Radiocor

Microplastiche: stop Ue alla vendita, compresi i prodotti che le liberano

Restrizione su particelle polimeri sintetici sotto 5 mm (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 25 set - La Commissione Ue ha adottato misure che limitano l'aggiunta intenzionale di microplastiche a prodotti disciplinati dalla legislazione Reach sulle sostanze chimiche. Le nuove norme impediranno il rilascio nell'ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche, vietano la vendita di microplastiche in quanto tali e di prodotti contenenti microplastiche aggiunte intenzionalmente e che liberano microplastiche quando utilizzati. Nei casi debitamente giustificati si applicheranno deroghe e periodi transitori per consentire agli interessati di adeguarsi alle nuove norme. La restrizione adottata si basa su un'ampia definizione di microplastiche, in cui rientrano tutte le particelle di polimeri sintetici inferiori a cinque millimetri che siano organiche, insolubili e resistenti alla degradazione. L'obiettivo e' ridurre le emissioni di microplastiche intenzionali dal maggior numero possibile di prodotti. Le prime misure, come il divieto di micrograni e glitter sciolti (il glitter e' a base di polietilene tereftalato, una resina termoplastica adatta al contatto alimentare: e' lo stesso materiale con cui si fanno le bottiglie di plastica) inizieranno ad applicarsi tra 20 giorni, con l'entrata in vigore della restrizione. In altri casi il divieto di vendita sara' applicato dopo un periodo piu' lungo, per dare ai portatori di interessi il tempo di sviluppare e adottare alternative.

Aps

(RADIOCOR) 25-09-23 15:32:14 (0445)EURO 3 NNNN

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti