ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAppuntamenti d'ottobre

Vini dal cuore d'oro, due aste per collezionisti di grandi etichette

A Firenze e nelle Langhe, si celebrano i fine wines a scopo benefico, tra Barolo e cantine internazionali. Una serata degli Oscar dei vini più prestigiosi al mondo.

di Barbara Sgarzi

Awards Trophy 2021 disegnato dall’artista Shantell Martin che creerà anche quello per l’edizione 2022.

3' di lettura

Si scaldano i martelletti dei battitori d'asta per due eventi esclusivi che illumineranno l'autunno di amanti e collezionisti dei grandi vini. A Firenze, dal 15 al 17 ottobre, arriva The Golden Vines Awards, asta benefica accompagnata da numerosi momenti di intrattenimento ad altissimo livello. Una “serata degli Oscar” dei vini più prestigiosi al mondo – in Italia per la sua seconda edizione, prima di approdare in futuro a Parigi, New York, Singapore e Madrid –, che unisce la premiazione e l'asta a momenti di spettacolo e intrattenimento.

La cena di gala di sabato, ai fornelli Davide Oldani e Matteo Lorenzioni, e quella black-tie dell'Award Ceremony di domenica a Palazzo Vecchio, con piatti di Massimo Bottura e performance dell'artista Celeste, saranno il culmine della tre giorni fiorentina. Già ricca di attività per gli ospiti, tra tour alla Winery Chianti Classico Antinori, al museo Salvatore Ferragamo e accesso a numerose Masterclass di degustazione con Maison come Dom Perignon, Domaine Arnoux-Lachaux & Hennessy.

Loading...

Palazzo Vecchio, The 2022 Golden Vines® Awards Ceremony Venue.

 

L'obbiettivo? Una raccolta fondi che l'anno scorso ha toccato 1,2 milioni di euro e quest'anno punta a raggiungere i 2 milioni, risorse da devolvere alla Gérard Basset Foundation, per finanziare attività di formazione, training e mentorship nel mondo del vino e dell'enoturismo, lavorando sull'inclusività. Per partecipare all'asta, che batterà etichette come Krug Grande Cuvee, Dom Perignon P1 & P2, Trimbach Clos Ste Hune, Château Cheval Blanc, Taylor's Port, Château d'Yquem, Richard Hennessy and The Macallan, si può acquistare un biglietto a 6mila euro che permette di partecipare alle due serate di gala di sabato 15 e domenica 16, oppure si può scegliere il VIP ticket a 10mila euro che dà la possibilità di accedere anche ai molti eventi Vip disseminati per Firenze nel weekend.

Gérard Basset.

 

Info e biglietti qui: https://liquidicons.com/work/golden-vines-awards

Spostiamoci nelle Langhe, in un ideale passaggio di testimone fra le due regioni più nobili del vino italiano, Toscana e Piemonte. A fine ottobre, il 28, torna Barolo en Primeur, asta benefica battuta, come lo scorso anno, dal Direttore di Christie’s Italia Cristiano De Lorenzo, in contemporanea con New York. Per la gioia dei molti barolisti, al Castello di Grinzane Cavour saranno contese 14 barriques della vendemmia 2021 dai filari della storica Vigna Gustava, già appartenuta e vinificata dal Conte Camillo Benso, oggi di proprietà della Fondazione CRC, fra i promotori dell'iniziativa.

Il Castello di grinzane e Vigna Gustava.

 

Ogni barrique finanzierà un progetto di solidarietà e sviluppo sul territorio, mentre la quindicesima e ultima sarà assegnata nel corso dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d'Alba, sempre dal Castello di Grinzane Cavour e in live streaming con Hong Kong: il ricavato in questo caso sarà donato alla charity internazionale “Mother's Choice”, che dal 1987 si dedica agli orfani e alle giovani donne in difficoltà. Il progetto, creato da Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo in collaborazione con Fondazione CRC Donare e Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, ha raccolto lo scorso anno 660mila euro e quest'anno si arricchisce di ulteriori 1.200 bottiglie, sempre vendemmia 2021, donate dai produttori del Consorzio.

Barolo en primeur. Aggiudicazione di asta.

 

Ogni barrique avrà un NFT (Non Fungible Token) – certificato di autenticità digitale garantito tramite blockchain, coniato da Antonio Galloni, notissimo critico enologico che sarà in collegamento da New York – e si trasformerà, tra quattro anni, passato il tempo di affinamento, in 300 bottiglie con etichetta esclusiva disegnata dall'artista Michelangelo Pistoletto. Per la gioia di collezionisti, investitori e degustatori, e assicurando un futuro a numerosi progetti di solidarietà sociale. L'asta è a invito, ma è possibile partecipare con offerte online, scritte e telefoniche compilando i moduli sul sito di CRC Donare.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...
Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti