La pandemia fa volare l’e-commerce, ecco le tutele in Europa
Secondo le proiezioni di RetailX, a fine anno in Europa varrebbe 717 miliardi di euro con un incremento del 12,7% rispetto al 2019. Ma il vero “boom” è atteso per l'anno prossimo
Europarlamento: coordinamento debole sulla pandemia, colpa del Trattato
Dalla circolazione delle persone al funzionamento dei trasporti alla fornitura di farmaci e attrezzature sanitarie.
Per le raccomandazioni Ue agli Stati in arrivo un salto di qualità
Finora si sono rivelate uno strumento debole, ma la pandemia ha cambiato tutto: d'ora in poi il loro rispetto sarà uno dei requisiti per ricevere gli aiuti di Next Generation EU
Mes, Berlusconi annuncia: «Non voteremo a favore della riforma». E scoppia la protesta nei gruppi azzurri
Dopo il sostegno di Forza Italia al Governo in occasione del voto sullo scostamento di bilancio, nota dell’ex presidente del Consiglio: «La modifica del Meccanismo di Stabilità approvata dall'eurogruppo non è soddisfacente per l'Italia e non va neppure nella direzione proposta dal Parlamento europeo»
I grandi debiti non sono mai stati rimborsati: l’Europa trovi la sua ricetta
La possibilità di cancellare l’extra-debito prodotto dal Covid è stata ventilata dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli. Su di lui sono piovute molto critiche ma il tema esiste e prima o poi andrà affrontato
Fondi Ue: Bruxelles frena sull’uso di React-Eu per la decontribuzione al Sud
Aspro confronto tra governo, regioni e commissione Ue sulla destinazione dei 10,7 miliardi di fondi strutturali aggiuntivi da spendere entro il 2022. Oltre agli sgravi fiscali per chi assume nel Mezzogiorno, anche per il fondo di garanzia, la scuola e la ricerca. I dubbi delle regioni sulle risorse 2021-2027
Von der Leyen (Ue): «Next generation avrà successo solo se l’Italia prende palla»
La presidente della Commissione europea chiede ai paesi membri, e all’Italia in particolare, volontà di fare riforme e una strategia negli investimenti: «Siamo prendendo a prestito dalle generazioni future».
Il Covid è un game-changer, serve una politica estera comune
Secondo gli europarlamentari “la Ue dovrebbe dare il buon esempio" e svolgere un ruolo più marcato nella difesa e nella ricostruzione dell'ordine multilaterale
Mes della discordia: cosa c’è da sapere sulla riforma che l’Italia sta bloccando?
In discussione è l'impianto originario del Meccanismo europeo di stabilità e non la nuova linea di credito creata per far fronte alla pandemia
Pechino in pressing per la firma del Bit con l’Europa entro fine anno
Il presidente Xi Jinping vuole chiudere il Bilateral investment treaty ma rimangono ostacoli da superare
Politiche espansive nel 2021 ma anche oltre contro l' incertezza da Covid-19
Uno studio di quattro economisti sugli indicatori e le prospettive dell’economia
Recovery fund e semestre Ue: i cinque punti deboli nella governance
Bisogna chiedersi se la necessità di trovare nuove soluzioni per l’emergenza e per la ripresa economica di più lungo periodo, oltre la crisi del Covid-19, non richieda anche innovazioni anche radicali nel semestre europeo
Con la pandemia finisce anche il lavoro in open space?
Uno studio del Parlamento europeo analizza vantaggi e svantaggi dopo il Covid-19 arriva alla conclusione che il futuro «è incerto perchè le malattie si diffondono più rapidamente in uno spazio per uffici aperti dove le persone sono più vicine l'una all'altra»
Europarlamento in pressing, reintrodurre il fondo per la solvibilità delle imprese
Uno strumento prezioso per il sostegno della manifattura e le Pmi era saltato durante le trattative di luglio. Ora il Parlamento europeo vuole implementarlo.
Europarlamento, le regole di bilancio vanno riformate per il dopo crisi
L’analisi sui governi e la necessità di mantenere allineate le scelte sulle regole di bilancio e le scelte di politica fiscale
Bilancio 2021-2027, ecco la tabella di marcia per le nuove entrate di bilancio
Uno dei temi più importanti del negoziato tra Consiglio e Parlamento Ue è quello delle nuove fonti di entrata dell’Unione, necessarie per finanziare il rimborso delle obbligazioni emesse per fronteggiare le conseguenze economiche della pandemia (750 miliardi in totale)
Europarlamento: pronti ad alzare nuovo obiettivo taglio Co2, -60% entro il 2030
Il 5% più dell’ultima proposta della Commissione. In realtà, per molti parlamentari, meno ambizioso di quanto appaia perché per raggiungerlo conterebbero anche le emissioni rimosse attraverso i pozzi di assorbimento del carbonio
Parlamento Ue: urgente potenziare la Protezione civile europea
Nata nel 2013 per rafforzare la cooperazione tra gli Stati, ha giocato un ruolo chiave per contrastare l'emergenza Covid. Ma la pandemia ha mostrato anche i suoi limiti, per questo occorre dotarla di più risorse.
