ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGrandi eventi

WRC 2023: calendario e squadre al via nella nuova stagione del Campionato del mondo rally

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Tutto pronto per l'avvio della stagione 2023 del Wrc che vede piloti e squadre impegnati in tredici eventi: come di consueto l'avvio è nel mese di gennaio con il “Monte” per concludere, come nel 2022, con il rally di Giappone nel mese di novembre.

WRC 2023: il calendario

Sono tredici gli appuntamenti del WRC 2023 che si alternano tra Europa, America e Asia.

Loading...

Tra i tanti punti salienti in serbo durante la seconda stagione dell’era Rally1 basata su ibrido del FIA World Rally Championship ci sono il ritorno degli eventi in Nord America (Messico) e Sud America (Cile), oltre a un rally transfrontaliero unico con tappe in Germania, Austria e Repubblica Ceca.

In linea con la tradizione, la stagione Wrc 2023 inizierà con il Rallye Monte-Carlo (19-22 gennaio) con le tappe (forse) innevate e ghiacciate del 70° Rally di Svezia, seconda sfida in calendario dal 9 al 12 febbraio.

Il Wrc torna in Nord America e al Guanajuato Rally México per la prima volta dal 2020, con l’evento sterrato di apertura dell’anno, dal 16 al 19 marzo. Si torna quindi alle tappe su superficie asfaltata dell’Europa e della Croazia dal 20 al 23 aprile con il Vodafone Rally de Portugal che segna il primo di sette round consecutivi su terra dall’11 al 14 maggio. Rimanendo in Europa meridionale per il 20° Rally Italia Sardegna (1-4 giugno), il Wrc si dirige poi in Africa per il Safari Rally Kenya (22-25 giugno).

Il Rally di Estonia (20-23 luglio) ospita il primo dei due round su terra consecutivi, seguito dal Rally di Finlandia dal 3 al 6 agosto. L’Eko Acropolis Rally Greece (7-10 settembre) su sterrato segue il Rally Chile Biobío, segnando il ritorno del Wrc sudamericano sulle prove sterrate dal 28 settembre al 1° ottobre. Il nuovissimo Central Europe Rally (26-29 ottobre) comprende prove su asfalto in Austria, Repubblica Ceca e Germania ed è il primo evento Wrc a presentare un’azione competitiva in ben tre paesi. A chiusura della stagione, il Forum8 Rally Japan, che utilizza tappe solo su asfalto, dal 16 al 19 novembre.22/01 Rallye Monte-Carlo

12/02 Rally Sweden

19/03 Guanajuato Rally Mexico

23/04 Croatia Rally

14/05 Vodafone Rally de Portugal

04/06 Rally Italia Sardegna

25/06 Safari Rally Kenya

23/07 Rally Estonia

06/08 Secto Rally Finland

10/09 Eko Acropolis Rally Greece

01/10 Rally Chile Biobio

29/10 Central Europe Rally

19/11 Forum8 Rally Japan

WRC 2023: gli schieramenti dei team ufficiali

Dopo la conquista dei titoli costruttori nel 2021 e 2022, il team guidato da Matti Latvala vuole proseguire in questo trend positivo schierando i campioni del mondo Rovamperä-Halttunen, Evans-Martin, Ogier-Landais e Katsuta-Johnston. Il giapponese Katsura che ha gareggiato come parte del Wrc Challenge Program nel 2022 con Toyota Gazoo Racing World Rally Team Next Generation, è stato promosso nel roster Toyota Gazoo Racing Wrt per la stagione 2023, dove condividerà la terza vettura con il team di Sébastien Ogier e Vincent Landais.

Il team Hyundai Motorsport ha presentato un team di quattro equipaggi e tre vetture, con un mix di volti nuovi e alcune conferme a prendere parte alla decima stagione del team nel principale campionato mondiale di rally. Ad affiancare il già confermato Thierry Neuville per tutte le gare della stagione sarà il pilota finlandese Esapekka Lappi che ha lasciato il team Toyota. La terza Hyundai i20 N Rally1 sarà condivisa dallo spagnolo Dani Sordo e dall’irlandese Craig Breen.

Mentre nel team M-Sport Ford di Malcom Wilson saranno schierati su Ford Puma Rally1 due equipaggi: Ott Tanak con il suo fido navigatore Martin Jarveoja (un ritorno in Ford) affiancati dai compagni di squadra Pierre-Louis Loubet che condividerà l'abitacolo con Nicolas Gilsoul, quest'ultimo ex navigatore di Neuville.

Seconda stagione della Rally1: caratteristiche tecniche

Le Rally1 sono dotate di motore termico 1.6 litri turbo da 380 cv (di derivazione da quello delle Wrc Plus) unito ad un'unità elettrica da 100 kW (134 cv) e 180 Nm di coppia alimentato da una batteria da 3.9 kWh che permette di percorrere circa 20 km in modalità 100% elettrica.

L'unità ibrida di Compact Dynamics pesa circa 84 kg ed è classificata come P3, ovvero il motore elettrico lavora a valle del cambio sull'albero di trasmissione. Le batterie sono fornite da Kreisel Electric, azienda partner di Compact Dynamics con sede in Austria.L'unione dei due motori raggiunge una potenza massima di circa 514 cavalli. Nelle fasi di frenata e rilascio, come in tutte le auto elettrificate, il sistema recupera invece l'energia e con questa ricarica la batteria. Se necessario, l'accumulatore può essere ricaricato dall'esterno (è a tutti gli effetti un plug-in Hybrid) durante il service park. Per ricaricare dal 20 all'80% serviranno circa 20 minuti.

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti