Sono passati quasi due anni dal lockdown. Se il 2020 è stato superato grazie ai contribuiti degli enti pubblici, nonostante il leggero calo, sono intervenuti i ristori con i quali i musei hanno compensato il mancato incasso dai ricavi da biglietteria in calo di oltre il 50%. Il 2021 ha risentito ancora delle dinamiche post pandemia, ma nel complesso è ripresa l'attività operativa che nel 2022 non ha subito interruzioni e dovrebbe essersi riflessa positivamente nei conti della gestione che si sta per concludere. Partendo dall'analisi dei dati del 2021 abbiamo fatto il punto sulla situazione economica finanziaria dei principali musei italiani considerando le diverse azioni che i musei hanno messo in atto attraverso la programmazione e l'ampliamento del patrimonio artistico che, in particolare per gli istituti di arte contemporanea è avvenuto in seguito alla partecipazione ai bandi promossi dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del MiC.
App disponibile su:
Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy