ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStoria e leggenda

Viaggio nei castelli e nei palazzi d’Europa per festeggiare Halloween

Il ponte di Ognissanti è l’occasione per organizzare un breve viaggio in giro per l'Italia e l'Europa a caccia di luoghi storici che ben si sposano con il clima della notte degli spiriti

di Gianni Rusconi

Castello di Bran

5' di lettura

C'è chi in occasione di Halloween è disposto a fare “follie” e chi ad improvvisarsi vampiro, strega o creatura horror, festeggiando in compagnia. C'è chi approfitta del ponte di Ognissanti per organizzare un breve viaggio in giro per l'Italia e l'Europa a caccia di castelli e palazzi storici che ben si sposano con il clima della notte del 31 ottobre, la notte degli spiriti. Pensando agli amanti delle vacanze con il brivido, la piattaforma di booking Musement ha selezionato otto luoghi dove la leggenda narra della presenza di misteriosi fantasmi o di fenomeni legati al paranormale.

Tower of London - Inghilterra

Torre di Londra – Inghilterra

È una delle attrazioni più famose e visitate del Regno Unito ma forse meno celebrata di altri monumenti storici della capitale inglese, a cominciare dal vicinissimo Tower Bridge sul Tamigi. Le tante anime della Torre di Londra si devono al fatto che nel corso dei secoli ha avuto la funzione di prigione, residenza reale, arsenale e camera del tesoro dei gioielli della corona. A iniziarne la costruzione, alla fine del XII secolo, fu Guglielmo I e il fantasma più famoso che frequenta la fortezza è quello di Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, decapitata proprio in una delle sue stanze. A farle compagnia gli spettri del re Enrico VI, morto accoltellato nella cappella della torre di Wakefield, il principe Edoardo V e il fratello Duca di York, rinchiusi nella torre dallo zio Riccardo III e scomparsi senza lasciare traccia.

Loading...

Castello di Edimburgo - Scozia

Castello di Edimburgo – Scozia

L'imponenza della fortezza, che sorge sulla cima della collina che domina una delle più belle città della terra di Albione, è di per se motivo di attrazione turistica. L'origine del castello di Edimburgo risale al VII secolo mentre la struttura attuale risale al XVI secolo ad eccezione della St. Margaret’s Chapel, del 1100, l'edificio più antico e conservato integro di Edimburgo. Fu centro di attività militari, è tutt'ora il quartier generale del Royal Regiment of Scotland ed è sede dei musei dei Royal Scots e dei Royal Scots Dragoon Guards. Il suo fantasma più noto al pubblico è lo spettro del pifferaio solitario, “The Lone Piper”. La leggenda narra che, secoli fa, dopo aver scoperto una rete segreta di cunicoli sotto al castello, le autorità locali ordinarono al pifferaio di esplorarla. Una volta dentro, però, l'uomo non è mai più uscito e il suono del suo strumento continuano a riecheggiare come un lamento.

Castello di Bran - Romania

Castello di Bran – Romania

Pensi ai Carpazi e, nel periodo di Halloween, il pensiero non può che andare a lui, il Conte Dracula. Vlad Tepes, il personaggio mistico che regnò come imperatore e dittaore nella Romania di metà 1400 e che ha ispirato lo scrittore irlandese Bram Stoker nel dare vita a uno dei personaggi più conosciuti della letteratura del terrore, pare non abbia mai vissuto in questo castello ma la somiglianza di questo edificio con quello descritto nel romanzo è tale da essersi guadagnato il soprannome di “Castello di Dracula”. Per gli appassionati del genere è una sorta di tappa irrinunciabile: ai vampiri si aggiungono infatti tutte le creature notturne della mitologia rumena, tra cui fantasmi e licantropi.

Reggia di Versailles - Francia

Reggia di Versailles – Francia

Che dire di questo castello, pezzo iconico della storia francese e simbolo del potere assoluto della monarchia durante il periodo dell’Ancien Régime? La grandiosa residenza della dinastia dei Borbone si trova a circa 15 chilometri da Parigi ed è una delle opere architettoniche di maggiore raffinatezza dell'epoca moderna. La costruzione di Versailles fu voluta dal giovane Luigi XIV per allontanarsi dalla capitale e dai suoi cittadini e rimase la sede del potere politico del regno di Francia dal 1682 (quando il Re Sole vi trasferì la propria corte) fino al 1789, agli albori della rivoluzione. Qui vi risiedettero stabilmente con le loro corti tre re di Francia e qui aleggia il fantasma della regina Maria Antonietta, che dopo essere stata ghigliottinata in Place de la Concorde volò con lo spirito a Petit Trianon, un palazzo costruito all'interno della reggia. Durante la visita al palazzo, c'è chi afferma di averla vista vagare fra le varie stanze insieme ad altri personaggi della sua corte, accompagnata da suoni spettrali, luci e lampi che appaiono e scompaiono.

