ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFine del contenzioso

Università, arriva il riconoscimento giuridico ed economico per i lettori madrelingua

I ministri Bernini e Giorgetti firmano il decreto interministeriale. Previste sanzioni per gli Atenei inadempienti

di Redazione Scuola

Anna Maria Bernini , Giancarlo Giorgetti . (Ansa(

1' di lettura

Riconoscimento del diritto degli ex lettori di madrelingua alla ricostruzione della carriera. Lo prevede il decreto interministeriale a firma del ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, e del ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. Il decreto dà attuazione a quanto disposto dall'articolo 38 del cosiddetto Decreto-legge Lavoro, attualmente in corso di conversione in legge. In questo modo, si vuole porre fine ad un contenzioso di anni per la figura degli ex lettori di lingua in servizio nelle università garantendo effettività ed efficacia alla procedura di ricostruzione della carriera pregressa dei lettori madrelingua.

Stop al contenzioso

Un contenzioso che ha anche visto sottoporre l'Italia a procedura di infrazione da parte della Commissione europea per il mancato riconoscimento dei diritti degli ex lettori di madrelingua a seguito delle pronunce della Corte di giustizia UE.Il decreto prevede che gli atenei statali aderiscano alla procedura per l'implementazione dei dati necessari per la ricostruzione della carriera degli ex lettori di lingua straniera in servizio.
In caso di inadempimento è disposta – per l'anno 2024 – una decurtazione di un importo pari all'1 per cento della quota base del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) erogata al singolo ateneo, fino ad arrivare alla decadenza del cofinanziamento con il conseguente eventuale recupero delle somme già erogate. È poi previsto un cofinanziamento del Ministero dell'Università e della Ricerca per il pagamento degli arretrati per conseguente riconoscimento economico.

Loading...

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati