ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùMotorsport Virtuale

Vision Gran Turismo, la prima Ferrari, sviluppata correre nei videogiochi

Design avveniristico ma con forti legami al passato oer la super virtuale dedicata a GT7

di Corrado Canali

4' di lettura

La casa di Maranello ha creato una vettura per Gran Turismo 7 che esibisce molti concetti interessanti per le auto reali. Presentata in occasione delle Finali mondiali di Gran Turismo svoltesi a Monte Carlo, sarà disponibile per tutti gli utenti di GT7 dal 23 dicembre.

La Ferrari Vision Gran Turismo, la prima concept car della Casa di Maranello dedicata esclusivamente al mondo del motorsport virtuale è una monoposto a ruote coperte caratterizzata da un design avveniristico. Lo stile si rifà alla tradizione del brand di Maranello nelle competizioni a partire dal numero 75 che spicca sulla fiancata. La presentazione della Ferrari Vision Gran Turismo conclude le celebrazioni per il settantacinquesimo anniversario della Ferrari: 75 anni fa, infatti, usciva dai celebri cancelli dello stabilimento di Maranello la prima vettura del Cavallino Rampante, la leggendaria 125 S.

Loading...

Sarà esposta nel Museo Ferrari fino a marzo 2023

La Ferrari Vision Gran Turismo stata presentata alle finali mondiali di Gran Turismo svoltesi a Monte Carlo, sarà disponibile per tutti gli utenti di GT7 dal 23 dicembre. Sin da ora, tuttavia, i giocatori potranno partecipare a un quiz nel gioco e il vincitore di riceverà in regalo la Ferrari Vision Gran Turismo già il 15 dicembre, data in cui il modello proposto in scala 1:1 della prima vettura Ferrari per il mondo virtuale farà il debutto in pubblico nel Museo Ferrari di Maranello nell'area dedicata alle One-Off del Cavallino Rampante. La Vision Gran Turismo sarà in esposizione continuativa fino a marzo 2023.

E’ destinata ad emozionale le nuove generazioni

La Vision Gran Turismo è un passo di Ferrari nell'arena virtuale, destinata ad emozionare le nuove generazioni di appassionati di motorsport oltre che un manifesto del futuro immaginato dai designer e dagli ingegneri Ferrari, una fonte di ispirazione per tecnici, progettisti e piloti reali e virtuali di domani. Il design della Vision Gran Turismo è opera dal Centro Stile Ferrari diretto di Flavio Manzoni e si ispira alle Sport Prototipi Ferrari degli anni 60 e 70 e i successi in gare come la 24 Ore di Le Mans vinta 9 volte dalla Ferrari e la 24 Ore di Daytona, ma proiettandosi verso degli scenari futuri.

Riprende lo stile delle mitiche Ferrari 330 P3 e 512 S

Le linee possenti e futuristiche della Vision Gran Turismo le consentono di riprendere il Dna di Ferrari come le 330 P3 e 512 S, ma sono anche l’omaggio alla storia vincente del Cavallino Rampante nel mondo delle competizioni, nonché l'anticipazione delle evoluzioni future delle auto da corsa a ruote coperte. Il design è stato concepito partendo dall'idea di speedform dalle linee geometriche incisive, spigolose, ma delle superfici organiche. Una contrapposizione che ha per effetto che la plasticità d superfici esterne e interne che si legano al rigore delle linee, garantendo molta personalità.

Una deportanza derivata dall’hypercar 499P

Questi dispositivi, brevettati da Ferrari, convogliano il flusso d'aria dalla parte anteriore del sottoscocca all'abitacolo e sopra i pod laterali. Soluzione che consente una deportanza aerodinamica del posteriore sviluppata con concetti ispirati alla Ferrari 499P che debutterà alla 24 Ore di Le Mans del centenario a giugno del 2023. L'S-Duct anteriore e gli sfoghi d'aria integrati nei passaruota accrescono l'aerodinamica e la stabilità alle alte velocità. La Ferrari Vision Gran Turismo è dotata di un V6 biturbo a 120 gradi di tre litri, lo stesso che equipaggia la 296 GTB, la 296 GTS, la 296 GT3 e la 499P.

Il motore libero da vincoli eroga 1030 cv

Il motore in questo caso è libero da vincoli regolamentari ed è sviluppato allo scopo di garantire prestazioni estreme. In questa configurazione, è in grado di erogare ben 1030 cv a 9000 giri, a cui si aggiungono gli ulteriori 326 cv generati da tre motori elettrici, uno sull'asse dietro e uno su ciascuna delle ruote anteriori. La stretta collaborazione tra Ferrari e Gran Turismo ha fatto sì che il sound dalla tonalità davvero straordinaria di questa motorizzazione venisse anche riprodotto nel modo più fedele possibile, fornendo così ai giocatori di tutto il mondo un'esperienza di guida ancora più realistica.

Una scocca totalmente i fibra di carbonio

La scocca della Ferrari Vision Gran Turismo è sospesa su un fondo in fibra di carbonio che ingloba gli elementi tecnici. Il telaio è stato progettato per garantire la dinamica laterale dell'auto in condizioni di guida al limite. L'architettura di tutto il motopropulsore è alla base di una ripartizione ottimale dei pesi tra assale anteriore e posteriore col baricentro basso a beneficio della trazione integrale. La messa a punto delle sospensioni è alla base alle caratteristiche prestazionali dei pneumatici della Gran Turismo per prestazioni ideali sia sui tortuosi circuiti cittadini che quelli tradizionali dell'endurance.

Sospensioni che gestriscono 1100 N, di coppia

Le sospensioni sono progettate per mantenere immutata la superficie di contatto dei pneumatici per la miglione trazione, permettendo alla Vision Gran Turismo di scaricare 1100 Nm di coppia sulle ruote posteriori, grazie alla combinazione di motore termico e unità elettrica che consentono prestazioni uniche. I controlli elettronici all'avanguardia le conferiscono doti dinamiche di agilità ed equilibrio in curva come tutte le Ferrari stradali e da corsa. L'esperienza di guida è stata progettata per replicare le emozioni di guida che Ferrari può garantire, con un focus particolare sul potenziamento sia delle prestazioni di guida che sul raggiungimento dei limiti.

La tecnologia dell’ibrido ispirata alla Formula 1

La tecnologia ibrida della Vision Gran Turismo deriva dalla esperienza maturata in materia di strategie di boost elettrico oltre che di recupero dell'energia da tanti anni di Formula Uno. Il costante riequilibrio della carica della batteria permette al pilota di sfruttare la potenza combinata del motore termico e degli elettrici, per ottenere prestazioni massime durante i giri di qualifica e nei lunghi stint nelle gare di durata. Gli scenari che vedranno protagonista la Vision Gran Turismo una volta nella mani dei piloti virtuali di tutto il mondo che al più presto la potranno utilizzare come la loro vettura di riferimento.

Interni minimalisti, ma funzionali ed ergonomici

Il design degli interni è in sintonia con quello degli esterni e si basa su un approccio minimalista, garantendo massima funzionalità ed ergonomia. Semplici e pulite sono anche le linee della plancia che al pari del lunotto trasparente che incornicia e lascia vedere il V6 ibrido, privilegiano materiali trasparenti all'avanguardia sotto i quali si intravvedono i componenti meccanici del sofisticato volante. L'interfaccia fra uomo e macchina è stata progettata per essere molto intuitiva oltre che di facile utilizzo, allo scopo di consentire al pilota di potersi concentrarsi esclusivamente sulla strada.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti