Un suv dinamico per chi ama gli sterrati e gli offroad più impegnativi
Un test drive adrenalinico alla guida di Range Rover Sport. Un cuore potente grazie al nuovo motore V8 da 530 cavalli. Spirito di avventura in sicurezza
di Giulia Paganoni
4' di lettura
Il lusso all’inglese non è solo per gli eventi mondani ma anche per passare sugli sterrati e i percorsi offroad più impegnativi.
Abbiamo provato Range Rover Sport con il nuovo motore V8 da 530 cv, l’unico powertrain 100% termico disponibile per questo modello.
Estetica sportiva ed elegante
L’imponenza e lo stile di Range Rover Sport sono un mix che la rendono unica. Le dimensioni sono molto generose. Basata sulla piattaforma Mla-Flex (la stessa di Range Rover), la Range Rover Sport è lunga 4.946 mm, larga 2.299 mm con un passo di 2.997 mm e un’altezza da terra di 1.870 mm. L’auto può ospitare a bordo comodamente cinque passeggeri ed ha un bagagliaio con una capacità da 647 a 1.491 litri.
Il veicolo sfoggia superfici tese, una “postura” dinamica e un profilo immediatamente riconoscibile, sottolineato da dettagli e proporzioni muscolose.
La distribuzione dei volumi punta su sbalzi corti, un frontale molto imponente e vetri fortemente inclinati nella parte anteriore e posteriore. Tutti elementi che regalano una marcata presenza su strada, enfatizzata anche dai cerchi in lega di dimensioni fino a 23 pollici.
L'esterno è arricchito da finiture raffinate come la griglia frontale e gruppi ottici a Led, che creano la famosa firma delle luci diurne (Drl). I fari dal nuovo design, i più sottili mai montati su una Land Rover, si posizionano sopra un paraurti inferiore con una doppia presa d’aria che ingloba un elemento che lo divide orizzontalmente, in tinta di carrozzeria, e regala l'impressione di una maggiore larghezza.
Interni confortevoli e di qualità
Saliti a bordo, lo stile degli esterni si ripropone: i materiali sono di buona qualità piacevoli sia alla vista che al tatto e alcuni sono anche sostenibili. Tra questi ricordiamo tessuti leggeri Ultrafabrics di alta qualità rifiniti con nuove e accattivanti colorazioni bicolore, mentre è disponibile anche un'opzione tessile unica che si estende al cruscotto e ai dettagli delle portiere. Le alternative includono lussuose opzioni in pelle goffrata, Windsor o in morbida semi-anilina.
Il conducente può contare su un cruscotto digitale da 13,7 pollici, al centro della plancia è presente un grande display touch da 13,1 pollici da cui si accede all’infotainment (dispone dei protocolli Android Auto e Apple CarPlay anche wireless) e ai numerosi sistemi di regolazione della vettura.
Nella zona sottostante al touchscreen sono presenti le manopole per la regolazione del clima.
Nel tunnel centrale, ci sono dei vani portaoggetti, prese usb, alloggiamento per la ricarica induttiva dello smartphone e un vano refrigerato per tenere al fresco le bibite.
Un V8 da 530 cv sotto la cofano
Range Rover Sport è un suv dall’aspetto possente e sportivo ma questi in realtà non sono solo dettagli estetici. Infatti, la versione con motore V8 da 530 cv non scherza.
Sotto al cofano è alloggiato un powertrain V8 4.4 litri biturbo da 530 cv con ben 750 Nm di coppia massima ed è abbinato a una trasmissione automatica a otto rapporti e la trazione è integrale.
I dati tecnici sono davvero impressionati: copre lo 0-100 km/h in 4.5 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 km/h. Dati di tutto rispetto per un veicolo di circa 2.500 chili.
Qualità da offroad
Sono numerosi i sistemi di assistenza alla guida utili in percorso di offroad di cui è dotata Range Rover Sport.
Tra questi troviamo le sospensioni a doppia camera che attutiscono meglio le asperità della strada, il controllo attivo del rollio a 48V e le ruote sterzanti nell’asse posteriore (fino a 7.3 gradi) che permettono di avere una maggiore agilità del veicolo: alle basse velocità muovono in senso opposto rispetto a quelle anteriori per fare manovra in spazi ridotti e a velocità più sostenute mantengono la stessa direzione della ruote anteriori così da rendere più precisa l’auto in curva ed evitare situazioni di sottosterzo.
Ottima prova offroad ma che fatica
La prova in offroad ci ha portato ad affrontare contesti e situazioni piuttosto impegnative che ci hanno fatto stare con il fiato sospeso e solo tre ruote a terra.
Abbiamo attraversato fossati, siamo passati lungo strade strette e con importanti ripidità. E non solo, abbiamo guidato lungo strade sterrate veloci e accidentate. Com’è andata? L’auto ha dimostrato carattere da fuoristradista, ha sempre risposto in modo ottimale in tutte le situazioni.
Quando abbiamo affrontato strade dissestate in offroad l’abbiamo alzata inserendo una delle modalità di guida più adatta al contesto. Inoltre, nei contesti con importanti ripidità, abbiamo inserito il sistema di controllo della frenata in discesa che manteneva una velocità di pochi chilometri orari, che noi avevamo precedentemente impostato. Le telecamere laterali poi sono molto utili per controllare costantemente la posizione dell’auto in strade strette.
La cosa che più ci ha “spaventato” è stata di portare un’auto di lusso da quasi 150mila euro in contesti così accidentati e tortuosi che sembrerebbero adatti solo a veicoli offroad puri. Ma ammettiamo che oltre al lusso e al comfort, Range Rover Sport P530 è anche un’ottimo veicolo per andare in fuoristrada.
Il listino della Range Rover Sport First Edition P530 parte da circa 146mila euro.
- Argomenti
- Land Rover Range Rover Sport
- Windsor
loading...