Swanky, un brand che copre dalla friulane ai pigiami
Nato durante il lockdown, il brand di quattro giovani amici cresce ampliando la gamma di prodotti e grazie alle vendite online
di Paola Dezza
2' di lettura
Un’attività partita dalle friulane e che si sta allargando piano piano ad altri prodotti, dai pigiami alle pochette da bagno fino alle borse vere e proprie. Swanky Milano è un brand nato dal lockdown per la pandemia della primavera 2020.
«Appena rientrata dagli Stati Uniti, dove mi trovavo per motivi di studio, mi sono trovata chiusa in casa - racconta Federica Stardero - fondatrice del brand con i soci Piergiacomo Mion Dalle Carbonare, Francesco Stardero e Andrea Stardero -. Così isolata mi sono resa conto di non poter acquistare le friulane che utilizzavo di solito»
Federica sottolinea che per ordinarle online i costi erano decisamente elevati. Da qui la scelta di contattare un artigiano. Ma l’acquisto minimo consisteva in 300 pezzi. Federica sceglie di fare l’ordine pensando già a un nuovo brand per rivendere il prodotto. «Il nome del marchio deriva da cigno, in slang il significato di swanky è elegante e chic» dice.
Prima dell’ordine Federica disegna il logo. «Ho pensato che se fosse andata male avrei potuto comunque regalare il prodotto a parenti e amici - racconta -. Ho scelto di buttarmi e tentare una nuova strada».
Ai due soci che hanno iniziato l’avventura se ne sono aggiunti altri due nel corso degli ultimi mesi, amici di lunga data.
«Facciamo tutto da soli, dal sito alle foto, ai post sui social - dice ancora Federica, che lavora per un importante brand della moda di lusso -. Dagli inizi abbiamo triplicato il fatturato e a dicembre siamo arrivati a ricevere 30-40 ordini al giorno».
Nel frattempo il team ha deciso di allargare la linea prodotti puntando non solo sui sabot come derivazione della friulana classica, ma anche scegliendo di realizzare beauty case di stoffa, le borse estive, ma anche costumi da bagno e teli mare che sono stati lanciati la scorsa estate.
«Questo autunno, invece, abbiamo scelto di realizzare per Natale anche i pigiami - dice ancora Federica -, si tratta di prodotti fatti in Italia da artigiani scelti con attenzione e cura. Tutti prodotti che vengono personalizzati gratuitamente su richiesta del cliente. Abbiamo cercato artigiani specializzati nelle diverse zone d’Italia: per esempio le friulane vengono prodotte in Friuli-Venezia Giulia, per i beauty abbiamo trovato un artigiano in Veneto, mentre i nostri pigiami sono prodotti nella zona di Varese. Infine i costumi vengono realizzati nella zona di Napoli».
Il brand viene definito dai fondatori “digital native vertical brand”, pertanto la vendita avviene principalmente su canali digitali, ma a Como, Genova e Milano il prodotto si trova anche in alcuni negozi.
«Il 70% delle vendite avviene online attraverso il sito di ecommerce - concludono dalla società -. Anche perché il prodotto si rivolge a un target di clientela propenso a comprare online». Anche la personalizzazione dei capi si può scegliere in rete.
Il prossimo prodotto, che sarà lanciato in estate, è una linea di friulane con materiali differenti dai classici, in cotone e altre fibre ma anche in fantasia. Le prove sono iniziate a giugno scorso, mettendo in produzione friulane con bordo a contrasto.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...