ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùScuola

Valditara: in classe da recuperare valore e cultura del lavoro

«Con la riforma dell’istruzione tecnica potenziati alternanza e apprendistato formativo»

di Eugenio Bruno

2' di lettura

Riportare in classe il valore del lavoro. E uno degli strumenti può essere il rafforzamento dell’ex alternanza, nell’ambito della riforma «sperimentale» dell’istruzione tecnica e professionale che verrà illustrata in settimana alle regioni e ai sindacati. È l’obiettivo-annuncio che il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha lanciato dal palco del Festival dell’Economia di Trento.
Introducendo il panel “La Scuola italiana oggi e domani”, che ha visto confrontarsi esperti e politici nazionali e locali (l’assessore provinciale Mirko Bisesti, la sovrintendente Viviana Sbardella, la dirigente Maria Prodi, il rettore della Liuc Federico Visconti e l’economista Daniele Checchi), il titolare di viale Trastevere ha sottolineato: «Tra i grandi principi da portare nelle scuole c’è anche la centralità e il valore del lavoro, la cultura del lavoro». Anche attraverso lo strumento «irrinunciabile» dell’alternanza scuola-lavoro Ed è ciò che si proverà a fare - ha aggiunto - con la riforma dell’istruzione tecnica e professionale quella «promossa dal governo precedente ha rappresentato un passo in avanti. Ma non basta. Lo schema potrebbe essere questo: quattro anni più i due dell’Its. A cui si dovrebbe aggiungere la necessità dell’apprendistato formativo», ha precisato il ministro.

Gli insegnanti

Parlare di scuola in una manifestazione piena di giovani come quella trentina significa sì pensare agli insegnanti, ad esempio ai tutor e agli orientatori che arriveranno nelle scuole («Per la prima volta avremo un insegnante curriculare, pagato con le risorse che abbiamo trovato, che provvederà al miglioramento delle competenze degli studenti») oppure della necessità di valorizzare «una professione che nessuno vuole più fare», ma significa anche parlare degli alunni. In primis di quelli che abbandonano troppo presto, specie al Sud. Un Paese che mette insieme la terza disoccupazione giovanile d’Europa, il primato per i Neet nella fascia 15-29 anni e una dispersione scolastica esplicita al 12% (che diventa il 30% se passiamo a quella implicita di chi arriva al diploma senza aver maturato le conoscenze minime). Da qui l’idea di un’Agenda Sud «con l’individuazione di 150 scuole su cui intervenire, secondo Invalsi quelle più in difficoltà. Perché sappiamo - ha evidenziato il ministro - che le competenze sono diversificate. In Trentino, Lombardia e Veneto i risultati sono meglio della Finlandia. Invece abbiamo una parte d'Italia che ha problemi che non possiamo tollerare e pregiudicano il futuro dei ragazzi».

Loading...

Verso la Maturità

Un pensiero alla fine è andato alla maturità che si avvicina. II 21 giugno è prevista la prova d’italiano. Valditara ha invitato i ragazzi ad affrontare l’esame «con estrema serenità. Siamo ben consapevoli - ha chiosato - che veniamo dagli anni del Covid, in cui l’insegnamento a distanza ha creato problemi umani e psicologici, un certo malessere, una crescita del bullismo. La prova orale non è disciplinare, non verrete interrogati su matematica ma un colloquio interdisciplinare che deve far capire che cosa gli studenti hanno assorbito, quali collegamenti riescono a fare». La stessa serenità che il ministro ha chiesto all’intero mondo della scuola.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati