Petrolio: Bruxelles in attesa risposta Varsavia su tetto greggio russo 60$
Nuovo confronto diplomatici su 'price cap' per gas (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 02 dic - Da Varsavia ancora non sono arrivate a Bruxelles indicazioni sul via libera al tetto al prezzo del petrolio russo di 60 dollari il barile: il tempo stringe perche' la decisione deve essere presa prima di lunedi' prossimo quando scattera' l'embargo sulle forniture dalla Russia via mare pur con deroghe per Ungheria, Cechia, Bulgaria e Slovacchia piu' dipendenti dal petrolio russo e senza sbocchi al mare. La Polonia ha guidato il gruppo di paesi (sostanzialmente alla fine i Baltici) che hanno spinto per un 'cap' piu' basso possibile (attorno a 30 dollari) per colpire maggiormente le casse russe. Da parte governativa si informa che sono in corso discussioni 'interne' sulla posizione da prendere. Da parte americana si sottolinea che il 'cap' a 60 dollari e' in linea con le indicazioni discusse al G7, nel contesto del quale si inserisce la decisione europea, tuttavia e' un fatto che l'idea di un tetto al prezzo del petrolio russo venne caldeggiata da Washington per moderare l'effetto dell'embargo Ue sui prezzi mondiali. Intanto a Bruxelles continuano le discussioni tra i 27 sul 'cap' al prezzo del gas: un gruppo di paesi tra i quali l'Italia ha controproposto un tetto a quota 160 euro/MWh invece di 275 euro; in alternativa un 'cap' dinamico. La presidenza Ue ha proposto 264 euro. I diplomatici si riuniscono di nuovo nel tardo pomeriggio, ma non sono attese conclusioni.
Antonio Pollio Salimbeni - Aps
(RADIOCOR) 02-12-22 17:11:48 (0470)ENE,EURO 3 NNNN