Supercar da sogno, ecco le sportive che avremmo dovuto vedere a Ginevra
Italiane, inglesi o tedesche. Le supercar fanno girare la testa per lo stile e le performance di cui sono in grado. Ecco quindi un'immersione tra la più interessanti che arrivano dal Salone di Ginevra “virtuale”, visto che la novantesima edizione è stata annullata
di Giulia Paganoni
3' di lettura
Niente salone di Ginevra classico ma in versione virtuale. La 90esima edizione lancia un format inedito e last minute che comunque prevede una lunga serie di novità. Tra queste, presenti anche le hypercar esagerate, con un numero di cavalli che sfiora quota 2.000.
Aston Martin V12 Speedster
Solo 88 le unità prodotte. Una due posti senza tetto e senza parabrezza realizzata in soli 12 mesi. La Speedster si ispira ai due modelli al top nella gamma del brand di Gaydon: la Dbs Superleggera e la Vantage anche se usa una piattaforma su misura per la Speedster.
Realizzata quasi interamente in carbonio, la livrea si ispira all'aereo da caccia Hornet F-18, riprendendo la storia del marchio. Il propulsore è un V12 da 5.200 cc che sprigiona una potenza di 690 cv e che è in grado di raggiungere una velocità massima di 300 km/h e di coprire lo spunto 0-100 km/h in soli 3,5 secondi.
Le consegne sono previste per l'inizio del 2021 e il prezzo parte da 765mila sterline.
McLaren 765 Lt
Si chiama McLaren 765 Lt ed è la sportiva che si colloca tra la 720 S e l'estrema Senna. Infatti, la nuova nata di Woking eredita molto dalla 720S ma cercando di andare oltre. Molto del lavoro è stato fatto per contenere il peso, che risulta 80 kg inferiore rispetto alla 720S. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie al largo uso del carbonio per la carrozzeria e i componenti ultra leggeri realizzati il policarbonato, i cristalli sottili e il titanio, di cui è fatto l'impianto di scarico.
La potenza è da vera super sportiva: il powertrain V8 biturbo è in grado di erogare fino a 765 cv e una coppia massima di 800 Nm, la stessa coppia della Senna. Questo è accoppiato a un cambio a doppia frizione sette marce.
Porsche 911 Turbo S
Da Zuffenhausen arriva una novità importante: la 911 più potente di sempre. È la turbo che si differenzia in modo deciso dalle precedenti generazioni anche se nello stile si riconosce il Dna della super car tedesche. Il propulsore è un tipico V6 Porsche biturbo a geometria variabile che eroga fino a 650 cv e raggiunge una coppia massima di 800 Nm. La velocità massima è di 330 km/h ed è in grado di coprire lo spunto 0-100 km/h in soli 2,7 secondi. Questo grazie anche al cambio a doppia frizione a otto rapporti. Infine, la trazione è integrale attiva e può trasferire fino a 500 Nm di coppia all'avantreno.
Alfa Romeo Giulia Gta
È un'auto che riprende la storia del marchio per celebrare l'anniversario dei 110 anni di Alfa Romeo. Un modello che prende spunto dalla Giulia Quadrifoglio per andare oltre ed essere ancora più estrema. La Giulia Gta ha uno stile da sportiva estrema con numerose prese d'aria e un grande alettone posteriore. Gli interni parlano italiano, grazie alla cura (quasi) artigianale di Alcantara. Sotto al cofano si nasconde un powertrain davvero performante: un 2.900 cc V6 Biturbo in grado di erogare fino a 540 cv contro i 510 della Giulia Quadrifoglio.
La Gtam, versione estrema della Gta, si caratterizza dall'abitacolo a due posti, rollbar e cinture a sei i punti e dalla produzione in soli 500 esemplari.
Battista Anniversario
Automobili Pininfarina ha svelato la massima espressione della prima hyper Gran Turismo elettrica di lusso al mondo. La Battista Anniversario celebra i 90 anni da quando Battista “Pinin” Farina fondò la leggendaria azienda di progettazione automobilistica Pininfarina ed è la sportiva più potente mai progettata e costruita in Italia.
A livello tecnico, la Anniversario ha molto in comune con la Battista: carrozzeria e telaio monoscocca in fibra di carbonio costituiscono la colonna portante di questa hyper GT, mentre i suoi quattro motori elettrici generano 1.900 cv di potenza e 2.300 Nm di coppia, distribuita a ogni ruota dal più avanzato sistema di controllo dinamico (torque vectoring). Il risultato è un livello di prestazioni attualmente irraggiungibile da qualsiasi auto sportiva stradale mossa da un motore a combustione interna. Più veloce di una monoposto di Formula 1 nell'accelerazione da 0 a 100 km/h, con un valore inferiore ai 2 secondi, la Battista sfreccia da 0 a 300 km/h in meno di 12 secondi.
Sarà realizzata a mano a Cambiano (Torino) dove Pininfarina ha stabilito il proprio centro di progettazione nonché sede centrale dell'azienda. Prodotta in una tiratura limitata di soli cinque esemplari, ciascuno in vendita da 2,6 milioni di euro, la Battista Anniversario sarà una delle auto più esclusive al mondo.
loading...