Codice strada: sosta selvaggia e guida al cellulare, arriva la stangata. Ok agli scooter 125 in autostrada
Verso il restyling del Codice della Strada / Fino a 1.700 euro di sanzione per chi al volante guarda lo smartphone
È introdotto il divieto di uso di «smartphone, computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino anche solo temporaneamente l'allontanamento della mani dal volante». Per la prima violazione la sanzione amministrativa pecuniaria attualmente prevista (da euro 161 ad euro 647) viene innalzata ad una somma compresa tra euro 422 ed euro 1.697 e viene introdotta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 7 giorni a due mesi. Nel caso in cui il trasgressore “compia un'ulteriore violazione nel corso di un biennio, viene introdotta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 422 a euro 1697, che si aggiunge alla già prevista sanzione accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi”. Viene raddoppiata pure la decurtazione dei punti patente (da 5 a 10 punti).