Il Festival dell’Economia 2023

A Trento dal 25 al 28 maggio oltre 260 eventi in tutta la città: dialogano tra loro e con il pubblico sei Premi Nobel, 90 relatori del mondo accademico, 35 internazionali, 40 economisti, 40 tra manager e imprenditori, 19 ministri

Video

  • 29 maggio 2023
    • Festival dell’economia di Trento

      Perché cambiare l’Italia conviene a tutti: incontro con Carlo Bonomi

      Il Presidente di Confindustria Carlo Bonomi è intervenuto a conclusione del Festival dell'Economia di Trento per commentare i molti temi discussi durante la quattro giorni trentina. Intervistato da Silvia Sciorilli Borrelli del Financial Times, il numero uno di viale dell'Astronomia ha sottolineato la capacità del sistema imprenditoriale italiano di fronteggiare fattori di criticità, dalla recessione tecnica della Germania, con cui molte imprese italiane lavorano, ai costi derivanti dalla transizione ecologica.

    • Festival dell’economia di Trento

      I saluti finali del Festival dell'Economia di Trento, con l'appuntamento al 2024

      Quattro giorni di incontri, dibattiti, incontro, per un totale di oltre 260 eventi che hanno trasformato Trento nella capitale culturale d'Italia e collegato via web centinaia di migliaia di persone per assistere agli eventi a distanza. Il Festival dell'Economia di Trento organizzato da Trentino Marketing insieme al Gruppo24ORE chiude i lavori della sua diciottesima edizione con questa Cerimonia conclusiva in cui autorità e organizzatori tracciano un bilancio della manifestazione.

  • 28 maggio 2023
    • FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

      Ramin Bahrami tra Bach e impegno sociale

      Il pianista di fama internazionale Ramin Bahrami partecipa al Festival dell'Economia di Trento con un concerto dedicato a Bach, nell'evento dal titolo “The perfect harmony”. L'artista cosmopolita ha colto l'occasione anche per riflettere sull'armonia che manca fra i popoli e in particolare in uno dei Paesi che gli scorre nel sangue, l'Iran. Intervista di Monica D'Ascenzo. Vai al dossier Festival dell'Economia di Trento

    • FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

      Freni: Pnrr da riorganizzare per riallocare la spesa

      Il sottosegretario all'Economia e Finanze Federico Freni è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento, in un panel dedicato all'Osservatorio Pnrr, in cui ha sottolineato la necessità di riorganizzare il piano, pur senza stravolgerlo, in modo da spendere meglio le risorse in prospettiva futura. Intervista a cura di Manuela Perrone
      Vai al dossier Festival dell'Economia di Trento

    • FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

      Tremonti: Follia aver creato enorme massa monetaria: “Whatever mistakes”

      Giulio Tremonti, presidente Commissione Esteri della Camera ed ex ministro dell'Economia, è intervenuto al Festival dell'Economia di Trento sottolineando i rischi che corre l'Unione Europea in questa fase. “Bene il debito comune europeo – ha detto – che avevo indicato in passato come eurobond. Ma c'è un'enorme massa di liquidità in circolazione che è in grado di produrre danni superiori a quelli derivanti dalla non realizzazione del Pnrr. «I rischi sull'Europa non sono italiani, ma che mondo sarà finita la guerra. Temo la massa sconfinata di liquidità creata negli ultimi 10 anni, siamo sicuri che non generi rischi sull’economia dell’Occidente?». Tremonti è intervenuto durante l’incontro “Il destino dell’Europa”. «Per me è stata una follia creare quella massa monetaria. Spero di no, ma se c’è un rischio viene da quelle dimensioni», ha continuato Tremonti, spiegando che «quando è stato salvato l’euro con il “whatever it takes” dalla crisi, la crisi l’avevano creata due dementi - Merkel e Sarkozy - che hanno detto che gli Stati potevano fallire. Dopo 10 anni di errori, parliamo di whatever mistakes».

    • FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

      Yunus: I giovani hanno in mano il potere di cambiare il mondo

      Il premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus è intervenuto nella giornata conclusiva del Festival dell'Economia di Trento. Yunus ha rilanciato l'allarme sul cambiamento climatico: “Il pianeta brucia – ha detto – e noi organizziamo feste. E' un atteggiamento suicida. Occorre creare una nuova civiltà, liberando i brevetti per i vaccini”. E ai microfoni de Il Sole 24 Ore ha voluto lasciare un messaggio di speranza, in particolare rivolto ai giovani.
      Vai al dossier Festival dell'Economia di Trento:

    • FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO

      Il Gruppo 24 Ore torna nella formazione con Multiversity

      Sole 24 ORE Formazione nasce dalla partnership tra Il Sole 24 Ore e Multiversity, operatore della formazione universitaria digitale in Italia, con l'obiettivo di creare uno standard di eccellenza nell’Executive Education. I Master sono stati progettati sia per neolaureati sia per lavoratori interessati a investire nella propria formazione per un potenziamento o cambio di carriera. I master – erogati in modalità blended - affiancano a una solida preparazione teorica un taglio pratico attraverso case studies, testimonianze e stage formativi in collaborazione con importanti aziende italiane. Ne parlano Mirja Cartia d'Asero, amministratrice delegata del Sole 24 Ore e Fabio Vaccarono, presidente e amministratore delegato Multiversity. L'intera offerta di Sole 24 Ore Formazione è disponibile su: https://sole24oreformazione.it/ Vai al dossier Festival dell'Economia di Trento