Tecnologia green, otto consigli per ridurre le emissioni di CO2 del pc
Pc, server, servizi digitali e infrastrutture di settore produrranno il 14% delle emissioni globali nel 2040. I suggerimenti dei consulenti di Oliver Wyman
di Vitaliano D'Angerio
3' di lettura
Quanto è green la tecnologia che usi? Ti sei mai posto qualche domanda sull’impronta di carbonio del tuo pc? Si è parlato molto di recente dei grandi consumi di energia legati alle criptovalute. Ma non bisogna andare così lontani: ciascun utilizzatore di computer, e perfino di software, dovrebbe porsi degli interrogativi sul consumo di energia. «La Commissione europea stima che strumenti e servizi digitali, come le applicazioni aziendali, i dispositivi degli utenti finali, i server e le altre infrastrutture, produrranno il 14% delle emissioni globali entro il 2040, rispetto all’attuale 2%-3% – evidenziano Angelo Rosiello e Anna Maria Rosati, rispettivamente partner e principal di Oliver Wyman ed esperti del settore –. Per contestualizzare meglio questo dato, da un’analisi condotta sui rapporti della Iea (l’agenzia internazionale dell’energia, ndr), il trasporto su strada ha contribuito per circa il 28% delle emissioni di CO2 nel 2021».
Il ruolo delle aziende
Ecco dunque la necessità di muoversi concretamente sulla sostenibilità anche sul versante IT. «Le aziende riconoscono facilmente il ruolo delle tecnologie nelle pratiche di sostenibilità, ma molte non considerano il modo in cui le tecnologie, soprattutto quelle ad alto consumo energetico come l’intelligenza artificiale, la blockchain e la cifratura dei dati, contribuiscono sempre più alle emissioni di carbonio – ricordano i due consulenti di Oliver Wyman –. In genere, la strategia di sostenibilità IT riguarda l’hardware e le operations, ma non include completamente le misure relative alle applicazioni e allo sviluppo».
Un vero miglioramento, viene spiegato, richiederebbe un approccio più complessivo, sistematico «spinto dai responsabili della sostenibilità».
Quando si analizza la sostenibilità del settore IT si pensa subito all’hardware, al pc. C’è però anche una questione legata ai software. «Quando si progettano le applicazioni, ad esempio, gli architetti e gli sviluppatori dovrebbero considerare la sostenibilità tra i requisiti non funzionali – sottolineano i consulenti –. Allo stesso modo, le valutazioni ambientali devono essere prese in considerazione e nella selezione di software di terze parti insieme ad altri fattori convenzionali. Anche un utilizzo più consapevole del pc può portare un contributo significativo».
Otto consigli per l’utilizzatore di pc
Ecco i suggerimenti dei consulenti di Oliver Wyman per ridurre l’impronta di carbonio del proprio personal computer.
1 ) Impostare le opzioni di power saving offerte dal sistema operativo. Per esempio su Windows Power Option selezionare un profilo bilanciato, con performance più basse, o impostare la modalità automatica di spegnimento dello schermo o attivazione della modalità sleep.
2) Ridurre la luminosità dello schermo, oltre a ridurre il consumo del display, ciò ha anche benefici per la vista, in quanto gli occhi sono meno affaticati.
3) Impostare il tema scuro / dark mode del sistema operativo, le finestre appariranno scure, oltre a ridurre il consumo e riposare la vista, è indicato in condizioni di luminosità esterna scarsa per non dare fastidio a chi è accanto.
4) Chiudere i programmi in esecuzione non necessari - soprattutto quelli all’avvio del sistema operativo e anche chiudere le finestre o le tab non usate del browser.
5) Spegnere il bluetooth e il wifi se non in uso: i vicini potranno esservi grati, ci saranno meno interferenze
6) Spegnere il laptop se non si prevede di usarlo per lungo tempo, anziché metterlo in standby e staccare la presa dell’alimentatore. Anche da spento il pc genera comunque un consumo, se collegato alla rete elettrica
7) Condividere via e-mail i documenti tramite un link a folder condiviso, anziché inviare i file veri e propri. In questo modo, oltre a ridurre le emissioni, si evita di intasare le caselle di posta, specialmente in condizioni di connettività scarsa.
8) Al momento dell’acquisto di un nuovo pc/laptop consultare le stime sull’impatto ambientale dichiarate dai produttori di computer, in modo da considerare anche questo aspetto in fase di acquisto.
- Argomenti
- pc
- commissione UE
loading...