ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSafer Internet Day

Valditara: «2,1 mld per la cittadinanza digitale». Via al concorso «Online: on life»

Celebrata la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea. Possibile aderire alla competizione entro il 31 marzo 2023

di Redazione Scuola

2' di lettura

Si è svolto il 7 febbraio a Roma l'evento nazionale per le scuole dedicato alla celebrazione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre cento nazioni, alla quale aderisce anche il ministero dell'Istruzione e del Merito. Il ministro Giuseppe Valditara è intervenuto alla manifestazione con un videomessaggio rivolto al mondo della scuola. L'iniziativa è stata organizzata dalla Direzione generale per lo Studente, l'Inclusione e l'Orientamento scolastico che, dal 2012, coordina il Safer Internet Centre italiano “Generazioni Connesse” attraverso il quale sono promosse numerose attività sul tema della sicurezza in Rete e sull'uso positivo degli strumenti digitali.

Il videomessaggio

Nel suo videomessaggio, il ministro Valditara ha spiegato che «molte possono essere le opportunità offerte dalla Rete: dallo sviluppo delle abilità di ricerca e di valutazione critica delle informazioni al potenziamento di un senso di competenza, dalla possibilità di incrementare le abilità socio-relazionali all'opportunità di entrare in contatto con interlocutori di tutto il mondo. Ma l'altra faccia della medaglia è rappresentata dai rischi di diffusione di informazioni riservate, di esposizione a materiale inappropriato, di cyberbullismo o di dipendenza». Il ministro si è soffermato sulla necessità di «lavorare sullo sviluppo delle competenze digitali di bambini e ragazzi, costruendo un vero e proprio percorso di consapevolezza e di cittadinanza digitale. Qui la scuola può e deve avere un ruolo fondamentale. E non è un caso che noi investiremo 2 miliardi e 100 milioni di euro proprio sulla cittadinanza digitale».

Loading...

La ricerca

Alla base delle riflessioni della giornata, i dati della ricerca realizzata da “Generazioni Connesse” sulla quantità e sulla qualità delle ore passate in Rete dalle ragazze e dai ragazzi in Italia, che quest'anno ha coinvolto 3.488 studentesse e studenti delle Scuole secondarie di I e II grado. Nei dati uno spaccato sul mondo dei giovani, dalle ore passate sul web, all'uso dell'intelligenza artificiale.

Il concorso “Online: on life”

In occasione del Safer Internet Day, la Direzione generale per i fondi strutturali per l'istruzione, l'edilizia scolastica e la scuola digitale del Mim ha lanciato il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni grado. I partecipanti dovranno raccontare la giornata tipo di uno studente in Rete, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno: cortometraggio, storytelling, display wall, videogiochi, risorse realizzate attraverso il coding, esperienze realizzate con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e altro. Si potrà aderire entro il 31 marzo 2023. L'obiettivo dell'iniziativa è sviluppare nelle studentesse e negli studenti la capacità di individuare i rischi e i pericoli provenienti dal mondo del web, ma anche l'utilizzo critico e creativo degli strumenti tecnologici nella vita scolastica.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati