Favelli: un patto con lo Stato a garanzia dell’arte visuale
Gli artisti contemporanei non sono presi in considerazione, tranne se fanno scandalo e record in aste o se sono maestri o star. Necessario un cambio di paradigma e di strategia dell’Italian Council
I diritti degli artisti visivi rimasti indietro
La crisi in atto solleva domande urgenti sullo statuto dell'artista. Quali tutele per gli artisti visivi italiani? Risponde Alessandra Donati, esperta di legislazione del mercato dell'arte
Lucchetti, ripensare al museo come centro di produzione
Il curatore parte da “Visible”, progetto di ricerca curato con Judith Wielander per Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e Fondazione Zegna, e il Madre di Napoli. Ripensare al ruolo delle istituzioni museali per il contemporaneo
Gli artisti svelano le complessità del Fondo Psmsad
Le procedure e le tempistiche per accedere, la forzata inattività professionale da Covid. Le probleamtiche e la burocrazia
Neanche mille gli iscritti al Psmsad, il fondo Inps per gli artisti
Stanzia premi, contributi e provvidenze economiche, in parte alimentati dal Dds Siae, a sostegno di pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici: 874 ad oggi gli iscritti
Artisti ed emergenza: un’opportunità da cogliere
Focus sulla tutela del lavoro degli autori, privi di riconoscimento professionale: cosa ha fatto questo governo e cosa c’è ancora da fare
Concerti live con sale vuote, la musica va avanti
I Berliner Philharmoniker suonano in formazione ridotta in tv e online. Quando si tornerà a suonare anche in Italia? Se lo domanda Ilaria Borletti Buitoni, presidente della Società del Quartetto