nuova Mini Countryman attraverso i suoi dettagli.

Mini Countryman debutterà anche nella versione SE plug-in e riprenderà alcuni dettagli inaugurati dalla versione 100% elettrica, come il badge E sul lembo di ricarica anteriore sinistro e una S (che si riferisce al motore Cooper S) in giallo elettrico sulla griglia anteriore.

Le novità digitali negli interni 
Appena saliti a bordo è chiaramente visibile il nuovo quadro strumenti completamente digitale e lo strumento centrale circolare di nuova concezione; l'icona che risiede al centro dell'auto. Da quest’ultimo è possibile accedere ai nuovi servizi digitali Mini Connected. L'area superiore e inferiore al monitor è molto meno occupata; infatti, non ci sono più i comandi individuali qui, ma solo una superficie a filo. Questa modifica conferisce all'intera area della console centrale un aspetto ancora più distintivo e moderno.

La gamma motori della Countryman 
La nuova Mini Countryman sarà disponibile con una vasta scelta di powertrain, a partire dall’ibrido plug-in che unisce l'efficienza del motore ibrido con trazione integrale specifica al piacere di guida esclusivamente elettrico.

Oltre al modello ricaricabile alla spina, saranno disponibile con tre motori a benzina e tre diesel dotati della più recente tecnologia TwinPower Turbo. I propulsori hanno visto un ulteriore sviluppo e coprono uno spettro di potenza che va da 75 kW / 102 cv a 140 kW / 190 cv. Quattro di questi possono essere combinati con il sistema di trazione integrale su richiesta.

Un’anticipazione sulle Mini di prossima generazione 
La semplificazione degli elementi è la chiave ma ciò non significa in alcun modo perdere d’identità. Riducendo si crea spazio pratico nel quale potersi sentire bene e, in qualche modo, identificarsi. La Mini in futuro sarà una sorta di "partner in crime”: un approccio personale nel quale indentificarsi ed essere in grado di stabilire una connessione ancora più forte di quanto non sia oggi.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti