Treedom, al via aumento di capitale da 8 milioni per crescere all’estero e andare in Borsa
Banca Generali sostiene con 3 milioni l’operazione della BCorp, che pianta alberi in tutto in tutto il mondo. E che in un anno ha raddoppiato il fatturato
di Alessia Maccaferri

Banca Generali sostiene con 3 milioni l’operazione della BCorp, che pianta alberi in tutto in tutto il mondo. E che in un anno ha raddoppiato il fatturato
2' di lettura
Parte l’aumento di capitale di Treedom, la BCorp fiorentina che pianta alberi in tutto il mondo. L’operazione complessiva da 8 milioni di euro è finalizzata principalmente alla crescita all’estero e in vista della quotazione. In prima linea Banca Generali: la Sgr partecipata, 8A+ Investimenti Sgr, tramite il proprio fondo 8A+ Real Innovation distribuito dalla banca, annuncia l'ingresso in Treedom, partecipando come lead investor nell'operazione di aumento di capitale dell'innovativa società fiorentina attiva nella riforestazione e nei servizi ambientali.
L'operazione si inserisce all'interno di BG4Real, il progetto sviluppato da Banca Generali per creare un ponte tra risparmio privato ed economia reale. In particolare, il fondo 8A+ Real Innovation coprirà una quota pari a 3 milioni di euro dell'aumento di capitale da 8 milioni di euro di Treedom (il cui 100% viene valutato 33 milioni di euro pre money). La quota residua rimarrà invece disponibile alla sottoscrizione da parte di altri investitori fino al prossimo 30 giugno 2021.
L’espansione all’estero
L'operazione - a cui ha partecipato Pedersoli Studio Legale in qualità di deal counsel - è finalizzata a sostenere Treedom nel suo percorso di espansione su mercati esteri (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Benelux, Svezia, Danimarca e Finlandia) e verso la quotazione in Borsa.«Treedom è una azienda unica nel suo genere nonché una delle più belle realtà nel campo dell'agri-tech, del consumer-tech e della sostenibilità. Questo investimento rientra nel programma BG4Real di Banca Generali che ha l'obiettivo di valorizzare le pmi sensibili allo sviluppo sostenibile contribuendo a far percepire sempre di più le capacità del Paese di generare innovazione» commenta Maria Ameli, head of Equity Private Investments di Banca Generali.
«Oggi la grande sfida che attende Treedom è l'espansione su mercati esteri con un particolare focus sull'Europa. Grazie all'aumento di capitale Treedom potrà investire sullo sviluppo della propria piattaforma web e allargare la propria community, continuando quel percorso che ha iniziato dieci anni fa» commenta Federico Garcea, fondatore e ceo di Treedom.
Fatturato raddoppiato in un anno
La Bcorp, che ha fatto della riforestazione il core business digitale, gestisce la piattaforma web permette di piantare un albero a distanza in tutto il mondo e seguirlo online. Possono acquistare gli alberi sia i singoli privati (e durante il primo lockdown la crescita è stata di un +30% di alberi piantati al giorno) sia le 3.400 aziende che pesano per il 60% del fatturato, con marchi come Intimissimi, Unicredit, Timberland, Fca. Tra l'effetto ecommerce dovuto al Covid e l'espansione oltreconfine, Treedom ha chiuso l’anno con un fatturato a 9,3 milioni di euro (era 4,2 nel 2019) e 800mila alberi piantati. Operativa dal 2013, la maggioranza è dei fondatori e dei 51 dipendenti. Quote di minoranza appartengono a Luca Rancilio, ad altri impact investor e imprenditori.
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 1,5 milioni alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Gli alberi vengono piantati direttamente da comunità di contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Ogni albero di Treedom ha una pagina online, viene geo-localizzato e fotografato, può essere custodito o regalato virtualmente a terzi.
Brand connect


- Biografia
- Ultimi articoli
- @macca1308
- LinkedIn
- Email
Per saperne di piùAlessia MaccaferriCaposervizio Nòva 24 - Il Sole 24 Ore
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese
Argomenti: innovazione sociale, impact investing, filantropia, fundraising, smart cities, turismo digitale, musei digitali, tracciabilità 4.0, smart port
Premi: Premio Sodalitas (2008), premio Natale Ucsi (2006), European Science Writer Award (2010)
loading...