Palazzo Nazionale di Mafra - Portogallo

Palazzo Nazionale di Mafra - Portogallo

Un palazzo (Reale), una basilica, un convento e un parco formano il più importante monumento barocco di tutto il Portogallo. Mafra è uno spettacolare complesso architettonico di circa 40mila metri quadri fatto edificare da Dom João (Giovanni) V nel XVIII secolo e ha nella galleria interna di 232 metri (il più lungo corridoio di palazzo in Europa) che collega i due torrioni un tempo adibiti a residenza di re e regina il suo più noto tratto distintivo. O meglio. I miti e le leggende che riguardano il palazzo, costruito grazie all'oro che l'impero portoghese raccoglieva in Brasile, un tempo sua colonia, raccontano della presenza degli spiriti degli operai morti durante la sua costruzione e di enormi topi mutanti nei suoi sotterranei.

Castello di Predjama - Slovenia

Castello di Predjama - Slovenia

Uno degli inquilini più famosi del più grande castello di grotta del mondo è stato Erasmo di Predjama, il cavaliere che ha resistito per un anno intero all'assedio delle truppe dell'Impero Austriaco all'interno di questo edificio incredibile. Siamo a pochi chilometri dalle Grotte di Postumia, in Slovenia, a meno di un'ora di auto da Trieste: appoggiato a una parete rocciosa alta più di 120 metri, è stato in epoca medievale un feudo inespugnabile e dentro le sue mura si nasconde una rete di gallerie segrete che Erasmo di Predjama attraversava inosservato per uscire a fare provviste fino a quando non cadde vittima dell'invasore a causa del tradimento di un suo servitore. Oltre ai pipistrelli, il castello pare ospiti anche il suo fantasma, che dal giorno della morte del cavaliere vaga senza sosta in cerca di vendetta.

Palazzo Vecchio - Italia

Palazzo Vecchio - Italia

Chi arriva a Firenze per turismo, anche solo per poche ore, non può non imbattersi e rimanere affascinato dalle forme inconfondibili dei questo edificio che rappresenta (per tanti motivi) uno dei luoghi d'interesse più famosi del capoluogo toscano. Situato in Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio fu costruito a partire dal 1299 per ospitare gli organismi del governo della Repubblica ed erigersi a simbolo rappresentativo del potere della città. Fu antica residenza della famiglia Medici e oggi ospita gli uffici del Comune conservando al suo interno diverse opere di inestimabile valore artistico. Dal 1441, come narra la leggenda, il palazzo può vantare anche su una presenza d'eccezione, quello del fantasma del condottiero Baldaccio d'Anghiari, che proprio in quell'anno cadde vittima di un tradimento e assassinato in una delle stanze del palazzo. Il corpo venne lanciato dalla finestra e il cadavere decapitato in piazza della Signoria.

Castello di Muiderslot - Paesi Bassi

Castello di Muiderslot - Paesi Bassi

l Muiderslot è un piccolo castello medioevale che sorge a Muiden, sulla foce del fiume Vecht, a circa 15 chilometri a sud-est di Amsterdam ed è stato set cinematografico per molti spettacoli televisivi ambientati in quell'epoca. Bello a tal punto da sembrare uscito da una fiaba, con mura di mattoni che superano i 150 centimetri di spessore, venne costruito per volere del conte Fiorenzo V d'Olanda a partire dal 1285 e fu usato per imporre una tassa ai commercianti. Oggi è museo nazionale. Il suo lato oscuro? Il fantasma del conte Fiorenzo V, che ancora si aggira all'interno della fortezza ricordando a tutti la triste fine del nobile: durante una battuta di caccia, il conte fu catturato dai suoi presunti amici e compagni che lo imprigionarono nel castello, morendo poi nelle immediate vicinanze. Per scoprirne la storia e il mistero si può approfittare delle visite notturne organizzate proprio nel weekend di Halloween.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti