ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFull Hybrid Suv

Toyota Corolla Cross: la prova su strada del crossover ibrido

Pratico e compatto, il nuovo modello s'inserisce nella famiglia “Cross” della casa giapponese affiancando la Yaris. In Italia sarà sia due che quattro ruote motrici all'inizio solo nella motorizzazione 2.0 litri da 197 cv ad un prezzo di listino che parte da 38mila euro.

di Giulia Paganoni

5' di lettura

Toyota Corolla Cross: aspettative alte per il nuovo modello. Sviluppata con la filosofia Tnga di Toyota, Corolla Cross si basa sulla collaudata piattaforma Ga-C e offre le qualità essenziali che hanno reso la Corolla un successo mondiale. Infatti, la compatta del segmento C rimane la vettura più venduta al mondo, con oltre 50 milioni di vendite globali in 55 anni e 12 generazioni.

L'introduzione della Corolla Cross supporta le ambizioni di vendita di Toyota nell'altamente competitivo segmento C europeo. La società punta a 400mila vendite annuali entro il 2025, equivalenti a una quota del segmento del 9%.

Loading...

Toyota Corolla Cross è il primo modello con la quinta generazione della tecnologia Full Hybrid-Electric di Toyota che offre più potenza, maggiore efficienza e una guidabilità più gratificante.

Toyota Corolla Cross: lo stile e il design

Toyota Corolla Cross è caratterizzata da un look da suv moderno e robusto ed è stato sviluppato tenendo in considerazione i gusti europei.Le dimensioni di Toyota Corolla Cross la proiettano nel cuore del competitivo segmento C-Suv, quelli di medi; all’interno della gamma di modelli Toyota, si trova tra C-Hr e Rav4. Il corpo vettura è lungo 4.460 mm, largo 1.825 mm, alto 1,620 mm e ha un passo di 2.640 mm.

I cerchi da 18 pollici (sono di serie) hanno una finitura a contrasto grigio chiaro lavorato e grigio scuro e un design che prevede un intreccio tra il cerchio e le razze.Nella parte anteriore, troneggia la griglia a doppio trapezio. I sottili fari bi-Led sono di serie su tutti gli allestimenti, insieme agli indicatori di direzione sequenziali a Led.

Nella parte posteriore, i gruppi ottici hanno una forte presenza tridimensionale, avvolgendo le ali posteriori e il portellone posteriore.Il carattere robusto da suv è ulteriormente sottolineato dal disegno accentuato dei parafanghi che contrastano con la carrozzeria affusolata, mentre la silhouette del corpo vettura lascia trasparire gli elevati livelli di spaziosità interna. Infine, le barre longitudinali sul tetto e i vetri privacy posteriori sono di serie su tutti gli allestimenti.

Toyota Corolla Croos, le foto della prova su strada

Photogallery17 foto

Visualizza

Toyota Corolla Cross: com'è dentro

L’interno è progettato per la praticità quotidiana. Si tratta di uno spazio luminoso e arioso, grazie ad ampi finestrini laterali e una visuale alta per il guidatore (la posiziona di guida è rialzata). La sensazione di spaziosità può essere migliorata con un tetto panoramico con parasole ad azionamento elettrico, di serie sull'allestimento Lounge, il top di gamma.Sono due gli allestimenti (Trend e Lounge) più un “sotto-allestimento” battezzato Lounge Light le cui consegne saranno più rapide perché con qualche dettaglio in meno rispetto alla versione top di gamma. Il conducente può contare su un cruscotto digitale da 12,3 pollici (di serie) e un display a cui accedere al sistema di infotainment da 10,5 pollici dotato di smart Connect che comprende i protocolli Android Auto e Apple Car Play. Il volume di carico è generoso e caratterizzato da un accesso facilitato grazie all'ampio portellone, un’altezza di carico di 720 mm (una delle più basse tra i principali concorrenti della vettura) e l'azionamento elettrico del portellone.

La capacità di carico è di 425 litri (390 per la versione a quattro ruote motrici), che si estende fino a un massimo di 1.359 litri abbattendo i sedili posteriori. I paiano non è piatto.Le persone alte possono contare su uno spazio per la testa abbondante e le grandi aperture delle porte rendono l’accesso confortevole. Il focus “family-friendly” della vettura si ritrova anche nel profilo curvo delle porte posteriori, che donano più spazio per le ginocchia e rendono più facile assistere i bambini nella salita e nella discesa dalla vettura. I passeggeri adulti nei sedili posteriori hanno spazio per le ginocchia e possono apprezzare anche l'inclinazione regolabile per gli schienali posteriori.Ci sono diversi vani porta oggetti in tutto l'abitacolo, insieme a una porta Usb-A e un caricabatterie wireless nella console anteriore e due porte Usb-C per i passeggeri posteriori.

