Volkswagen corre verso il 2035: altri 122 miliardi sulle elettriche
Varato il piano 2023-2027: risorse anche per l’ultima generazione di motori termici. Nel 2025 debutterà la prima elettrica del marchio di Wolfsburg con prezzo inferiore a 25mila euro
di Simonluca Pini
3' di lettura
L’auto elettrica sarà la protagonista del futuro del Gruppo Volkswagen. Nonostante possibili ripensamenti della Comunità Europea sullo stop alle vendite di auto termiche e ibride dal 2035, il gruppo di Wolfsburg ha annunciato un piano di investimenti da 180 miliardi di euro tra il 2023 e il 2027 dedicato allo sviluppo di nuovi modelli elettrici, alla digitalizzazione e alla fabbricazione di batterie.
Il tutto senza dimenticarsi dello sviluppo dell’ultima generazione di motori a combustione interna, andando così a offrire una risposta a clienti e mercati non ancora pronti all’abbandono totale delle motorizzazioni tradizionali. I 122 miliardi di euro dedicati a elettrificazione e digitalizzazione si tradurranno in una delle più estese gamme di modelli elettrici sul mercato, a partire dai dieci nuovi modelli elettrici che la Volkswagen commercializzerà entro il 2026.
Nel corso di quest’anno, tra le novità attese, verranno lanciate la ID.3 restyling, la ID.Buzz con passo lungo e la berlina ID.7, mentre il 2025 verrà ricordato per il debutto della ID.2 e l’anno prossimo arriverà il suv compatto a trazione elettrica. Proprio la ID.2 rappresenta uno dei modelli più attesi prodotti dal marchio di Wolfsburg, in quanto sarà la prima elettrica a trazione anteriore e prezzo inferiore ai 25mila euro prodotta da Volkswagen.
Anticipata dalla concept ID.2all, avrà un’autonomia fino a 450 chilometri e sarà realizzata sulla nuova piattaforma MEB Easy, punto di partenza per le future elettriche compatte a marchio Cupra e Skoda. Passando alle novità del marchio spagnolo nato da una costola di Seat, debutterà a breve la versione definitiva suv coupé elettrico Tavascan. Il 2024 sarà l’anno del suv elettrificato Terramar e nel 2025 arriverà la versione definitiva della Urban Rebel, compatta elettrica realizzata sulla stessa piattaforma della ID.2 e della futura Skoda Elroq. Il marchio ceco non lancerà a breve solo modelli elettrici ma anche le nuove Kodiaq e Superb, sottolineando anche l’importanza del rinnovamento della gamma termica ibridizzata.
Tornando a una serie di novità completamente a zero emissioni, Audi è pronta a lanciare un’offensiva di prodotto in grado di alzare il livello della competizione in materia di vetture elettriche di categoria premium.
Partendo dall’utilizzo della nuova piattaforma nativa elettrica PPE, acronimo di Premium Platform Electric, ovvero la piattaforma destinata ai modelli di segmento D ed E dell’intero gruppo Volkswagen, entro la fine dell’anno sarà svelata la Q6 e-tron in versione suv e Sportback. Complessivamente il marchio dei quattro anelli lancerà entro il 2025 20 nuovi modelli di cui oltre 10 full electric.
Tra i debutti attesi in casa Audi, previsto nel 2024, la A6 e-tron in versione berlina e station wagon capace di percorrere molto probabilmente oltre 700 km con una sola carica. Sempre la piattaforma PPE sarà utilizzata per la tanto attesa Porsche Macan elettrica, cui si aggiungerà la 718 elettrica seguita dalla Cayenne elettrica nel 2026 e l’anno successivo da un nuovo maxi suv ad alte prestazioni prodotto sulla piattaforma SSP. Acronimo di Scalable Systems Platform, l’inedita piattaforma permetterà di spaziare dalle citycar elettriche fino a modelli come la futura Lamborghini elettrica attesa nel 2028. Se per un modello a zero emissioni prodotto a Sant’Agata Bolognese si dovranno attendere ancora 5 anni, manca poco al debutto dell’erede dell’Aventador. Battezzata molto probabilmente Revuelto, potrebbe avere una potenza superiore ai 1000 cavalli scaricati a terra dal V12 aspirato plug-in hybrid.
loading...