I deputati Ue chiedono trasparenza su contratti di acquisto dei vaccini
La Commissione europea ha appena concluso i colloqui esplorativi con la società BioNTech-Pfizer per l'acquisto di un potenziale vaccino . Le aziende con cui sta stringendo le fila sono cinque alle quali si aggiunge AstraZeneca il cui contratto è entrato in vigore da fine agosto
Europarlamento , non sottovalutare le implicazioni politiche globali della pandemia
Per l'Europa scelte difficili di posizionamento, in termini di costo dell'autosufficienza, di salvaguardia delle capacità convenzionali di difesa, di mantenimento della cooperazione con le grandi potenze resistendo a pressioni indebite
Il "semestre europeo" e le nuove regole imposte dal Covid
La governance economica europea sta per vivere il suo momento migliore: i piani nazionali di riforma e le scadenze di politica economica e di bilancio saranno al centro del confronto politico, della valutazione e anche della supervisione delle scelte anti crisi nel quadro di Next Generation Eu, finanziato con la più grande emissione di obbligazioni comunitarie che sia mai stata effettuata in Europa (750 miliardi)
Parlamento Ue: dopo il Covid-19 mai più norme in contrasto con gli obiettivi climatici
C'è unanimità nel ritenere che occorra una stretta coerenza tra gli interventi urgenti per assicurare l’uscita dalla recessione e le finalità green
Europarlamento, il turismo domestico non compenserà lo stop di arrivi dall’estero
Il settore viaggi e turismo contribuisce per circa il 10% del pil totale dell’Unione europea. L'Organizzazione mondiale del turismo prevede una riduzione del 60-80% degli arrivi internazionali
Stress test dei sistemi sanitari, primo passo per prepararsi a nuove crisi
L’idea è degli eurodeputati che in una risoluzione non legislativa hanno indicato la necessità di definire rapidamente i principi della futura strategia Ue in materia di sanità pubblica post Covid-19
Incentivi fiscali alle imprese per la sovranità sanitaria europea
La pandemia ha messo in luce una delle grandi debolezze dell'industria europea con riflessi immediati sulla salute dei cittadini europei. A marzo scattò l'allarme quando dopo la chiusura delle industrie farmaceutiche cinesi a Wuhan anche l'India, fornitore principale del mondo di farmaci generici, ha interrotto l'esportazione di 26 principi attivi, compreso il paracetamolo, e alcuni antibiotici
Conto alla rovescia per Consiglio Ue: il ruolo del Parlamento su fondo ripresa e bilancio
il presidente del Parlamento partecipa al Consiglio europeo solo nella parte iniziale, tuttavia nel processo aperto l’attenzione alle posizioni degli eurodeputati, alle maggioranze possibilità che si determineranno in aula, è massima da parte dei governi perchè dal voto parlamentare di dovrà passare dopo l’accordo al Consiglio
Nell'era post Covid serve un ripensamento dell’Unione, pena l'isolamento
La politica estera europea è a una svolta dopo la pandemia che ha dato una scossa anche alle relazioni internazionali, serve una Conferenza che getti luce sul futuro
Arriva il bollino verde per gli investimenti. Regole per il rilancio post Covid-19
Il 17 giugno gli eurodeputati voteranno sulle regole per favorire la transizione verso investimenti sostenibili. Non è un dossier specificatamente previsto per fronteggiare la pandemia ma un riferimento decisivo perché il rilancio della crescita sostenuto da risorse europee comuni dovrà essere in linea con gli obiettivi di transizione ecologica
Europarlamento: verso un difficile negoziato su bilancio e pacchetto anti Covid-19
Nulla è scontato per i principali gruppi del Parlamento europeo, anche se nessuno punta a una situazione di stallo. Monito di David Sassoli: «Attenzione a non tornare indietro»
Covid-19: i cittadini chiedono maggiori competenze Ue per gestire le crisi
Il 69% degli intervistati per conto del Parlamento europeo ritiene che la Ue dovrebbe avere maggiori competenze per affrontare crisi come quella del coronavirus. Il 22% non è d’accordo. Tra i più filo Ue in questo campo portoghesi e irlandesi (sopra l’80%), italiani e greci al 77%, gli spagnoli al 76%. Meno del 50% solo svedesi e cechi
Priorità a misure anti Covid-19, ora si apre la partita del bilancio
In quanto colegislatore il Parlamento europeo ha dato la priorità alle discussioni e alle decisioni sulle misure per fronteggiare l’emergenza anti Covid-19. Ora si aprono le partite del bilancio e del Recovery Fund
Europarlamento, le tre sedi al servizio dell'emergenza anti Covid-19
Centinaia di pasti per personale medico e persone bisognose. Trasporto di forniture per l'emergenza. Servizi logistici. Anche di ospitalita'. E' da meta' aprile che il Parlamento europeo mette strutture e personale a disposizione per rafforzare la risposta delle autorita' locali alla crisi sanitaria