La quinta generazione del Full Hybrid Toyota

La Corolla Cross è il primo modello ad essere alimentato dalla quinta generazione del sistema Full Hybrid-Electric di Toyota. La filosofia del miglioramento continuo nei 25 anni trascorsi da quando la tecnologia ha fatto il suo debutto sul mercato, ha prodotto un sistema più potente e più gratificante da guidare, ma anche più efficiente in termini di consumi ed emissioni.Il nuovo modello è disponibile sin dal lancio con propulsori da 2.0 litri con trazione anteriore, oltre alla trazione integrale intelligente (Awd-i).La batteria è stata sviluppata con una riduzione del 14% del peso ed un aumento della capacità sempre del 14%. La potenza massima è aumentata dell’8% raggiungendo ora i 197 cv (145 kW) complessivi, riducendo lo 0-100 km/h a 7,6 secondi per il due ruote motrici e a 7,5 secondi per la versione con trazione integrale, mantenendo le emissioni di CO2 in un intervallo compreso tra 113 e 120 g/km e tra 119 e 127 g/km con Awd-i. Questo è abbinato al cambio automatico e-cvt (continuously variable transmission) a variazione continua. Il prossimo anno sarà disponibile anche una versione da 1.8 litri e 140 cv complessivi.

Toyota Corolla Cross, l'evoluzione del sistema di trazione integrale

Il sistema di trazione integrale intelligente disponibile per la Corolla Cross da 2.0 litri è un’evoluzione della tecnologia presente sui modelli Toyota Prius e Yaris Cross, con un aumento di sei volte della potenza del motore elettrico posteriore a 40 cv e un grande miglioramento della sua coppia massima a 84 Nm.Il sistema fornisce una distribuzione ottimale della coppia motrice tra l'asse anteriore e posteriore in linea con le condizioni di guida, offrendo alti livelli di trazione in caso di partenze su fondi scivolosi e prestazioni più stabili in curva, cambio corsia o accelerazione da basse velocità. Nella guida normale, la potenza è diretta solo alle ruote anteriori, preservando l’efficienza del sistema.

Toyota Corolla Cross, miglioramenti nei sistemi di sicurezza

Il nuovo modello beneficia dell'incremento dei livelli di sicurezza e di assistenza alla guida fornite da Toyota T-Mate, dal rilevamento del rischio di incidenti e dalle funzioni di sicurezza attiva fornite dall’ultima generazione di Toyota Safety Sense (Tss), agli aiuti durante la guida o il parcheggio. In caso di impatto del veicolo, la solidità del telaio e gli alti livelli di sicurezza passiva forniscono una protezione elevata per tutti gli occupanti.Gli ultimi sviluppi del Toyota Safety Sense hanno apportato miglioramenti significativi a molti dei suoi sistemi di rilevamento degli incidenti e hanno aggiunto nuove funzioni che aumentano la sicurezza e offrono ulteriore tranquillità. Con il vantaggio degli aggiornamenti over-the-air, il software può ora essere aggiornato automaticamente, senza la necessità di portare l’auto in un centro di assistenza.Corolla Cross è uno dei primi modelli ad adottare una nuova telecamera frontale e un radar che coprono un campo visivo molto più ampio davanti alla vettura, con una portata estesa dall'alto verso il basso e da destra a sinistra. La distanza di rilevamento anteriore è stata raddoppiata rispetto all'hardware precedente. Gli oggetti vicini all’auto vengono inoltre rilevati in minor tempo, mentre ora il sistema riesce a riconoscere una gamma più ampia di potenziali pericoli, tra cui motociclette e oggetti lungo la strada.

Toyota Corolla Cross, impressioni di guida

Il conducente può contare su una seduta piuttosto alta e una seduta comoda e confortevole. L'auto è piuttosto rumorosa, si sente marcatamente il fruscio dell'aria e l'effetto scooter è ancora presente nonostante i miglioramenti della quinta generazione del sistema Hybrid. Nonostante l'altezza da terra, il rollio non è marcato (è praticamente assente ad andatura normale) e le sospensioni attutiscono in modo magistrale le asperità della strada. Anche nelle manovre, grazie alla presenza della telecamera posteriore, è possibile destreggiarsi facilmente in parcheggi in piccoli spazi.

Negli interni sono presenti numerosi vani portaoggetti e anche nei sedili posteriori i passeggeri stanno comodi e con spazio per le ginocchia. Il prezzo di listino parte da 38mila euro per la versione Trend e raggiunge i 41mila per la Lounge. Se si vuole la trazione integrale, bisogna aggiungere 2.500 euro. Al momento del lancio sono disponibili anche alcune offerte risparmio, finanziamenti e soluzioni per il noleggio a lungo termine con Kinto One.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti