Snowboard, la Coppa del mondo vede Cortina e Almaviva insieme nella smart mobility
La nuova partnership siglata tra Fondazione Cortina e Almaviva debutta sabato 17 dicembre per vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile grazie alla mobilità integrata
di Marcello Frisone
3' di lettura
Dalla Coppa del Mondo di snowboard di sabato 17 dicembre sulla neve del Faloria, fino alla Cortina Ski World Cup (20-21-22 gennaio 2023), sarà possibile muoversi “connessi” tra le piste da sci in chiave di sostenibilità e di smart mobility. È questo l’obiettivo della partnership siglata tra Fondazione Cortina e Almaviva per vivere la montagna in modo sicuro e sostenibile grazie allo sviluppo di un sistema integrato di mobilità.
La sfida degli organizzatori
La mobilità in occasione dei grandi eventi sportivi è infatti una delle sfide principali per gli organizzatori. Un sistema di smart mobility a supporto dell'ampio palinsesto di eventi internazionali che Fondazione Cortina si appresta a gestire: dallo sci alpino allo snowboard, fino allo scialpinismo e alle discipline Paralimpiche.
La sfida di Fondazione Cortina e Almaviva è anche quella di lasciare sul territorio un patrimonio di innovazione ed efficienza che non si esaurisca con l'evento stesso, valorizzando la sinergia tra tutti gli attori coinvolti. «Questa partnership - dichiara Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina - è di importanza primaria per Fondazione Cortina: Almaviva rappresenta per noi il soggetto ideale con cui progettare il futuro di Cortina alla luce delle sfide che attendono tutto il territorio veneto nei prossimi anni. La Fondazione ed Almaviva - continua Longo - hanno già lavorato insieme in precedenza, ma la nuova partnership potrà portare la nostra collaborazione ad un livello successivo, con l'obiettivo di pianificare e organizzare la mobilità a livello locale, coniugando efficienza, velocità e sostenibilità, e cercando di trovare insieme soluzioni innovative per lo sviluppo turistico della Regina delle Dolomiti, sempre con l’imprescindibile attenzione per un territorio straordinario».
La smart mobility
«Negli ultimi anni, con l'esperienza di Cortina 2021, del Giro d'Italia e degli Internazionali di Tennis di Roma - spiega Smeraldo Fiorentini, direttore generale Transportation & Logistics di Almaviva - abbiamo declinato le nostre soluzioni nella gestione della smart mobility, adeguandole al contesto ed esigenze specifiche dei grandi eventi. Rinnovando la partnership con il territorio di Cortina confermiamo di voler supportare la mobilità in occasione degli importanti appuntamenti sportivi organizzati da Fondazione Cortina, dando il nostro contributo in termini di innovazione digitale con soluzioni che portino valore percepito dagli enti territoriali, dalle imprese e soprattutto da tutti i cittadini».
«La smart mobility - commenta Gianluca Lorenzi, sindaco di Cortina d'Ampezzo - è uno strumento di cui tutte le città devono dotarsi, e investire in essa rappresenta una scelta strategica e lungimirante. Le città possono svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo sostenibile, contribuendo alla creazione di modelli virtuosi. La partnership di Fondazione con Almaviva sarà molto utile per migliorare, velocizzare e rendere più sostenibile e sicura la mobilità di questa meravigliosa città, che si appresta ad affrontare nuove opportunità per lo sviluppo di tutto il territorio in occasione dei grandi eventi sportivi in programma».
La piattaforma Moova
Grazie alle sue competenze ed esperienze in ambito Transportation, Almaviva ha realizzato la Piattaforma Moova. Tecnologicamente avanzata, adattabile, modulare e flessibile, Moova offre un ampio spettro di servizi all'interno di una suite integrata, rivolti ai differenti operatori dei settori della mobilità (gestori delle infrastrutture stradali e ferroviarie, operatori di trasporto, authority, amministrazioni e forze dell'ordine che incidono sui diversi ecosistemi trasportistici).
Moova consente la gestione della Smart Mobility utilizzando dati certificati, integrati, organizzati e visualizzati su diversi layer logici e profili autorizzativi, in modalità as a service.
loading...