auto alla spina

Skoda Enyaq iV, ecco il primo suv elettrico della casa boema

Skoda Enyaq iV: l’ultimo modello dell’elettrificazione secondo il gruppo Volkswagen

3' di lettura

La Skoda Enyaq iV è finalmente pronta ai nastri di partenza. È la prima Skoda basata sulla piattaforma MEB, la stessa delle Volkswagen ID.3 e ID.4, e sarà prodotta presso il quartier generale di Mlada Boleslav destinato a diventare il maggiore riferimento industriale al di fuori della Germania per l'elettrificazione di tutto il gruppo Volkswagen.

Lunga 4,65 metri e larga 1,88, è alta 1,62 con un passo di 2,76 metri. Il suo stile deriva dal concep Vision iV , presentato al Salone di Ginevra 2019 e frutta un cx di 0,27. Il suo nome finisce con la Q, come tutti gli altri suv di Skoda, ma inizia con la E (come elettrico) e deriva da Enya, nome di una famosa cantante irlandese che significa “sorgente di vita” e deriva a sua volta dal gaelico “eithne” che vuol dire “spirito”, “principio” o “essenza”. La Enyaq promette tanto spazio interno, un bagagliaio da 585 litri di capacità e tante soluzioni “semplicemente intelligenti”.

Loading...

Tra quelle tradizionali per Skoda ci sono l'ombrello all'interno della portiere e il grattaghiaccio, provvisto di tacca per misurare il battistrada, accanto ad altre specifiche per le auto elettriche come il vano apposito sotto il piano di carico per il cavo di ricarica, il panno per tenerlo pulito e il cappuccio di protezione per la presa.Innovativa anche l'impostazione della plancia con il grande schermo da 13” del sistema infotelematico provvisto di propria eSim, aggiornabile over-the-air, dotato di Android Auto e Carplay senza fili, comandi gestuali e dell'assistente vocale Laura capace di comprendere 15 lingue e di parlarne 6 correntemente. La strumentazione può avere anche l'head-up display a realtà aumentata. Per l'allestimento, più che livelli di allestimento, ci saranno 10 diversi temi di design, precisabili attraverso diverse possibilità di personalizzazione e realizzati con materiali attenti all'ambiente e alla sostenibilità, come il rivestimento dei sedili composto per il 40% di lana e per il resto in poliestere riciclato derivato da bottigliette in PET.

Le pelli sono trattate usando estratti dell'olio d'oliva al posto di agenti chimici.Avanzata la dotazione di sicurezza con il cruise control che tiene conto dei dati di navigazione e del traffico, la frenata autonoma è capace di individuare al buio anche pedoni e ciclisti aiutando con lo sterzo il guidatore ad evitarli. In caso di pericolo, il sistema proattivo chiude finestrini e tettuccio e prepara tutti i sistemi di ritenuta, compresi i 9 airbag. Ci sono anche i fari a matrice con 24 led e, in opzione, c'è la cosiddetta Crystal Face: 130 led sistemati sulla calandra che forniscono effetti di benvenuto quando si avvia e si spegne l'automobile.

C'è anche il sistema di parcheggio automatico da remoto, governabile attraverso la stessa app con la quale si può anche controllare da remoto il processo di ricarica e programmare la climatizzazione a pompa di calore.Cinque le varianti propulsive con trazione posteriore o integrale e due tagli di batteria: da 55 kWh (52 kWh netti) o da 82 kWh (77 kWh netti). La prima ha motore singolo da 109 kW e 220 Nm, ha un'autonomia di 340 km, raggiunge 160 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 11,4 s.

Skoda Enyaq iV, tutte le foto del nuovo suv elettrico

Photogallery21 foto

Visualizza

Ci sono poi altre due versioni a due ruote motrici: da 132 kW e 150 kW, quest'ultima con un'autonomia di 510 km. Quelle a trazione integrale hanno 195 kW (0-100 km/h in 6,9 s.) e oppure i 225 kW (con 460 Nm di coppia) della sportiva RS, l'unica con il limitatore a 180 km/h, e con uno 0-100 km/h in 6,2 s. Per la ricarica sono previste potenze fino a 11 kW in corrente alternata e da 50 a 125 kW in corrente continua. In quest'ultimo caso ci vogliono 38 minuti per passare dal 5 all'80% presso una colonnina Ionity ultraveloce, inclusa nelle 195mila accessibili in tutta Europa tramite la scheda di pagamento MySkoda Powerpass.La nuova Skoda Enyaq al lancio avrà anche la Founders Edition, prodotta in 1.895 unità, come l'anno in cui Vaclav Laurin e Vaclav Klement misero le basi per quella che allora era una fabbrica di bicilette e oggi, a 125 anni dalla nascita, è un costruttore di automobili presente in oltre 100 mercati con 1,24 milioni di auto consegnate nel 2019.

Entro il 2022 saranno 10 i modelli elettrici e ibridi plug-in in gamma con la previsione che nel 2025 possano raccogliere il 25% di tutte le vendite di Skoda nel mondo. La Enyaq arriverà nei concessionari nella primavera del 2021 dunque non c'è ancora un listino, ma già da oggi potrà essere chiesta una prelazione che darà diritto, una volta formalizzato il contratto, alla consegna prioritaria dell'auto con due benefit: il caricatore a 125 kW e la tessera per la ricarica presso la rete Ionity.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti